Magari avete visto le trasmissioni in TV o avete visto i redazionali su qualche giornale di moda, magari avete qualche amica che ve ne ha parlato: ma cosa è QVC e, soprattutto, è sicuro comprare lì? E come si fa? Leggete per scoprirlo.
Prima due parole su QVC: arriva in Italia nel 2010 ma le sue origini sono ben lontane nel tempo e nello spazio, dato che il canale venne fondato nel 1986 da Joseph Segel negli Stati Uniti. Ad oggi è il secondo canale televisivo americano per dimensioni.
Cosa vendono? Un po’ di tutto: abbigliamento, accessori, gioielli, scarpe, pentole, tecnologia… il tutto in diretta per 17 ore al giorno, più repliche notturne. Le televendite sono presentate dai cosiddetti “presenter”, cioè presentatori, che si avvalgono spesso di ospiti – i “guest”, spesso persone dell’azienda che viene presentata, ma non solo: i guest sono anche specialisti, blogger, attori etcetc. I prodotti sono per la maggior parte brand esclusivi di QVC ma, altrettanto spesso, ci sono anche marche famose come Kipling, Manas, Ottaviani che propongono collezioni in esclusiva per QVC.
Io da quando l’ho scoperto ne sono diventata fan, o meglio drogata 😉 : le trasmissioni sono carine, i presentatori e i guest garbati (anche se poi ho le mie simpatie e antipatie), i prodotti di buon livello. La cosa bella è che ti raccontano il prodotto proprio nel dettaglio, te ne fanno innamorare, capisci quanto lavoro artigianale c’è dietro. Insomma, fin dalla prima volta che l’ho visto, il mio portafoglio si è aperto, sigh ! Chiarisco che non sono pagata per la recensione, è frutto della mia esperienza, positiva, con QVC.
Come si acquista?
Ci sono quattro metodi: telefono, Qpass, sito internet, app.
- Telefono: al 840-884400. Tramite operatore al call center, si può fare l’ordine. Voto 9/10
- QPas: è un risponditore automatico. Bisogna già essere in possesso del codice cliente e del codice dell’articolo da acquistare. Consigliabile quando c’è coda al centralino per non rimanere senza il prodotto prescelto. Io non l’ho mai usato, perché in caso di code, uso il web.
- Sito internet: si trovano tutti i prodotti di QVC. Oltre alla foto, nella maggior parte dei casi c’è anche il video dell’oggetto prescelto. A mio parere, va migliorato il campo ricerca, inserendo più opzioni, tra cui taglie e colori disponibili, che invece bisogna verificare manualmente una volta raggiunta la scheda prodotto. Io acquisto al 90% da qui. Voto 7/10.
- App: da qualche mese c’è anche la App. L’ho scaricata e subito cancellata perché non offre la possibilità di fare ricerche. Voto 4/10.
Come si paga?
Tramite contanti alla consegna (con una maggiorazione di 1,95 euro sul costo di consegna) o carta di credito. Per alcuni prodotti, c’è il QPay, cioè una rateizzazione dell’importo da pagare: vale solo per certi prodotti e solo per periodi limitati. L’importo delle rate viene deciso da QVC che lo comunica agli utenti tramite i presenter e le grafiche della dirette.
Spese di spedizione
Ammontano a 6,95 euro e comprendono tutti gli acquisti fatti nella medesima giornata. E’ una tariffa standard delle spedizioni online, la trovo spesso anche in altri siti ma credo si possa migliorare. In occasioni speciali ci sono le spese di spedizione gratuite.
Ordini aperti
Sono gli ordini con consegna posticipata. Danno la possibilità di pagare solo una volta le spese di spedizione, unendo insieme più ordini realizzati in giorni diversi. Chiaramente non ci sono spedizioni singole degli ordini ma arriva tutto insieme in un “paccone”. Tempo massimo di apertura dell’ordine: 1 mese.
Resi
Fino a 30 giorni dalla data di consegna del prodotto. Viene riaddebitato l’importo speso ma vengono sottratte le spese di spedizione del reso, quindi 6,95 euro. Se è un cambio taglia non vengono sottratte. Il reso si fa online su sito di TNT o al call center di TNT.
I miei brand di abbigliamento preferiti
QVC propone una serie di marche totalmente Made In Italy che acquisto regolarmente.
- AnnaCristy, Mon Allure, Elena B.: i capi vengono presentati dai due titolari, Anna Brambilla e Paolo De Martini, che ho avuto anche modo di conoscere personalmente, due persone squisite e due vulcani creativi. Sono capi molto trendy e con un ottimo rapporto qualità prezzo!
- Hekla: sono capi di maglieria prodotta in Toscana, ottima qualità.
- Galieti: calzaturificio romano. Altissima qualità dei pellami.
- Mitarotonda: azienda italianissima, realizza calzature molto trendy.