fbpx
Isabella Berardi
Stai leggendo
Vuoi un look alternative-chic? Prova a vestirti come una berlinese
0
Come indossare..., I libri di moda, Outfit

Vuoi un look alternative-chic? Prova a vestirti come una berlinese

Chic senza patire, ma con una forte carica glamour, una buona dose di vintage e un tocco di calcolata imperfezione: questa la ricetta per il look alternative-chic della berlinese descritto nel libro di Angelika Taschen e Alexa Von Heyden.

img_6229

Adoro la moda e adoro i libri: il risultato, oltre ad avere gli armadi pieni, è che anche la mia libreria si sta riempiendo di testi di stile e outfit. Un mesetto e mezzo fa, mi sono imbattuta in questo libro “La berlinese – guida all’alternative chic”, edito da Ippocampo Editore, che ha numerose pubblicazioni dedicate al tema. Vediamo di capirne di piú.

Le autrici sono Angelika Taschen e Alexa Von Hyden. La prima è un’esperta mondiale di arte, design e lifestyle. La seconda è giornalista di moda, blogger e imprenditrice.

A Berlino non ci sono mai stata: l’ho a lungo immaginata dai racconti di mio marito, che ci è stato per parecchio tempo per studio, e dalle immagini di documentari e film, in primis “Il cielo sopra Berlino” di Wim Wenders. In ogni caso, l’idea che me ne sono fatta è di una città molto creativa, abitata da artisti, architetti, designer, scrittori, registi, musicisti… E donne stupende, colte e misteriose, capaci di indossare con stile i vestiti piú alternativi: scarponi pesanti che si accompagnano con grazia a maxi abiti quasi teatrali, cappotti militari portati con camicie in pizzo e jeans sdruciti.

Berlino è una città che è stata ferita, lacerata non solo dalle vicende della seconda guerra mondiale ma anche da quelle successive, con il muro di Berlino, la cortina di ferro, una città e una nazione divise per decenni: nonostante tutto Berlino non ha nascosto il suo passato ma lo porta in sé, con malinconia e bellezza. Credo che questo si rifletta anche nello stile delle persone che vi abitano.

img_6231

Le mie fantasticherie sulle donne berlinesi sembrano confermate dal testo di Angelika: come nell’altro libro dedicato allo stile parigino, anche qui ci sono le indicazioni per ottenere il look perfetto delle berlinesi, ovvero chic senza patire: l’abbinamento maxi abito da elfo con robusti stivaletti da motociclista, l’utilizzo di capi unisex, l’amore per la maglieria fatta a mano e per le decolletè con il cinturino alla caviglia, vero must-have di questo look. E sopra ogni cosa, l’elogio dell’imperfezione: orli sdruciti, accessori su cui è depositata la patina del tempo.

img_6239

Altro capitolo interessante è quello dedicato ai capi indispensabili del guardaroba della berlinese:

– il parka, da abbinare con il vestito da sera;

– i jeans, soprattutto quelli a tubo, da indossare in modo chic con camicia bianca e tacchi alti;

– il blazer, portato in modo disinvolto con jeans e t-shirt;

– il pullover fatto a mano con i pantaloni in broccato o pizzo e decolletè o tacchi a spillo;

-il giubbino in pelle;

Segue poi il capitolo dedicato a scarpe ed accessori: come per gli altri libri della serie, il volume è completato da altre sezioni dedicate al design, al beauty e agli indirizzi dei posti e delle boutique più stilose di Berlino. Ecco il link al libro su Amazon:
La berlinese. Guida all’alternative chic

(I link al libro contenuti in questo post sono link di affiliazione ad Amazon. Se acquisti da quel link a me verrà riconosciuta una piccola percentuale, a te non cambierà niente)

Il mio outfit berlinese

Come sai, amando follemente i giubbini in pelle, ho scelto di costruire un outfit berlinese partendo da questo capo e abbinandolo ad un vestito bianco in seta, modello “verginale”di Vanessa Bruno. Ai piedi, robusti biker, che amo per il loro aspetto un po’ “kombat” del tipo “sono una mamma che lavora, sempre in pista, una combattente che ama il glamour” . Dove andrei così? Sicuramente è un look adatto per il tempo libero, per un’uscita con le amiche o per un aperitivo.

Che ne dici, ti piace questo look?

Sull'autrice

Sono Isabella Berardi e, dal 2015, svolgo la professione più bella del mondo: la social media manager.
Con i miei percorsi formativi e con consulenze personalizzate, aiuto i piccoli brand creativi del settore moda, accessori, food, wellness e yoga a comunicare meglio la propria attività ed eccellenza sui social network e nel mondo digitale.
Se parti da zero, quindi, sei nel posto giusto!

error: Buongiorno, questo contenuto è protetto, spero che capirai, ma non voglio che le mie immagini girino senza il mio consenso. Grazie di cuore