Il velluto impazza nella moda da almeno due stagioni: a me piace da sempre per quell’aspetto sontuoso, prezioso e barocco che la stoffa possiede. Ma come indossare un paio di pantaloni di velluto, anche in occasioni informali? Ecco qualche spunto su come abbinarli.
Velluto: cosa vuol dire
La parola “velluto” deriva dal latino “vellus “che vuol dire”pelo”. Questa stoffa infatti è caratterizzata da una sorta di pelo nella parte del diritto, in genere molto morbido al tatto. L’aspetto è serico e luminoso, dato che questi “peli” riflettono la luce.
Ne esistono di molti tipi: i miei preferiti sono il velluto “tradizionale” e il velluto dévoré, che è quello in cui alla stoffa tradizionale, come la seta per esempio, si alternano fiori o altri disegni in velluto.
Non amo invece in particolar modo il velluto a costine nell’abbigliamento da donna, dato che mi ricorda troppo l’abbigliamento da montagna, soprattutto in caso di pantaloni.
Il velluto può anche essere di differenti materiali: velluto di seta, di viscosa, di poliestere… il mio consiglio è prendere sempre il meglio che il proprio budget possa offrire e di privilegiare i tessuti naturali per le parti più a contatto con il corpo.
Pantaloni di velluto: sceglili palazzo
Di pantaloni di velluto se ne trovano di tutti i tipi: jogger, a gamba dritta, cropped pant o pantaculotte etc.
Io ho scelto quelli palazzo per la forma strategica della gamba, anche se ne ho un paio jogger (qui un mio outfit con questi pantaloni). Sono molto donanti anche per chi non ha gambe perfette o è in sovrappeso e possono essere indossati anche in ufficio, grazie alla loro forma rigorosa.
Se indossati con i tacchi, che è il mio consiglio numero 1 con questi pantaloni, sono anche molto slancianti. Importante: nei pantaloni palazzo, l’orlo deve coprire la scarpa lasciando intravedere sola la punta.
Per non appesantire troppo la figura non devono avere la gamba troppo larga.
Pantaloni di velluto: meglio in tinta unita o fantasia
Come al solito dipende: sono in entrambi i casi alternative validissime e solo il tuo gusto sa cosa è meglio per te, anche in base al tuo stile.
Il pantalone velluto in tinta unita è sicuramente più versatile ed elegante. Potrai indossarlo:
- con una blusa in seta e scarpe decolleté, magari per una serata speciale
- con il tronchetto, un dolcevita e un giubbino di pelle o jeans per il tempo libero.
- Con una blazer e una borsa squadrata possono andare bene anche per l’ufficio.
Se scegli un pantalone in velluto con fantasia tieni presente queste cose:
- le fantasie grandi tendono ad allargare quindi se il tuo problema sono gambe grosse, meglio scegliere una fantasie più piccola e in colori più sobri.
Pantaloni di velluto: il mio outfit anni Settanta
Da tempo mi ero innamorata di un paio di pantaloni in velluto modello palazzo della linea Mon Allure di AnnaCristy Milano e, complice un super sconto fatto sul sito del brand per Halloween, me li sono presi.
Si tratta di un paio di pantaloni con motivi a“foglie” declinata sui colori verde, nero, verde lime e avorio. Tutti questi colori sono presenti in abbondanza nel mio guardaroba e quindi la scelta era perfetta per me.
Come al solito, dato il mio amore per gli anni Settanta, non ho potute evitare di creare un look che mi riportasse in quegli anni…
Ho abbinato i pantaloni ad una romantica blusa nera di chiffon, sempre di Mon Allure by AnnaCristy, con maniche a campana e scollo a v, che richiama l’allure folk di quel periodo.
Ai piedi ho abbinato dei tronchetti con suola a zoccolo di Marc by Marc Jacobs, presi su Ebay. Sono calzature con un chiaro riferimento allo stile di quegli anni e tra l’altro molto comode dato che sono dotate di un abbondante plateau.
La borsa è una no-logo in pelle verde con una forma vagamente boho, che richiama quindi tutto il mood dell’outfit.
Come capospalla, ho abbinato un cappottino in pelle nera, molto sciancrato, che evidenzia quindi il punto vita. Una soluzione adatta se hai invece una fisicità a mela e di adattare una giacca destrutturata, tipo una giacca kimono, o a uovo. Otterrai un effetto meno anni Settanta ma mooolto sofisticato.
Indosserò questi pantaloni neri anche in ufficio, abbinandoli a un blazer nero, un dolcevita nero, dei tronchetti e una borsa più rigorosa. Vi farò vedere il look nei prossimi giorni su Instagram!
A te piacciono questi pantaloni?