L’autunno sta per entrare nel vivo… non in tutte le regioni d’Italia, però, c’è stato un calo delle temperature e, anche qui al Nord, si alternano giorni caldissimi e momenti gelidi: come organizzare il proprio guardaroba in modo che sia adeguato a questa stagione di cambiamenti e sbalzi di temperatura? Ecco qualche dritta.
Non mettere via tutti i vestiti dell’estate
Dovrai archiviare solo quelli tipicamente estivi: per esempio, i maxidress a balze in pizzo San Gallo o con fantasie tropicali, gli shorts in lino, le minigonne, i top corti, gli abiti con troppi spacchi svolazzanti o molto scollati che magari usi solo per il mare etc etc.
Anche il colore ha la sua importanza
Per l’autunno a me piace scegliere colori in linea con la stagione quindi abbandono le tinte fluo, le fantasie e le cromie troppo accese, i colori pastello e tengo tutto ciò che appartiene a una sfera di colore più neutro: rosa cipria, avorio, grigio, tabacco, nude…
Se voglio dare un tocco di colore lo faccio con le tinte di stagione come il senape, il bordeaux, il verde, il color zucca etc. Molto importante: le fantasie floreali sono ancora di grande tendenza: quindi, se hai un abitino del genere in seta, tienilo pure tra le cose da indossare nei prossimi mesi :-).
Il fluo è una grande tendenza in questi anni, quindi, se ti piace e i capi che hai hanno il giusto peso per questa stagione, tienili pure.
Valuta bene i tessuti e i tagli
Tutti i vestiti che sono rimasti da questa prima scrematura, li devi sottoporre ad un ulteriore controllo relativo al tessuto.
Saranno da archiviare tutti i capi troppo leggeri e quelli con tagli prettamente estivi. Es. Io ho una blusa in seta che, per quanto riguarda il tessuto, potrebbe andar bene anche per l’autunno ma il taglio molto largo e la scollatura pronunciata la rendono molto “aperitivo a Ibiza”… quindi la archivio nelle cose estive.
Da tenere, o ritirare fuori dall’armadio sono:
- jeans e capi in denim;
- capi in seta e viscosa (come sai ho una passione per i tessuti naturali), anche con maniche corte, che debitamente accessoriati e stratificati, saranno perfetti per l’autunno.
Valuta nuovi abbinamenti con i vestiti che hai scelto
Questa è la parte più creativa e divertente. Ecco qualche esempio:
- Il vestitino in seta a maniche corte diventa perfetto con degli ankle bootie e il chiodo;
- sempre lo stesso vestitino in seta può essere indossato in modo formale, per l’ufficio, con delle decolleté chiuse con tacco medio e una giacca;
- il vestitino senza maniche può essere indossato con una maglia a collo alto sotto, quest’abbinamento va molto di moda quest’anno;
- un vestitino a fiori in seta andrà benissimo abbinato a un blazer serio o a una giacca militare o ad un parka;
- la blusa in seta è perfetta come sottogiacca, sia con i pantaloni che con i jeans e un blazer o un cardigan lungo in viscosa;
- la maxi camicia bianca può essere utilizzata con leggins e stivaletti open toe, con i jeans, o con una longuette e una cintura obi legata in vita;
- la giacca kimono (cliccando sul link ti spiego differenti modi per abbinarla) con la camicia bianca e i jeans va benissimo ma è perfetta anche per l’ufficio per aggiungere uno stato in più con glamour e colore.
Vestiti a strati
Questa è una regola banale ma importantissima: quanto progetti i tuoi outfit, non dimenticarti mai di aggiungere anche un capo per coprirti in caso di repentino cambio delle temperature.
La regola per aggiungere strati è: metti uno strato corto se sotto hai una gonna o vestito ad A. Se invece hai qualcosa di scivolato, un vestito o i jeans skinny scegli pure anche un capo lungo e con vestibilità over. Questo per evitare di finire “infagottate” negli strati.
L’importanza delle scarpe
Le calzature rivestono un ruolo importantissimo nel guardaroba di transizione.
Come diceva sempre mia nonna “se hai il piede caldo, il tuo corpo starà bene”… quindi: puoi tenere le gambe nude e rinunciare alle calze ancora per un pochino ma assicurati di avere delle calzature chiuse.
Oppure se metti sandali puoi abbinarli con calzini o collant colorati, quando sarà più freddo.
Gli accessori
I giusti accessori possono cambiare totalmente il sapore di un outfit. Via libera a pashmine e foulard(qui sei modi differenti per indossare un foulard).
La lista dei capi per me indispensabili per questa stagione:
- trench o impermeabile in color beige classico;
- chiodo o giubbino in pelle;
- jeans;
- bluse;
- blazer in cotone in colori “da ufficio”: blu, nero, grigio;
- decolleté con tacco 5 cm;
- tronchetti;
- giacca kimono;
- biker di colore chiaro o tabacco;
- foulard o pashmine in materiale non troppo estivo.
Quali sono i tuoi indispensabili per questa stagione?