L’abito a fiori longuette o lungo di ispirazione anni Settanta è uno dei tormentoni di questo autunno-inverno 2017-2018: ma come sceglierlo e come indossarlo in almeno tre modi diversi? Ecco qualche indicazione nel mio post.
Abito a fiori: come sceglierlo
L’abito a fiori è uno dei must have di questa stagione: le riviste di moda lo propongono tra gli indispensabili da avere nell’armadio e le vetrine di moda ne espongono molteplici esemplari.
E’ uno sfizio di questa stagione, non un basico del guardaroba. Il mio consiglio è di non spendere cifre esagerate per un capo di questo genere, a meno che il tuo stile non sia spiccatamente anni Settanta: in questo caso, punta al massimo che il tuo budget può permettersi, dato che lo potrai riutilizzare negli anni.
La moda per questa stagione lo vuole lungo al polpaccio se non alla caviglia: queste sono lunghezze non facilissime poi da indossare nella vita quotidiana, soprattutto se alla lunghezza sono abbinate fantasie troppo stravaganti o colorate.
Per aumentarne la versatilità, tuttavia, in caso di dubbio, sceglilo longuette.
Anche la forma è importante: per aumentarne le occasioni di indosso, deve essere rilassata ma accarezzare comunque le forme del corpo. Quindi, l’abito deve essere comodo ma femminile.
Per sapere che vestiti si adattano meglio al tuo corpo c’è il mio e-book gratuito di 30 pagine che riceverai se ti iscrivi alla mia newsletter.
[mc4wp_form id=”16064″]
In vendita se ne trovano di tutti i colori e tutte le fantasie: se il tuo stile è fantasioso o colorato osa pure. Se invece ti piace l’idea di avere un abito a fiori ma non vuoi osare troppo, il mio consiglio è di avvicinarsi a questo stile con un abito dal fondo scuro, es nero, blu, bordeaux, marrone o verde scuro, e fiori colorati di una sola tonalità.
Se ti piacciono i colori chiari e lo prendi in tessuto fluido color pastello, lo potrei utilizzare anche in primavera.
Per quanto riguarda lo scollo, se ne trovano in giro di diverso tipo. Ricorda che:
- lo scollo a barchetta è adatto per chi ha poco seno, in quanto otticamente allarga il busto,
- lo scollo a V, che conduce lo sguardo verso il viso, sta bene a tutte
- il collo alto è chiaramente da evitare se il tuo problema è un collo “curvy”, perché ti sentiresti costretta nel tessuto.
Abito a fiori: la mia scelta
Pur amando gli anni Settanta alla follia, come sai se mi segui, la tendenza hippie zingaresca non è proprio in cima alle hit parade dei miei favoriti, preferendo il glam chic delle linee più fascianti di Diane Von Furstemberg, per esempio. Tuttavia, non ho saputo resistere a prendermene uno ;-).
Ho trovato un buon compromesso di qualità prezzo con questo abito preso su C&A, collezione Yessica: 39 euro, una bella fantasia a fiori, una linea accostata al corpo e soprattutto, un tessuto in viscosa.
Abito a fiori: indossalo in ufficio
L’abito a fiori può essere indossato in ufficio giocando con i contrasti: alla fluidità e dolcezza delle forme dell’abito, puoi abbinare altri capi molto seriosi: un blazer maschile in tinta unita, un paio di chelsea boots, francesine basse, mocassini in pelle invernali, una borsa squadrata a mano o una borsa a tracolla. Calze rigorosamente scure.
Abito a fiori: indossalo per il tempo libero, aperitivo o relax
Chiaramente questo abito da il meglio di se nel tempo libero.
Per un pomeriggio glam con le amiche o un’uscita serale informale, provalo con: gli stivali con tacco, vanno bene sia cuissardes in suede o microfibra che stivali “normali”, basta che abbiano il gambale che vada sotto l’orlo del vestito.
Puoi accessoriarlo con collane lunghe con pendente, che creano una bella V verso il volto, anche indossandone più di una.
Come borsa, è perfetta una tracollina di piccole dimensioni (senza esagerare, odio le borse così piccole da risultare inutili!). In questo caso puoi giocare anche con calze colorate.
Ai piedi, vanno benissimo anche francesine con il tacco e tronchetti.
Per renderlo ancora più hippie: mettici sopra un gilet in ecopelliccia – se hai tanto seno o un busto e spalle prominenti, questo però ne aumenterà il volume, quindi valuta bene che l’effetto non sia troppo “ingrossante” – o un microgilet con decori ed evidenzia la vita con una cintura intrecciata, magari color cuoio o oro.
Se invece preferisci un look più rock, abbinagli il chiodo e polacchini con borchie.
Per un pomeriggio coccoloso, mettigli sopra un maglione o un cardigan a filato grosso e abbinagli stivaletti senza tacco.
Per finire, ecco la mia bacheca su Pinterest.