Terzo appuntamento con le scarpe basse. Dopo i Chelsea boots e gli anfibi, oggi parliamo delle stringate modello Oxford e delle scarpe francesine. Perfette per look androgeni, sono delicatamente seducenti con abitini e calze parigine.
Premetto che per le scarpe stringate ho un debole: ne ho quattro paia, due basse e due con un tacco di qualche centimetro, che le rende comunque molto comode. Due inoltre sono multicolor, perfette per aggiungere un tocco di colore e di eccentricità all’abbigliamento.
Prima di iniziare, bisogna fare una distinzione sui modelli:
- le scarpe Oxford, mutuate dal guardaroba maschile, si diffusero in Inghilterra nel primo Ottocento. Sono caratterizzate dall’allacciatura “chiusa”: le alette in cui ci sono le stringhe sono infatti cucite alla tomaia. Questo le distingue dalle scarpe Derby, in cui invece queste alette sono apribili, il che rende la calzata più comoda.
- le scarpe francesine o “brogue” sono invece quello con il decoro a puntini sulla tomaia.
Le Oxford basse sono perfette per i look molto androgini, dato il loro forte e secco carattere maschile, mentre le scarpe francesine hanno un tocco più decorativo, dato dalla presenza del disegno sulla tomaia.
La mia regola con le scarpe basse è mixarle con capi più seducenti, onde evitare di sembrare la zia Pia. Quindi, se decido di mettere una scarpa bassa, posso indossare anche gonne più corte o shorts, senza sembrare volgare, anche in ambienti formali.
Scarpe Francesine e oxford: come indossarle di giorno
Sono scarpe perfette per l’ufficio: vanno benissimo con un pantalone a sigaretta, con o senza risvolto, con i chinos, con i classici pantaloni dal taglio maschili, indossati con un una camicia con fiocco. Le Oxford e le francesine aggiungono un tocco lezioso all’abitino dalla forma a trapezio e alle gonne ad “A”. Le stringate basse sono anche perfette per equilibrare una gonna corta, come dicevo sopra, da portarsi anche in ufficio.
Scarpe Francesine e oxford: come indossarle per il tempo libero
Provale con:
- jeans stracciati e una bella blusa in seta;
- jeans boyfriend e un giubbino di pelle;
- l’abitino romantico dell’estate, indossato con calzini o collant e un cardigan;
- pantaculotte, calze nere e un chiodo:
- abito a trapezio e calze parigine per un look anni Sessanta;
- la gonna lunga a pieghe e una maglia aderente sopra;
- i leggins in pelle e un maglione over caldo e dal filato sottile, magari asimmetrico.
Scarpe Francesine e oxford: che calze indossare
Con i pantaloni: in questa stagione, dato che qui al nord fa già freddo, sconsiglio di indossarle con i fantasmini e caldeggio l’utilizzo di calzini alla caviglia. Per un look femminile, ci sono quelli con fiocchi e pizzi, mentre per un look più maschile sono perfetti i calzini in tinta unita o a righe.
Con gli abiti: mi piacciono indossate con collant in tinta unita o parigine: preferisco non utilizzare collant con fantasie troppo “spiritose”, cioè righe orizzontali, orsetti, cuoricini etc, per evitare di dare l’effetto “Pippi calzelunghe”.
Scarpe francesine: il mio outfit romantico
Per un’uscita nel week -end, ho reinventato il mio vestito in viscosa di Ottod’Ame. Il modello era infatti della collezione primavera-estate ma i colori si adattavano bene ad un sabato autunnale. Per sapere come riciclare i vestiti estivi per l’autunno, ecco il mio articolo :-).
Ho aggiunto un micro-cardigan blu e una cintura in vita. Ai piedi ho indossato le mie scarpe francesine color tabacco che hanno accentuato il carattere vintage dell’abito. Non ho usato quelle basse, perché con la lunghezza al ginocchio dell’abito avrebbero “ammazzato” lo slancio delle gambe, creando una sensazione di pesantezza nella parte bassa del corpo.
In chiusura, ecco la mia bacheca su Pinterest con tante idee per indossare le scarpe francesine e le Oxford.