fbpx
Isabella Berardi
Stai leggendo
La giacca militare: come indossarla e abbinarla. Parte 2.
0
Come indossare...

La giacca militare: come indossarla e abbinarla. Parte 2.

Le giacche militari fanno parte del mio guardaroba da sempre, essendo figlia di un militare e amando questo stile: quest’anno però vivranno un momento di splendore, dato che tutti gli stilisti più importanti le hanno riproposte sulle passerelle. Ma come indossarle nella vita di tutti i giorni? A me quelle verdi, un po’ stile eskimo, piacciono con i fiori e le stampe tropical.

Lo stile militare vivrà un momento di gloria nella prossima stagione. Quindi, magari, ti troverai a voler comprare qualcosa di questo genere e non sapere cosa: il mio consiglio più spassionato è di prendere una giacca.

Questo tipo di indumento infatti ritorna con ricorrenza alla ribalta e quindi te lo troverai già pronto nel guardaroba quando ricomparirà tra qualche anno.

Con qualche piccolo ritocco,  la potrai adattare facilmente ai nuovi trend: quest’anno vanno infatti le giacche con le decorazioni: basterà prendere due spillette, magari ai mercatini del vintage, e il gioco è fatto.

Se nel post dedicato alla giacca militare scura, avevo preso in considerazione quella dal taglio “napoleonico”, molto rigorosa e seria, per questo il modello che ho in mente si ispira a quello indossato dai mitici leader delle rivoluzioni sudamericane e dai ragazzi delle contestazioni del Sessantotto. Un eskimo rivisitato e alleggerito, insomma!

Qui il mio post dedicato alla giacca militare scura.

Questo tipo di giacca mi piace abbinarla – “rompendo” un po’ gli schemi – con fiori, pizzo e tulle. Mi piace che il tessuto ruvido e corposo della giacca contrasti con stoffe seriche e romantiche.

Quindi, perché non provi ad abbinare la tua gonna a fiori, sia ad A che a tubino, con questa giacca? Con un paio di tronchetti o di scarpe décolleté, una borsa strong in pelle o ecopelle dai colori decisi, sarai perfetta anche in ufficio.

Oppure provala con tessuti molto costruiti, come il pizzo o il velluto devorè, in modo che la semplicità del cotone o del lino della giacca militare contrastino con la preziosità degli altri tessuti.

Quando arriverà la bella stagione, potrai anche portarla con maxi-abiti floreali o con gli abiti in pizzo sangallo, di tutte le lunghezze,

Come scegliere la giacca in base alla propria fisicità

Innanzitutto, se il genere ti piace, investi su un capo di buona qualità, ti durerà negli anni: io ho una giacca militare di Patrizia Pepe che uso da 16 anni ed è ancora perfetta! Se invece vuoi solo cogliere qualche trend di stagione, buttati pure se capi più economici, tenendo però in conto quanto segue:

  • fisico a pera o clessidra: meglio scegliere un modello con coulisse in vita e pinces laterali in modo da evidenziare il punto vita. La lunghezza giusta della giacca è appena sopra i fianchi o sotto i fianchi. Bocciate quelle informi o che terminano proprio nel punto più largo del bacino. Se hai il fisico a pera, scegli pure il modello con taschini voluminosi o collo importante.
  • Se hai un busto importante: meglio sceglierla leggermente accostata al corpo, sartoriale ma non troppo slim, con un tessuto di buona consistenza e con scollo a V che assottiglia visivamente il busto.  In questo caso, non al modello con taschine sul seno, che creerebbero eccessivo volume in una zona dove non ce ne è bisogno.
  • fisico a rettangolo: si a quelle con taglio dritto, quasi a piombo, che non segnino il punto vita.
  • fisico a mela: scegli pure un modello a “uovo”, più largo nella zona della vita e stretto alla sommità e al fondo, che potrebbe essere anche chiuso con una coulisse.

I miei no

No a questa giacca indossata con look sciatti e trasandati.

No con tessuti dello stesso tipo della giacca per evitare l’effetto “esercito della salvezza”.

No al total militare troppo maschile. Se oltre a giacca militare si indossano anche pantaloni di questo tipo, ingentilire il look con scarpe e accessori ultrafemminili.

Trova altre idee nella mia bacheca su Pinterest

Sull'autrice

Sono Isabella Berardi e, dal 2015, svolgo la professione più bella del mondo: la social media manager.
Con i miei percorsi formativi e con consulenze personalizzate, aiuto i piccoli brand creativi del settore moda, accessori, food, wellness e yoga a comunicare meglio la propria attività ed eccellenza sui social network e nel mondo digitale.
Se parti da zero, quindi, sei nel posto giusto!

error: Buongiorno, questo contenuto è protetto, spero che capirai, ma non voglio che le mie immagini girino senza il mio consenso. Grazie di cuore