Foulard, che passione! Ma come portarlo? Ecco qualche spunto per indossare un foulard in modo diverso dal solito, buona lettura!
Sono sempre stata molto sensibile agli sbalzi di temperatura: “invecchiando” la situazione è ulteriormente peggiorata. Per questo nella mia borsa c’è sempre, e dico sempre, un foulard d’emergenza, pronto a diventare coprispalle, turbante, per proteggere la gola o la testa dagli spifferi, sia d’inverno che d’estate. Il foulard può inoltre essere anche portato come un “gioiello”, e oltre a proteggere il collo, può anche completare un outfit in modo raffinato.
Che foulard utilizzare per questi tutorial qui sotto? Il classico carrè in seta, dimensioni circa 87x87cm, quindi di forma quadrata, che immagino avrai nell’armadio.
Versione 1: il foulard collana
1.Piego il foulard a triangolo e partendo dal vertice inizio ad arrotolarlo per formare una striscia (mi scuso, è un po’stropicciato ma a forza di fare prove…). Questa versione è bellissima con i dolcevita.
2. Piego a metà la mia striscia e faccio un nodo nel centro. Poi faccio altri due nodi accanto a quello fatto. Voilà, la prima versione è già fatta.
Versione 2: il foulard con il fiocco
Idea facilissima da copiare e perfetta con i maglioncini con scollo a V, a madonna o a barchetta. Il fiocco aggiunge un allure bon ton anche all’outfit più casual.
Parto piegando a triangolo il foulard e arrotolandolo dalla punta. Lo lego poi al collo e faccio un fiocco. Finito!
Versione 3. Foulard con rosa
Punto di partenza è sempre la nostra striscia di foulard, realizzata piegandolo a triangolo e piegandolo partendo dal vertice superiore. Poi lo lego al collo e inizio a “intrecciare” i due lembi lunghi del mio foulard.
Quando ho finito di intrecciare il foulard, in modo stretto stretto, lo arrotolo attorno al nodo centrale, per ottenere la mia rosa, inserendo il finale del foulard nelle pieghe che si formeranno. Anche in questo caso si realizza in un secondo.
Versione 4. Raffinato strangolino
Parto sempre dal mio foulard piegato a formare una striscia. Lo appoggio attorno al collo in modo da avere i due lembi laterali della stessa lunghezza. Poi sovrappongo un lembo all’altro.
Faccio un ulteriore sovrapposizione e poi porto i due lembi dietro, facendo un piccolo nodo per fissare il tutto.
Ecco il risultato finale.
Versione 5. Alla far west.
Piego il mio foulard a triangolo e poi ripiego la base sul foulard stesso. Prendo il mio foulard, tenendo la parte piegata verso il viso e lo appoggio sul collo. Porto i lembi dietro il collo e poi davanti, chiudendo il tutto con un nodo.
Versione 6. Cintura Obi
Parto con il mio foulard aperto.
Piego due vertici del mio quadrato uno sopra l’altro.
Ripiego ulteriomente questi due lembi in modo da ottenere una striscia rettangolare.
Lego la mia cintura obi sulla camicia… già fatto!
Per le prime tre versioni ho anche realizzato un tutorial sul mio canale YouTube!