Arriva la primavera, c’è voglia di sentirsi diverse, femminili e leggere, di togliersi il grigiore dell’inverno di dosso. Come fare a trasformare il guardaroba per la nuova stagione SENZA fare shopping? Ecco 10 consigli che spero ti possano essere utili.
Premessa fondamentale di tutto ciò è che non devi tradire la tua identità, il tuo “look and feel”. Quello che senti di essere – o che vuoi che sia percepito dagli altri all’esterno – deve coincidere con quello che indossi.
Io per esempio non sarà MAI la donna romantica e floreale al 100%. La parte un po’rock avrà sempre il sopravvento: quindi per me un look primaverile può essere costituito da jeans con cristalli e rotture, una blusa romantica e un giubbino in pelle.
Inoltre, prova a concentrarti su quei dettagli che per te fanno primavera: per me, se penso alla bella stagione, la prima cosa che mi viene in mente è lo sbocciare dei fiori. Quindi, per un tocco primaverile, mi basterà aggiungere una collana con i fiori ad un tubino nero, o una pashmina fiorata ai jeans. Per te potrebbero essere invece più importanti i colori o i tagli dei tessuti.
Prova a riflettere su queste cose prima di creare i tuoi oufit primaverili, sarai molto facilitata nella costruzione degli abbinamenti.
Come vestirsi in primavera: illumina
La primavera coincide con le giornate che si allungano e che diventano più tiepide. I colori cambiano: dal grigio plumbeo dell’inverno, al colore delicato dei boccioli dei fiori. Anche il colore dei tuoi vestiti, se ti va, può avere questa virata verso colori più chiari e luminosi.
- Inizia con delicati tocchi di colore, soprattutto se sei una’amante del nero e dei colori scuri. Non devi stravolgere il tuo look né comprare niente di nuovo: basta aggiungere una pashmina, una cintura, una bella spilla floreale, una borsa in toni delicati. Basta un piccolo dettaglio per dare un tono cromatico totalmente diverso al tuo look.
- Se non ti piacciono i colori primaverili – anche io non sono una grande fan dei colori pastello – ma senti il bisogno di leggerezza cromatica, sostituisci al nero i colori neutri come l’avorio, il beige, il rosa cipria, il tortora. Aggiungi i colori pastello solo per gli accessori: otterrai un look molto sofisticato e femminile.
Come vestirsi in primavera: stratifica e diversifica
- L’importanza del cardigan: se stai iniziando a sostituire ai maglioncini di lana delle bluse o delle camice in tessuto leggero, come seta, viscosa o chiffon, non dimenticare che in questa stagione il tempo è ancora ballerino, soprattutto se, come me, vivi al nord, dove farà comunque freddo fino ad aprile inoltrato. Tieni sempre un bel cardigan in borsa, all’arrivo del freddo ti donerà calore immediatamente e farà comunque intravedere quello che indossi sotto;
- L’importanza di stratificare: ne ho già parlato in altri post, variando gli strati potrai ottenere dei look totalmente differenti con i capi che hai già nell’armadio: per esempio, lo chemisier estivo con le maniche lunghe o a tre quarti lo puoi portare in questa stagione con i jeans e una fusciacca in vita. L’abitino a fiori lo puoi mettere con delle calze chiare, gli stivali cuissardes o quelli normali e un maxi cardigan sopra.
- Tieni a portata di mano il piumino ultrasottile 100 grammi. Questo è un capo da possedere assolutamente e che ti salverà in mille occasioni. Ce n’è di tutti i prezzi, quindi scegli pure il modello più adatto alle tue tasche. Anche in valigia occupa molto poco spazio perché si può appallottolare facilmente. Se ritorna il freddo sarà perfetto sotto i cappottini e, per un look casual, può anche essere portato da solo.
- Crea degli outfit con tessuti differenti con i capi che hai già nel tuo armadio: le stagioni di mezzo, come autunno e primavera sono perfette per giocare con questi contrasti. Per esempio: la gonna in seta la puoi abbinare ad un bel maglione pesante in lana, il soprabito a fiori in broccato della primavera va benissimo sopra il vestitino in lana.
- Lungi da me l’idea di consigliarti di togliere le calze o di mettere i sandali con il calzino . NOOO! Fa ancora freddo e avere il piedino caldo aiuta ad avere benessere in tutto il corpo. Piuttosto scegli collant con un numero di denari inferiore, in modo che si veda di più la pelle delle gambe o scegli collant con colori più leggeri e freschi.
Come vestirsi in primavera: fai da te e sostituzioni
- Dai nuova vita ai tuoi accessori: per esempio, basta cambiare la tracolla di una borsa per dargli un sapore differente.
- Via libera ai cappottini: è ora di sostituire il piumino con i cappottini. Per rinnovare un vecchio cappottino, basta variare i dettagli: potresti provare a prendere in considerazione di sostituire i bottoni o di aggiungere una cintura nuova, magari fatta da te, con del canneté e dei fiori in stoffa cuciti, per esempio.
Come vestirsi in primavera: inizia a mostrare un pochino di te
- Mostra un pochino di pelle: se puoi, inizia a sostituire i dolcevita con maglie con lo scollo a V o con lo scollo a barchetta. Mostrare un pochino di pelle è un prepararsi dolcemente alla stagione in cui ci toglieremo i pesanti strati invernali e ci offriremo al sole. Come sai, non sono una fan del mostrare troppo di sé, credo che non sia affatto raffinato e sensuale. E a quarant’anni ormai compiuti, ho imparato che mostrare troppo attirare sempre le persone sbagliate… meglio la misteriosa sensualità di un collo o di un polso scoperto, di una spalla che si intravede.
Che ne dici? Tu come “interpreti la primavera”?