fbpx
Isabella Berardi
Stai leggendo
Come indossare stole, cappe e mantelli d’autunno
0
Come indossare..., In primo piano

Come indossare stole, cappe e mantelli d’autunno

come indossare cappe e mantelli

L’autunno è ormai arrivato: adoro i suoi colori, il clima mite, le passeggiate nei boschi che rosseggiano. Nonostante ami follemente il caldo e l’estate, mi piace quel momento in cui si tirano fuori dagli armadi i primi maglioncini,  le stole e le cappe: è come ritrovare vecchi amici, li accarezzo, penso a quante volte mi hanno riscaldato, quasi abbracciandomi. Quello di cui vi voglio parlare in questo post è questo: come si indossano stole, cappe e mantelli?

come indossare cappe e mantelli

La differenza tra mantello, cappa e stola

Tecnicamente, il mantello è senza maniche e può avere una chiusura al collo mentre la cappa, molto più strutturata, è chiusa da bottoni o cinture davanti e può avere un’apertura per le maniche. Qui sotto l’immagine di una cappa.

Tra i due, preferisco di gran lunga la cappa, meglio se in tessuto non rigido, in modo da ottenere un effetto di morbido drappeggio lungo il corpo. Il mantello, secondo me, è sempre un po’troppo “cavaliere mascherato” o “fatina del bosco”.

Chiaramente, la cappa con le aperture è un capo che va bene per le stagioni “di mezzo“, in quanto dai tagli entra comunque il freddo.  Se la indossi con un clima rigido, stratificala bene con qualcosa di adeguato e non ingombrante sotto, tipo un giubbino in pelle o un piumino 100 grammi.

La stola invece è un lungo pezzo di tessuto che può essere più o meno sagomato per aderire al corpo.

Cappe, stole e mantelli: meglio metterli sopra o sotto?

Cappe, stole e mantelli sono un’ottima alternativa per sfruttare al massimo il tuo guardaroba, anche quello più leggero della primavera/estate che magari non hai ancora messo via.

Se scelti con tessuti adeguati, si possano modellare morbidamente attorno al corpo. Dopo aver goduto della libertà dell’estate, la dolcezza dell’autunno si vive anche con capi che non costringano eccessivamente il corpo.

Tutti questi capi permettono, inoltre, di aggiungere uno strato di calore intorno al corpo senza troppe sovrastrutture: avremo tutte tempo di metterci cappotti e piumini più avanti ;-).

L’indosso a strati, come ho già spiegato in altri post, permette di rendere molto versatili i capi dell’armadio, prolungandone la stagionalità e l’uso.

La cosa importante è indossarli nel modo corretto:

  • se sono di lana o tessuto molto sottile, puoi azzardare anche a metterli SOTTO il tuo capospalla principale, per esempio un blazer molto sagomato o un cappottino;
  • se sono di tessuto pesante e grosso, meglio indossarli sempre SOPRA il capospalla principale, per evitare di sembrare “ingoffate” nel cappotto o nella giacca.

Attenzione, se in lana, anche se low cost, tutti questi capi devono essere rigorosamente ben “speluccati” e stirati.

Cappe, stole e mantelli: come sceglierli

La base per sceglierli correttamente è che siano donanti alla tua fisicità.

  • Evita mantelle, cappe e stole realizzate con filati grossi o tessuti rigidi se hai tanto seno o sei una donna a triangolo invertito, perché aggiungeranno volume dove non ne hai bisogno. Meglio scegliere, per questi casi, tessuti fluidi e filati sottili.
  • Questi tessuti voluminosi sono perfetti invece per le donne rettangolo e per le donne pera, perché aggiungono volume nella parte superiore del corpo.
  • Se hai invece forma a clessidra, scegli modelli che si sagomino bene intorno al corpo, in modo da valorizzare le tue forme.

Per quanto riguarda colori e fantasie, ti consiglio di puntare sulla tinta unita in colori neutri per avere un capo dall’allure eterno che resisterà alle mode e sarà perfetto nel tempo. Altra fantasia eterna è quella tartan o check, sempre in colori basici.

Cappe, stole e mantelli: come indossarli

Se il clima è ancora mite, prova a metterli direttamente sopra una bella camicia in seta o un abitino a fiori, magari con maniche blusanti per avere un outfit più romantico.

La cappa in lana morbida in tinta unita, indossata con accessori ricercati come un maxi bracciale, una collana con pendente e una borsa in pelle, è perfetta per il tempo libero, per esempio per un pomeriggio con le amiche. Sotto, basta indossare un bel jeans, un dolcevita in cashmere, magari in tono con la cappa, e un paio di ankle booties.

Per un outfit da ufficio, più serioso, o per ottenere un effetto più british, via libera anche alle cappe in tessuti più strutturati e con fantasie check o tartan.

Il mantello, specie se corto  e chiuso da un bel fiocco, può dare un aspetto molto bon ton ad una semplice gonna nera a corolla indossata con mocassini bassi.  Personalmente non amo i mantelli, specialmente quelli  lunghi perché sembrano subito troppo medievali o costumi di scena.

Tuttavia, nel haute-couture si sono visti e se avete una serata iperchic, sicuramente il mantello lungo, magari in tessuti preziosi, è veramente un capo che si farà notare.

Bellissimi anche  i maglioncini in lana a cappa: indispensabili per le freddolose, possono aggiungere volume nella parte superiore del corpo per le “donne pera”.

Infine  come si portano le stole, che sono ancora più versatili? Possono diventare una comoda e calda sciarpona, una mantella, una top da indossare con cintura…

Il mio outfit con una stola

Nel mio caso, per una domenica d’autunno, ho indossato un vestito a fiori dal taglio vintage di C&A con stivali cuissardes scamosciati di Galieti e la mia stola di Hekla, presa su QVC Italia.

Come indossare cappe e mantelli d'autunno

come indossare cappe e mantelli
come indossare cappe e mantelli

Il sapore dell’outfit è vagamente folk ma senza esagerare. La mantella è perfetta per coprirsi ma senza esagerare e senza nascondere il mio abito.

Che ne dici? Tu ami indossare questi capispalla d’autunno?

 

 

Sull'autrice

Sono Isabella Berardi e, dal 2015, svolgo la professione più bella del mondo: la social media manager.
Con i miei percorsi formativi e con consulenze personalizzate, aiuto i piccoli brand creativi del settore moda, accessori, food, wellness e yoga a comunicare meglio la propria attività ed eccellenza sui social network e nel mondo digitale.
Se parti da zero, quindi, sei nel posto giusto!

error: Buongiorno, questo contenuto è protetto, spero che capirai, ma non voglio che le mie immagini girino senza il mio consenso. Grazie di cuore