fbpx
Isabella Berardi
Stai leggendo
Come valorizzare il tuo guardaroba senza fare shopping
0
Come indossare...

Come valorizzare il tuo guardaroba senza fare shopping

Come vestirsi bene senza soldi

Tutte noi, o quasi, abbiamo armadi traboccanti di vestiti eppure non ne mettiamo che una minima parte e viviamo con la perenne questione del “cosa mi metto oggi?”.Sei hai l’armadio pieno di vestiti, continui a fare shopping inutilmente  e sei perennemente insoddisfatta del tuo guardaroba, forse è il segnale che è meglio fermarsi un attimo dagli acquisti e fare il punto su come organizzarlo meglio. Qui sotto ecco alcuni consigli per valorizzare il tuo guardaroba senza fare shopping, buona lettura!

Come valorizzare il tuo guardaroba senza fare shopping

  • crea un quaderno o un moodboard virtuale relativo al tuo stile, cercando come chiave di ricerca su internet i capi che hai già nell’armadio. Es. Come indossare quel cappotto color cammello che hai comprato ma che non hai mai messo e che ritieni troppo serioso? Semplice, cerca su Google o su Pinterest “come indossare un cappotto color cammello”.

C’è anche un‘opzione più avanzata, oltre al capo che non sai come      indossare metti nel campo “cerca” anche qualcosa che hai già    nell’armadio e che metti es” Come indossare un cappotto color  cammello con i jeans” e troverai tantissimi idee, soprattutto se visualizzi i  risultati della ricerca come “immagini”.  Gli abbinamenti che ti piacciono, che si adattano al tuo stile e che prevedono anche capi che hai già nell’armadio, stampali e ordinali in un contenitore o salvali in una cartella virtuale.

  • Riordina i capi che hai già nell’armadio, mettendoli in un ordine diverso dal solito. Sicuramente scoprirai capi che non ricordavi di avere: a me capita sempre ;-).
  • Fai shopping nel tuo guardaroba: costruisci delle minicapsule per l’ufficio o le tue occasioni speciali partendo dai capi che hai già. Nell’articolo “Come preparare i vestiti per la settimana” abbiamo visto che con 3 tra pantaloni e/o gonne5 pezzi per il sopra (bluse, camicie, maglioncini, tshirt etc), 3 giacche, 3 paia di scarpe, si possono creare oltre 130 diversi outfit! Quindi, siccome credo che il tuo armadio contenga più di 14 capi, immagina quante combinazioni puoi creare con un po’ di impegno. La settimana successiva, sforzati di creare una capsule collection con capi diversi da quelli utilizzati in precedenza. In tal modo valorizzerai tutti i capi del tuo guardaroba;
  • Remix, prova nuovi abbinamenti con i tuoi capi preferiti: almeno tre e fotografati per ricordare gli abbinamenti. Salva gli scatti nel tuo moodboard, in modo da avere sempre tutto a portata di mano;
  • Cura i dettagli, sia accessori e scarpe che il make up: possono fare la differenza in un outfit. Indossare un tubino nero con i biker e una collana alla schiava in argento è diverso che portarlo con decollété e filo di perle. Prova a creare quindi diverse combinazioni solo cambiando accessori e scarpe.
  • Rendi più attuali vecchi capi, riparandoli e rinnovandoli: attenzione, solo i capi che sono veramente degni vanno portati a riparare. Quindi, quei vestitini super economici già mezzi scuciti, in pessimo bruttissimo tessuto e colori impossibili NON vanno portati dalla sarta. L’abito vintage in seta che però è troppo lungo da portare tutti i giorni, invece, può essere portato a nuova vita con semplice orlo ben realizzato.
  • fai da te: alcuni trend di stagione possono essere realizzati tranquillamente a casa.  Es. I jeans con le perle e i cristalli che vanno tanto adesso possono essere fatti tranquillamente in casa prendendo kit specifici di cristalli e perle su Amazon. Stessa cosa per i colli in eco-pelliccia.
  • scambio con le amiche: tutte le mie amiche, anche quelle che odiano la moda, hanno quintali di vestiti e immagino anche le tue. Nel periodo di cambio del guardaroba, ci sono sicuramente molti capi che vengono scartati: quelli in buono/ottimo stato possono essere scambiati. Molte persone si vergognano ma io credo sia un’ottima cosa, che permette di risparmiare molti soldi ed è anche etica. Quindi prendi l’iniziativa e crea un gruppo con le tue amiche in cui puoi scambiare queste cose. Io l’ho fatto è ho “ereditato” una splendida giacca rossa di Sandro Ferrone, scambiata con un vestito di Max&Co il cui colore mi stava malissimo e uno spolverino in ecopelle in cambio di una camicia di Ferré.
  • non aver paura di buttare: questo l’ho ripetuto mille volte, se ci sono capi che proprio non metti più perché rovinati o perché non ti corrispondono, liberatene senza timori. Qui due articoli in cui spiego come farlo:

 

Sull'autrice

Sono Isabella Berardi e, dal 2015, svolgo la professione più bella del mondo: la social media manager.
Con i miei percorsi formativi e con consulenze personalizzate, aiuto i piccoli brand creativi del settore moda, accessori, food, wellness e yoga a comunicare meglio la propria attività ed eccellenza sui social network e nel mondo digitale.
Se parti da zero, quindi, sei nel posto giusto!

error: Buongiorno, questo contenuto è protetto, spero che capirai, ma non voglio che le mie immagini girino senza il mio consenso. Grazie di cuore