fbpx
Isabella Berardi
Stai leggendo
Sono una donna piccolina… come mi vesto?
0
Come indossare...

Sono una donna piccolina… come mi vesto?

Aiuto, sono piccolina, come mi vesto? Il post di oggi è dedicato alle donne petite, dato che ho ricevuto alcuni messaggi nelle scorse settimane in cui delle lettrici mi chiedevano consigli su come vestirsi quando si ha questa fisicità. Buona lettura!

Molte di voi mi hanno scritto in privato nei giorni scorsi chiedendomi consigli su come abbinare al meglio i propri capi quando si hanno delle proporzioni minute, diciamo inferiori al 1,60 cm.  

Ora, questa cosa non la vedo propriamente un difetto. La donna di statura piccola ha un fascino particolare: io sono sempre stata mollata per donne petite… in particolare ricordo un tizio, per cui ho sofferto poi per mesi, che mi aveva piantato per questa petite magrolina che sembrava Brigitte Bardot.

La odiavo: lei era una perfetta signorina dark mentre io, nel pieno dei miei vent’anni e delle mie prime sperimentazioni con i vestiti, al confronto, sembravo Godzilla… ma veniamo a noi!

Una delle cose fondamentali da fare quando si è piccoline di statura è quella di creare un effetto slanciante ed allungante della figura che si ottiene con differenti tecniche di camouflage.

Primo accorgimento è indossare capi pensati e realizzati proprio per le donne di piccola statura: H&M, Zalando, Asos e TopShop, solo per citarne alcuni, hanno linee apposite per questa fisicità ad un ottimo rapporto qualità/prezzo.

La donna bassa e magrolina: che abbigliamento privilegiare

  • Outfit monocromatici, in quanto creano un’unica linea verticale di colore che ha un effetto slanciante;
  • Abiti scivolati;
  • Abiti senza cuciture in vita;
  • Pantaloni e gonne a vita alta;
  • gonne a pieghe sottili;
  • gonne possibilmente sopra al ginocchio;
  • Pantaloni con gamba non eccessivamente svasata, meglio se dritta;
  • pantaloni con la riga centrale;
  • Fantasie piccole;
  • cappotti e trench sopra al ginocchio;
  • tessuti fluidi e che accarezzano il corpo;
  • Scegliere cinture sottili e del colore dell’outfit (o similare);
  • scarpe e stivali con tacchi sottili e punte non “grosse”… per intenderci, gli anfibi berlinesi, caratterizzati da un volume militaresco ed esagerato della parte davanti, enfatizzano la magrezza della petite magrolina;
  • privilegia scarpe e stivali con la punta  – senza esagerare – rispetto a quelli con punta tonda.

L’attenzione dovrà essere portata sulla parte alta del corpo, quindi sul viso: questo può essere fatto con l’utilizzo di scollature a V, di foulard sottili annodati al collo o di orecchini pendenti.

Da evitare:

  • i capi informi;
  • i capi con cucitura in vita;
  • gonne con pieghe larghe;
  • mettersi cinture o obi di diverso colore in vita;
  • i jeans o i pantaloni boyfriend;
  • cappotti o capospalla troppo voluminosi, soprattutto nella parte superiore;
  • maglie o camice con colletti voluminosi o che “sparano” troppo all’infuori: enfatizzano le linee orizzontali;
  • no alle giga borse;
  • no ai giga anelli. Tutto deve essere proporzionato alla figura;
  • no alle scarpe con il cinturino alla caviglia soprattutto se indossate con calze contrastanti.

La donna bassa e formosa: che abbigliamento scegliere

A tutto quanto scritto sopra si aggiungono alcuni dettagli se sei una petite curvy, per cui potrai adottare qualche accorgimento in più:

  • indossare capi con righe verticali sottili o con file di bottoni verticali per slanciare la figura;
  • si a scollature a V mediamente profonda che convoglia lo sguardo altrui sul viso;
  • no a scollature quadrate o a barchetta che accentuano le linee orizzontali;
  • no a cinture troppo aderenti in vita e di dimensione grande;
  • no a scarpe con i tacchetti sottilissimi, in quanto sembreranno sproporzionati con la tua fisicità;
  • no a tessuti rigidi.

Chiaramente bisogna tenere conto anche di tutte le altre caratteristiche del fisico: se sei una donna mela o pera, se sei una donna rettangolo o a triangolo invertito o, ancora, se sei una clessidra.

 

Sull'autrice

Sono Isabella Berardi e, dal 2015, svolgo la professione più bella del mondo: la social media manager.
Con i miei percorsi formativi e con consulenze personalizzate, aiuto i piccoli brand creativi del settore moda, accessori, food, wellness e yoga a comunicare meglio la propria attività ed eccellenza sui social network e nel mondo digitale.
Se parti da zero, quindi, sei nel posto giusto!

error: Buongiorno, questo contenuto è protetto, spero che capirai, ma non voglio che le mie immagini girino senza il mio consenso. Grazie di cuore