fbpx
Isabella Berardi
Stai leggendo
La gonna a ruota compie 70 anni: qualche spunto per indossarla
0
Come indossare...

La gonna a ruota compie 70 anni: qualche spunto per indossarla

Gonna a ruota, come indossarla

Era il 1947 quando Cristian Dior lanciava la sua collezione “New Look” destinata a dare un nuovo volto alla moda: abbandonando le silhouette rigorose in voga all’epoca, la gonna a ruota simboleggiava allegria e femminilità, qualità particolarmente apprezzate dopo gli anni bui della seconda guerra mondiale. Nonostante l’età, questo capo è ancora estremamente attuale e sicuramente anche tu ce l’hai nel guardaroba. Ma come indossarla? Ecco qualche suggerimento.


Innanzitutto, come è nello spirito del mio blog, questo è un capo che può stare bene quasi a tutte, indipendentemente dalla fisicità: la forma ampia, infatti, concorre a nascondere fianchi troppo arrotondati, così come può regalare l’illusione di rotondità aggiuntiva a chi i fianchi invece li ha troppo stretti. L’unico tipo di donna a cui sconsiglio questo capo sono quelle dal ventre troppo prominente, che non vuol dire avere qualche rotolino in più –  se hai qualche maniglietta dell’amore o anche una pancetta media può comunque andare – ma sappi che questo tipo di gonna segna soprattutto la vita e quindi se appartieni a questa categoria di donne la dovrai indossare con qualche accorgimento.


Che lunghezza scegliere

La gonna a ruota è tradizionalmente lunga fino al ginocchio. Ora se ne trovano anche esemplari più corti, a mio parere più adatti alle ragazzine dato che fanno sempre l’impressione di trovarsi di fronte alle protagoniste di un manga giapponese. Inoltre è possibile trovarla anche lunga fino ai piedi: questa versione è splendida ma poco portabile durante il giorno.

Esiste poi una lunghezza molto raffinata ma difficile da portare che è quella a metà polpaccio: questa versione va necessariamente indossata con un pochino di tacco, anche minimo, se si vuole slanciare la figura.

Fantasia si o no?

Dipende. Risposta forse banale e scontata ma vera. Se sei longilinea osa pure la versione a righe orizzontali o con fiori tropicali larghi, mentre se il tuo fisico è più curvy e vuoi mascherare forme troppo generose, puoi scegliere una versione in tinta unita o con una fantasia piccola come i micro pois. Se non ami il nero, puoi sostituirlo con il blu navy, il verde bottiglia, il bordeaux o il grigio scuro (più indicato per l’inverno). Ricorda che le fantasie larghe tendono ad ampliare la zona in cui sono poste, mentre quelle piccole non danno questo effetto.

Come abbinarla?

Questa gonna può essere veramente messa in molti modi differenti:

    • in modo rock, abbinando la tua gonna a ruota con una t-shirt bianca  e un chiodo in pelle;

  •  in modo romantico, con le classiche ballerine, una  blusa bianca in tinta unita e un golfino color pastello;
  • in modo grintoso, per il tempo libero, con una camicia di jeans e dei sandali o degli stivaletti spuntati estivi;
  • in modo vintage, con sandali t-bar e una blusa con fiocco;
  • in modo super elegante, con camicia bianca, un filo di perle e delle scarpe decolleté;

Qui sotto la mia bacheca di Pinterest con i miei indossi preferiti,

Se hai un po’ di pancia

Non abbinarla con t-shirt o maglie troppo aderenti, dato che, come dicevo sopra, questo capo mette in risalto la vita: meglio scegliere una blusa morbida o dalla forma leggermente a scatola. In alternativa, se non è proprio piena estate, puoi abbinarla ad una giacca.

Altro trucco è sceglierla con vita alta e cinturino basso: la forma della gonna nasconderà automaticamente la pancia in più.

Se hai poco seno

Per equilibrare il fisico, puoi abbinarla con una maglia a righe orizzontali, oppure con maglia a barchetta o con rouches.

I miei no

No con pezzi sopra oversize: in questo caso il gioco dei volumi darebbe vita ad outfit troppo esagerati.

Il mio outfit

E’ un outfit da giorno o da aperitivo. Il cotone della gonna non lo rende adatto per la sera, soprattutto se è una “gran sera”… un tessuto più prezioso si sarebbe prestato meglio per un evento chic. Questo è un particolare da tenere ben presente: se infatti i tessuti luminosi e “metallici” con i giusti accorgimenti possono essere portati anche di giorno, la stessa cosa non vale per quelli prevalentemente diurni come cotone e lino…

Negli scatti, ho indossato la mia gonna con fantasia tropicale di Mariella Burani con un top in viscosa nera Blugirl Blumarine. Ho equilibrato la fantasia e l’esuberanza della gonna con un top in tinta unita e delle decolleté spuntate nere con tacco. Data la lunghezza della gonna al polpaccio, per slanciare la figura ho scelto di mettere delle scarpe con il tacco: senza tacco sarei risultata sicuramente più tarchiata. Se la gonna fosse invece stata al ginocchio, avrei potuto indossare anche delle ballerine e sarebbe stata perfetta.

Che ne dici? Tu come la indossi?

Sull'autrice

Sono Isabella Berardi e, dal 2015, svolgo la professione più bella del mondo: la social media manager.
Con i miei percorsi formativi e con consulenze personalizzate, aiuto i piccoli brand creativi del settore moda, accessori, food, wellness e yoga a comunicare meglio la propria attività ed eccellenza sui social network e nel mondo digitale.
Se parti da zero, quindi, sei nel posto giusto!

error: Buongiorno, questo contenuto è protetto, spero che capirai, ma non voglio che le mie immagini girino senza il mio consenso. Grazie di cuore