fbpx
Isabella Berardi
Stai leggendo
Ballerine, loafer e mocassini: come indossare le scarpe basse senza sembrare la Nonna Abelarda
0
Scarpe&borse

Ballerine, loafer e mocassini: come indossare le scarpe basse senza sembrare la Nonna Abelarda

Ballerine con borchie

Ballerine, loafer, mocassini: se sei una donna sempre di corsa, una mamma divisa tra bimbi e lavoro, come me, apprezzerai sicuramente queste scarpe che, essendo senza tacco, sono sicuramente più comode e stabili delle altre.  Ma come indossarle senza sembrare la Nonna Abelarda? Ecco qualche spunto.

img_7344

Le scarpe basse si portano sempre dietro un’aura di zitellaggine, soprattutto da parte degli uomini. Ho amici maschi che appena mi vedono comparire con le ballerine ai piedi mi sottolineano subito che sono le tipiche scarpe “scacciauomini”. Invece io le adoro, le trovo adatte a molte occasioni della giornata: il lavoro, l’uscita del sabato con le mie amiche e anche certi look serali.

Le mie scelte

Personalmente amo più le scarpe basse con una leggera punta, rispetto a quelle stondate: mi piace il tono più aggressivo che la punta dona a queste calzature. Quelle con punta tonda, esempio le ballerine con il fiocchettino, sono troppo bamboleggianti per il mio stile: tuttavia, con gli abitini anni Cinquanta questo modello classico è perfetto!

Mi piace che siano un pochino glamour, che abbiano carattere, che si distinguano e che non sembrino eccessivamente maschili. Quindi le preferisco con:

  • fantasie e decorazioni varie, come borchiette, motivi a righe o leopardati, fiori…
  • laccetti che danno subito al piede quel fascino un po’bondage e sado-maso
  • nappine e tessuti in velluto, che le rendono perfette per i look da ufficio in stile boyfriend

In generale, la mia regola è creare il contrasto.

Quindi, le scarpe basse mi piacciono o con gonne corte o con gonne lunghe. Evito di abbinare ballerine & co. con le longuette perché non slanciano la figura e rendono visivamente i polpacci più grossi.

img_7317

Per quanto riguarda i pantaloni, le scarpe basse stanno bene con i pantaloni a sigaretta, con i jeans skinny, con i cropped pants, con i boyfriend con risvolto in fondo e con tutti quei pantaloni di lunghezza 7/8 che lascino intravedere la caviglia. Con i pantapalazzo, l’abbinamento è rischioso per via dell’orlo: se troppo lungo ve lo ritroverete sempre sotto le scarpe con il rischio di rovinare il tessuto dei pantaloni nella parte finale. No con pantaloni o jeans flare.

img_7326

Scarpe basse in ufficio

Sono perfette le loafer con nappine abbinate ad un tailleur pantaloni o ad un completo spezzato. Mi piace tantissimo il total black con ballerine a punta o dello stesso colore o a contrasto.

Scarpe basse per il tempo libero

Le adoro con i boyfriend e una camicia maschile ma sono perfette anche con i jeans skinny e una blusa in seta.

Qui sotto indosso le mie ballerine con borchie e lacci di Ovye con jeans LiuJo e una maglia color militare di H&M basic.


Per la sera, l’unico modo in cui amo indossare le scarpe basse è con i maxi abiti estivi o con tailleur maschili in seta, magari con micro-fantasie.  Via libera alle scarpe basse anche con gli abiti stile anni Cinquanta.

Per finire, ecco la mia bacheca su Pinterest!

Tu come le indossi?

Sull'autrice

Sono Isabella Berardi e, dal 2015, svolgo la professione più bella del mondo: la social media manager.
Con i miei percorsi formativi e con consulenze personalizzate, aiuto i piccoli brand creativi del settore moda, accessori, food, wellness e yoga a comunicare meglio la propria attività ed eccellenza sui social network e nel mondo digitale.
Se parti da zero, quindi, sei nel posto giusto!

error: Buongiorno, questo contenuto è protetto, spero che capirai, ma non voglio che le mie immagini girino senza il mio consenso. Grazie di cuore