Come abbinare il colore rosso e che significato ha questa cromia? Come utilizzarlo in ufficio? Come sceglierlo in base al proprio sottotono? Nel mio post vi do qualche indicazione al riguardo!
Il significato del colore rosso
Il rosso è, con il giallo e il blu, un colore primario. È un colore da sempre associato alla passione, al potere, all’aggressività, al pericolo, dato che è il colore del sangue umano. Con il bianco e il nero, è il colore dell’immediatezza percettiva.
Attira immediatamente l’attenzione delle persone: questo può essere un pregio e un difetto insieme. Se non vuoi attirare l’attenzione, evita quindi questa cromia.
Come abbinare il rosso: cosa ci dice l’armocromia
Non tutte le tipologie di rosso stanno bene a tutte. A farla di padrone, secondo l’armocromia, è il nostro sottotono.
Se abbiamo un sottotono freddo, dobbiamo infatti scegliere un rosso che abbia al suo interno una piccola componente di blu. Sì quindi ai rosso lampone, ciliegia e fragola.
Se abbiamo sottotono caldo, meglio optare, invece, per una tipologia di rosso che abbia al suo interno una punta di giallo. In questo caso vanno bene, tutte le sfumature del corallo, il rosso aragosta, il rosso pomodoro.
Come abbinare il rosso: vediamo come sta con gli altri colori
In relazione all’abbinamento con altri colori, ci vengono in aiuto altre indicazioni dall’armocromia relative ai parametri di contrasto, intensità, valore cromatico.
Se nella nostra persona è presente un alto contrasto (esempio capelli/sopracciglia scure e incarnato pallido): il rosso potrà essere utilizzato in abbinamento a colori fortemente contrastanti senza andare a prevaricarci.
Cosa vuol dire “prevaricare”? Che in certi outfit, si vede prima il colore della persona. Questo non va bene. La persona deve sempre essere la prima cosa che si vede, e non deve essere sovrastata da colori, accessori, forme che non siano in armonia con il suo corpo/colori personali.
Se, invece, abbiamo un contrasto basso, meglio giocare di abbinamenti con colori analoghi, quelli vicini al nostro rosso nel disco cromatico. In questo modo, l’abbinamento
Qui il post dedicato a come abbinare i colori analoghi.
- con il cipria e con il rosa: il tanto vituperato abbinamento rosso-rosa è stato ormai sdoganato. I due colori si richiamano, dato che il rosa contiene il rosso, quindi daranno vita ad un abbinamento in cui i toni si richiameranno, creando ritmo.
- con il beige e cammello: il rosso diventa raffinatissimo e adatto per l’ufficio.
- con il grigio e gli azzurro polvere: il rosso accende questi colori che sarebbero troppo freddi e formali. Adattissimo per dare una grinta ad un outfit per l’ufficio.
- con il viola: è uno dei miei abbinamenti preferiti. Anche in questo caso, si creerà un certo ritmo e movimento nell’outfit, dato che anche il viola contiene il rosso.
- con il marrone: abbinamento prezioso, il marrone richiama i legni, il cioccolato, le spezie, il rosso è da sempre associato al potere, all’opulenza. Perfetto giocato con tessuti serici e luminosi.
- con il blu oltremare: perfetto per outfit alla marinara, anche in gioco a tre con il bianco
- con il fucsia: per chi vuole osare. Consiglio questo abbinamento per la sera o per l’estate.
Come abbinare il colore rosso: se lo metti in ufficio devi sapere che…
In ambito corporate, i colori che più trasmettono professionalità sono sicuramente il grigio e il blu. Un tocco di rosso, può aiutarti ad attirare l’attenzione, magari durante una riunione dove sei proprio tu la relatrice.
Il rosso trasmette anche una forte componente legata al potere: nota come negli Stati Uniti il rosso sia utilizzato soprattutto da personaggi politici importanti, come Nancy Pelosi, per esempio, che ha spesso indossato tailleur di questa cromia per i suoi discorsi ufficiali o Donald Trump con la sua cravatta rossa.
Non dare per scontate queste “sfumature” psicologiche, non solo cromatiche, legate all’utilizzo dei colori. Quello che indossiamo parla di noi, anche se non ce ne rendiamo conto.
Se non ti convince, inizia con un accessorio rosso!
