Le scarpe slingback, cioè quelle che lasciano il tallone scoperto e hanno la punta chiusa, sono un must-have dell’estate, soprattutto per chi lavora, dato che, avendo la parte davanti chiusa e ricordando una scarpa decolleté, si adattano bene al formalismo di certi uffici. Per la loro semplicità ed essenzialità sono però anche perfette per look da sera, per cerimonie e per dare un tocco chic anche ai jeans. Quale è il difetto di queste scarpe? Continua a leggere per saperne di più.
L’altro giorno era in città per alcune commissioni, in una zona di aperitivi ed era proprio l’ora dell’aperitivo: mi cammina davanti una donna stupenda, ben vestita con un abito fluttuante in seta verde e ai piedi queste scarpe bronzo che lasciavano nudo il tallone. Tutto perfetto… se non che mi cade l’occhio proprio sul tallone. Orrore! La pelle del piede era bianca e screpolata, una screpolatura che implicava mesi di incuria del piede. Ecco, il difetto di queste scarpe è questo: bisogna avere i talloni curati perché sennò l’effetto sensuale di avere una parte del piede scoperto se ne va a ramengo.
Curare i talloni
Ora, se leggi questo blog, sei probabilmente anche tu una donna o una mamma molto impegnata che si divide tra lavoro, bimbi, famiglia etcetc. Però la cura del piede, oltre a essere importante per la salute, è un gesto semplice e veloce, che se fatto con cadenza regolare, ti eviterà di arrivare in estate con i piedi “in disordine”. Se non hai particolari problemi di callosità, una soluzione può essere utilizzare quegli attrezzi tipo Dr. Scholl in vendita nelle farmacia o parafarmacie. Io ne ho uno e lo utilizzo regolarmente: tuttavia secondo me, non sostituisce il piacere di una bella pedicure. Importante: dopo aver usato questi attrezzi, metti sui piedi una bella crema o olio idratante.
Come indossare i sandali slingback
Ma torniamo alle scarpe: le slingback possono avere il tacco di varie altezze: il modello lanciato da Cocò Chanel era naturalmente con tacco medio e in pelle bicolore ma ora si trovano anche con tacco a spillo o rasoterra. Con il modello basso, ricordati che se cammini in città, purtroppo raccoglierai la polvere della strada e ti si sporcheranno i talloni … questo, se hai un appuntamento galante dopo, è importante da ricordare ;-)!
Le scarpe slingkback sono un classico e come tale vanno bene con tutto. Chiaramente dipende da come le hai prese: il modello di colore nero o il modello bicolore di Chanel nero e beige vanno bene con tutto, così come il modello Rockstud di Valentino e similari. Ora se ne trovano con molte combinazioni di fantasie/pellami diversi.
Il modo di indossarle che preferisco, oltre che con i classici pantaloni a sigaretta neri, che sono uno dei miei capi preferiti, è con i jeans. L’eleganza innata di questa scarpa ben contrasta con la ruvidità del denim: sopra, basta veramente una blusa in pizzo o una tshirt e un blazer per essere perfetta!
Come al solito in chiusura, ecco la mia bacheca di Pinterest con tante idee per indossare le tue slingback!