Quali sono i capi base per un guardaroba alla francese? Come accessoriare in modo chic il vecchio tubino nero? Come fa sembrare glamour un capo molto economico? A queste domande, e a molte altre, rispondono le autrici di “Stile Parigino”. Se ti piace il look “francese” continua a leggere!
Adoro lo stile parigino, come avrai potuto capire se segui il mio blog, dato che ne parlo spesso! Ho acquistato e studiato parecchi libri al riguardo e oggi ti presento “Stile Parigino” di Isabelle Thomas e Frederique Veysset, entrambe francesi, giornaliste ed esperte di moda.
Stile parigino. Lezioni di moda per coltivare eleganza e personalità. Ediz. illustrata
Ecco sei consigli tratti dalla lettura di questo libro, edito da Gribaudo, per avvinarsi allo stile francese.
- I capi indispensabili da aggiungere al guardaroba
Secondo questo testo, i capi che non possono mancare nel guardaroba di una donna che desidera un tocco francese sono:
- il trench ma non in tessuti pessimi e sgualciti;
- gli stivali, per svecchiare look troppo severi;
- i sandali in cuoio, preferibilmente realizzati artigianalmente;
- la camicia bianca di taglio maschile, in cotone spesso e senza fronzoli. Da evitare quelle troppo sagomate e stiminzite;
- il maglione a V in cachemire. Perfetto con ogni outfit, dai jeans alla classica gonna tubino, con gli accessori giusti può essere portato da mattino a sera;
- i pantaloni chino da portare con una camicia da uomo, con una blusa in seta, una canotta e una giacca da uomo;
- il giaccone da marinaio come quello di Corto Maltese;
- il giubbino in pelle di buona qualità da lasciar invecchiare nel tempo.
Per questi capi basici, l’importante è puntare sulla qualità: il che non vuol dire spendere tanto ma spendere il giusto.
2. Evitare i capi troppo costosi, barocchi o di marca
Le francesi odiano tutto ciò che è troppo smaccatamente costoso e utilizzano la parola “bling” per definire tutto questo. Le muse dello stile francese come Ines de la Fressange, Isabel Marant, Audrey Tautou hanno infatti uno stile fresco, fatto di capi apparentemente semplici che ognuna di noi potrebbe avere nel proprio guardaroba, ma mixati con un tocco unico e spontaneo.
3. Impara a scegliere gli abiti nelle catene di low cost
Lo stile francese fugge da tutto quello troppo alla moda o fatto in materiali troppo scadenti: quindi evita i capi troppo accessoriati, borchiati, consumati, tutto ciò che è troppo plasticoso. Vanno evitati anche i capi troppo sexy – lattice, PVC etc ;-)) – e quelli palesemente troppo falsi… non solo le contraffazioni ma anche le pessime copie ed imitazioni.
4. Come far sembrare costoso un capo economico.
Questo è stato uno dei miei capitoli preferiti. Il segreto, secondo le autrici, è mescolare e giocare con accessori di qualità: se ad un abito low cost, scelto con le caratteristiche che si trovano al punto 3, aggiungiamo un paio di stivaletti di classe e una borsa vintage, l’intero outfit ne trarrà beneficio. Altra dritta è il fai da te: sostituire i bottoni in plastica di una camicia con dei bei bottoni presi in merceria o vintage, risistemare l’orlo, attaccare una mostrina per personalizzare una giacca o un gilet… tutti questi dettagli impreziosiranno il capo e lo renderanno unico.
5. il tubino nero si porta così
Se rossetto e calze opache in inverno sono il minimo sindacale, il tubino nero va accessoriato secondo la personalità di chi lo indossa, anche osando abbinamenti inediti: è perfetto con le classiche decolleté scure ma anche con gli anfibi. Va benissimo con la giacca elegante ma anche con il giubbino di jeans, il parka, il trench e le scarpe leopardate.
6. I jeans
L’importante, al di là del modello scelto, è di NON indossarlo solo con la t-shirt ma con capi anche molto eleganti come la giacca dello smocking o una camicetta di seta. Il consiglio delle autrici per rendere femminile una giacca di jeans è quello di abbinarla ad un top in pizzo, un collier ampio e lo chignon un pò sfatto. Altro capo indispensabile è la camicia di jeans da portare d’inverno con la pencil skirt o quella a A, o con un pantalone da uomo. D’estate va, invece, benissimo abbinata a short e vestitini a fiori.
Gli indispensabili a 30 anni
- evitare le cadute di stile: colpi di sole eccessivi, unghie troppo lunghe, il pile portato fuori casa
- scegliere vestiti che ci donino personalità, al di là della moda
Gli indispensabili a 40 anni
- capelli curati
- coccolare la pelle con cure mirate
- evitare trucco pesante
- scegliere vestiti con buoni materiali e un buon taglio.
(I link al libro contenuti in questo post sono link di affiliazione ad Amazon. Se acquisti da quel link a me verrà riconosciuta una piccola percentuale, a te non cambierà niente)