fbpx
Isabella Berardi
Stai leggendo
Come preparare la valigia perfetta in 8 mosse
0
Come indossare...

Come preparare la valigia perfetta in 8 mosse

Stai pensando di staccare per qualche giorno approfittando del prossimo ponte e non sai cosa mettere in valigia? Ho scritto questo post proprio per darti qualche indicazione utile – spero 😉 – per preparare la valigia dovunque andrai, anche semplicemente da parenti o amici, e qualsiasi cosa farai. Ecco il mio metodo per capire cosa portare in viaggio in OTTO mosse.

Cosa portare in viaggio?

La prima cosa da dirti è che la valigia adatta ad ogni occasione non esiste, perché molto dipende da dove andrai e cosa farai: è diverso andare per tre giorni alle terme piuttosto che visitare una città d’arte. Senza contare il fattore meteo. Quindi i primi step saranno:

Step 1. Controlla il meteo: questo passaggio è piuttosto semplice e salto la spiegazione.

Step 2. Pianifica cosa farai durante il tuo viaggio: segnati su un’agenda cosa farai, scendendo il piú possibile nel dettaglio. Ecco un esempio:

Giorno 1

  • Viaggio da casa alla località X
  • Visita al paese XY
  • Cena romantica

Giorno 2

  • Visita ad un città d’arte
  • Festa di piazza all’aperto e cena in piedi

Giorno 3

  • Scampagnata e pranzo al sacco
  • Partenza verso casa

Quindi avrai bisogno, per il primo giorno, di un outfit comodo per il viaggio e per la visita pomeridiana e di un vestito adeguato per la cena della sera.

Per il secondo giorno, ti occorrerà un abbigliamento comodo e a strati per la mattina e qualcosa di carino ma ugualmente confortevole e caldo per la sera.

Anche per l’ultimo giorno, protagonista sarà il look casual.

Quindi, facendo i conti, nell’esempio sopra avrai bisogno di 4 outfit comodi e di uno più raffinato per la sera. Quindi, perché in valigia hai messo solo un paio di jeans e quattro vestiti da sera con relative scarpe tacco 12?!?

Step 3. Costruisci la tua base con 8 capi e 2 paia di scarpe

Quali sono i tuoi capi base quando viaggi? Quale è la tua “uniforme” preferita, quella che ti fa sentire comoda e a tuo agio? Prova a pensarci… Nel mio caso, la mia uniforme da viaggio per la primavera è composta da jeans skinny, biker neri, una maglia in colori basici in lana leggera con scollo a V o barchetta, una maglia in cotone sotto, un piumino ultraleggero o un impermeabile comodo. Quindi i miei 8 pezzi potrebbero essere 2 jeans, 2 maglie in lana leggera, 3 magliette in cotone e l’impermeabile. Importante:  la palette dei colori per questi 8 pezzi deve essere il più possibile neutra.

enlight1

Tutti i jeans dovranno abbinarsi con le calzature scelte – nel mio esempio, i biker – quindi sceglierò quelli skinny e non quelli a zampa che tengo sempre con l’orlo lungo perché mi piace indossarli con i tacchi e che, comunque, per l’ampiezza della gamba non entrerebbero nei biker. Le altre scarpe, nel mio esempio sopra, potrebbero essere delle sneakers, perfette per girare nelle città d’arte. Elimino i tacchi perché voglio essere carina ma comoda… comunque nel caso tu sia un’appassionata di tacchi, potresti eliminare le sneakers e inserire delle decolleté.

Altro passaggio: c’è un capo del tuo guardaroba che ti fa sempre sentire bene e si abbina praticamente con tutto? Aggiungilo alla tua base di 8 capi. Anche qui ti faccio un esempio: ho un paio di jeans neri che si abbinano ad ogni capo del mio armadio, sono ipercomodi ma anche seducenti: quindi potrei rinunciare a un jeans blu per inserire quelli neri.

Step 4. Aggiungi altri 4 pezzi per arricchire i primi 8, creando l’outfit per la sera

Questi nuovi quattro pezzi devono non solo abbinarsi tra di loro ma anche con i primi 8. A seconda della tua destinazione e del tuo tipo di viaggio, potresti aggiungere a scelta: un blazer, un vestito, un pantalone, un jeans, una gonna, un maglione in più, una maglia, un k-way. Tutto si dovrà abbinare sia a livello di colori che a livello di scarpe che avrai deciso di portare nella tua valigia.

Sempre per il mio esempio, potrei aggiungere: un giubbino in pelle nero, un tubino in pizzo nero, un piumino ultraleggero, nel caso le temperature scendano drasticamente – e una blusa in seta bianca. Per la sera potrei indossare il giubbino in pelle nero sopra il tubino, oppure, i jeans neri con la blusa e il giubbino in pelle. Il vestito in pizzo con i biker e il piumino li potrò usare anche di giorno per visitare una città d’arte o un museo.

Quindi alla mia base:

2 jeans, 2 maglie in lana leggera, 3 magliette in cotone, un impermeabile

aggiungo

un giubbino in pelle nero, un tubino in pizzo nero, un piumino ultraleggero e una blusa in seta bianca

1

Step 5. Aggiungi gli accessori  e la biancheria

Ora dovresti  avere 12 pezzi perfettamente abbinabili tra di loro e adatti alle tue esigenze del viaggio. Aggiungi gli accessori: una bella collana che si possa adattare ai vari look, un paio di orecchini che regalino luminosità al viso senza essere troppo pesanti o vistosi, un anello, un foulard che può trasformarsi in un obi, una collana, un turbante (a questo proposito c’è il mio articolo “Foulard: sei modi per indossarlo”). Nel mio caso, porterei  una grande pashmina rosa per dare un tocco di colore al tutto, un foulard, i miei orecchini a cerchio, che vanno sempre bene e una mini-pochette.  Come biancheria, sceglierò dei completini basici in color nero e carne e tre paia di collant.

Quindi, alla fine  la mia valigia sarà così composta

BASE: 2 jeans uno blu e uno nero, 2 maglie in lana leggera, 3 magliette in cotone, un impermeabile confortevole ultraleggero.

CAPI DA SERA: un giubbino in pelle nero, un tubino in pizzo nero, un piumino ultraleggero e una blusa in seta bianca.

ACCESSORI:  una grande pashmina rosa per dare un tocco di colore al tutto, un foulard, i miei orecchini a cerchio, una mini-pochette.

Step 6. Provati ogni cosa

Questo può essere noioso ma non c’è niente di peggio che scoprire che i pantaloni che hai preso non ti vanno più bene o che quell’abbinamento che sulla carta funziona, indossato non ti piace!

Step 7. Scriviti gli abbinamenti

Segnati bene cosa metterai e in che occasione del tuo viaggio, per essere sicura che tutto fili.

Con il mio esempio sopra:

Giorno 1

  • Viaggio da casa alla località X >>> jeans in denin blu, maglia + maglia in lana + giubbino in pelle + impermeabile + biker
  • Visita al paese XY >>> come sopra
  • Cena romantica >>> tubino in pizzo nero + giubbino in pelle + minipochette + biker + pashmina rosa

Giorno 2

  • Visita ad un città d’arte >>> jeans in denim blu +  maglia + maglia in lana + piumino ultraleggero + sneakers
  • Festa di piazza all’aperto e cena in piedi  >>> jeans in denim neri + blusa in seta + maglia in lana + impermeabile + biker

Giorno 3

  • Scampagnata e pranzo al sacco >> jeans in denim neri + maglia + maglia in lana + giubbino in pelle + biker
  • Partenza verso casa >> come sopra

Step 8. Al ritorno dal viaggio, controlla cosa ha funzionato.

Questo step è molto importante per verificare cosa ha funzionato e se nella tua valigia è mancato qualcosa di indispensabile. Segnati tutto in un’ agenda che riprenderai al prossimo viaggio per avere ispirazione.

Tu andrai da qualche parte? Cosa metterai in valigia?

Sull'autrice

Sono Isabella Berardi e, dal 2015, svolgo la professione più bella del mondo: la social media manager.
Con i miei percorsi formativi e con consulenze personalizzate, aiuto i piccoli brand creativi del settore moda, accessori, food, wellness e yoga a comunicare meglio la propria attività ed eccellenza sui social network e nel mondo digitale.
Se parti da zero, quindi, sei nel posto giusto!

error: Buongiorno, questo contenuto è protetto, spero che capirai, ma non voglio che le mie immagini girino senza il mio consenso. Grazie di cuore