fbpx
Isabella Berardi
Stai leggendo
Ebay: come fare acquisti senza farsi fregare
0
Shopping on line

Ebay: come fare acquisti senza farsi fregare

Ebay è uno dei siti dove compro più spesso. Ho trovato dei veri e propri tesori sia nuovi che vintage a prezzi bassissimi: una giacca di Emporio Armani 100% lana a 22 euro, un completo giacca-gonna sempre Emporio Armani a 67 euro, vari wrap dress di Diane Von Furstenberg, giacche usate di Comptoir de Cotonniers, un completo nuovo di Emilio Pucci, libri di moda ormai introvabili, bigiotteria vintage, un paio di scarpe Salvatore Ferragamo nuove a 40 euro, un paio di Repetto nere nuove a circa 30 euro… Se non sei pratica di questo sito, ecco qualche dritta per comprare in modo sicuro.

repetto


Innanzitutto su Ebay ci sono in vendita sia capi nuovi che capi usati. Chi vende può essere un venditore professionale che ha il suo negozio online su questa piattaforma o un venditore “occasionale” cioè qualcuno che vende sporadicamente magari capi del suo guardaroba sia nuovi che usati.

Ogni utente su Ebay ha un rating: quando qualcuno compra o vende viene poi giudicato dall’utente con cui ha interagito, che segnala se l’acquisto è stato positivo o negativo con l’aggiunta opzionale di un commento. Prima cosa da fare quando sei interessata a qualche acquisto è verificare il rating del venditore: se è alto è affidabile, se è basso no, chiaramente.

Io controllo sempre minuziosamente anche gli eventuali commenti negativi, comparandoli con la descrizione dell’oggetto “incriminato” fornita dal venditore: questo perché certe volte gli acquirenti si lamentano di difetti che però erano già ampiamente segnalati dal venditore e quindi, comunque, considero il venditore affidabile e onesto, dando poco peso alle recensioni negative senza senso.

Gli oggetti in vendita su Ebay possono essere messi in vendita in due modalità: “acquistalo subito” o “asta online”.  Con “Acquistalo subito” basta cliccare sul pulsante previsto e in pochi istanti la transazione è conclusa.

“Asta online” è sicuramente più eccitante ma più faticoso: funziona proprio come un’asta vera e propria. Si parte da un prezzo base, spesso molto basso, su cui gli utenti interessati possono fare offerte a partire da 0,50 centesimi.Alla scadenza dell’asta, chi ha offerto di più ha poi quattro giorni di tempo per saldare la merce.

La mia strategia per vincere le aste:

  • mi segno ora e giorno della scadenza dell’asta;
  • 10 minuti prima della scadenza mi connetto e vedo il prezzo raggiunto dall’oggetto;
  • se ha sforato il mio budget non partecipo neanche. Alcune borse di Chanel o Gucci partono da poche decine di euro e raggiungo gli 800/900 euro.
  • se il prezzo è ancora interessante, sto a vedere come va l’asta negli ultimi minuti;
  • nell’ultimo minuto di asta faccio un’offerta di almeno 5 euro più alta del prezzo fino ad allora raggiunto, in modo che non ci sia più tempo di rilanciare. Siccome generalmente i rialzi sono da 0,50 centesimi o 1 euro quasi sempre nessuno ha tempo di rilanciare.

Cose a cui porre particolare attenzione

  • modalità di reso: i venditori occasionali non hanno l’obbligo di reso, quindi potreste non potere rendere il capo se non va bene o non vi piace;
  • capi firmati: io evito come la peste i capi “troppo firmati” e richiesti come borse di Chanel e Gucci, soprattutto se da venditori con rating basso o addirittura senza rating. Mi fido di più di venditori occasionali che vendono un oggetto di seconda mano a loro appartenuto o di venditori professionali specializzati in vintage. Controllo se quel tipo di borsa o abito esiste davvero, facendo per esempio una ricerca su Google Immagini. Verifico bene le condizioni dell’oggetto: eventuali difetti, fodere strappate etcetc.
  • costo di spedizione: se comprate da venditori all’estero controllate sempre bene i costi di spedizione in quanto ci potrebbero essere dei dazi doganali molto alti. Spesso su acquisti fatti negli Stati Uniti il valore della spesa di spedizione è pari a quella dell’oggetto e quindi, fatti due conti, non ne vale la pena.
  • eventuali difetti del capo: devono sempre essere indicati dal venditore. In caso di dubbi, prima di fare offerte, chiedete maggiori spiegazioni sul capo e sulla sua vestibilità, fatevi spedire ulteriori fotografie se quelle disponibili non descrivono sufficientemente il capo;
  • modalità di pagamento: in genere su ebay si usa paypal, per chi acquista è gratuito, chi vende dovrà pagare una percentuale a paypal per il servizio.
  • rating venditore: come ho scritto sopra controllatelo sempre
  • commenti negativi: come già segnalato, leggeteli sempre con spirito critico

Sull'autrice

Sono Isabella Berardi e, dal 2015, svolgo la professione più bella del mondo: la social media manager.
Con i miei percorsi formativi e con consulenze personalizzate, aiuto i piccoli brand creativi del settore moda, accessori, food, wellness e yoga a comunicare meglio la propria attività ed eccellenza sui social network e nel mondo digitale.
Se parti da zero, quindi, sei nel posto giusto!

error: Buongiorno, questo contenuto è protetto, spero che capirai, ma non voglio che le mie immagini girino senza il mio consenso. Grazie di cuore