fbpx
Isabella Berardi
Stai leggendo
Saldi: 7 regole per costruire una capsule collection spendendo il meno possibile
0
Questione di stile

Saldi: 7 regole per costruire una capsule collection spendendo il meno possibile

Sabato sono ufficialmente iniziati i saldi in molte regioni d’Italia: come fare a non farsi prendere dall’euforia e comprare cose assurde spinte dal prezzo basso e dalla voglia di accaparrarsi qualcosa? Fondamentale è l’organizzazione.

saldi

Durante gli anni, nel periodo dei saldi, sono riuscita ad accaparrarmi delle cose veramente inutili: vestiti da grand soirée quando la mia vita sociale è più piatta di una tavola da surf, inutili scarpe con tacco 12 – come è noto non amo le scarpe con il tacco alto – pessimi capi mal cuciti trovati nei cestoni “scontissimi – tutto ad 1 euro solo per pochi giorni”.

Per non parlare di capi dai colori impossibili ma così a basso prezzo che era un delitto non comprarli… peccato che il colore vicino al mio viso mi facesse sembrare un cadavere ;-PP.

Che fine hanno fatto tutte queste cose?  Spesso sono finite nei cestoni della monnezza o nei cassonetti dell’Humana – questa la sorte delle cose peggiori che, nella maggior parte dei casi, non avevo mai indossate. Il resto l’ho regalato o l’ho rivenduto, quando mi è andata bene, a prezzi bassissimi su Ebay.

Quando invece ho investito in capi di qualità, vedi le mie scarpe di Dolce&Gabbana prese 18 anni fa o la mia borsa di Fendi presa sempre nello stesso periodo, questi acquisti si sono rivalutati nel tempo: non si sono rovinati e il design è ancora molto attuale.

Qui sotto le mie regole per spendere il meno possibile ai saldi e ottimizzare i tuoi acquisti.

Saldi: le mie regole per spendere poco e bene

Il segreto è l’organizzazione: se vai a fare shopping senza aver pensato almeno un attimo a cosa ti può servire, chiaramente tornerai  a casa con cose prese a caso.

1. Controlla quello che ti manca

La prima cosa da fare è controllare nel tuo armadio quello che ti manca o quello che devi sostituire perché rovinato/liso. Fai una lista di queste cose e procedi al punto 2.

2. Controlla il tuo stile di vita e trova le tue priorità

Cosa fai nella tua vita? Che occasioni d’uso hai? Sei una PR sempre impegnata in eventi e presentazioni al pubblico? Allora dovrai puntare su capi glamour e chic che magari un’impiegata d’ufficio non mette tutti i giorni. Sei un’assistente di direzione? Avrai bisogno allora di capi seri e rigorosi. Sei una commessa? Avrai bisogno di calzature belle ma comode, soprattutto se stai in piedi tutto il giorno.

Controlla la tua lista: quali sono i capi che più di altri avrai occasione di indossare di quelli scritti nell’elenco del punto 1, in base a quello che fai nella tua quotidianità?

Segnati i capi che avrai più occasione di sfruttare in base al tuo stile di vita: quelli avranno la priorità nell’acquisto.

3. Punta sui basici

Purtroppo sono sempre quelli meno scontati ai saldi…però sono quelli che ti daranno maggiori soddisfazioni sul lungo periodo. Esempi di basici:

  • Una borsa nera o color tortona squadrata di buona qualità
  • Il pantalone nero a sigaretta che ti slancia e ti valorizza il lato B
  • Il blazer in colori neutri – nero, grigio, blu – che puoi indossare in ufficio o con i jeans
  • La camicia in seta dai colori delicati
  • La scarpa décolleté nera
  • Il sandalo di qualità

4. Crea un moodboard

Quale è il filo conduttore che legherà tutti i tuoi acquisti nel periodo di saldi? Quale è lo stile che ti ispira? Crea un moodboard, cioè un foglio – o un quaderno – in cui incollerai tutto ciò che ti ispira.

Ti porto il mio esempio: per l’estate mi piace molto il look alla Brigitte Bardot, che vuol dire: pantaloni capri, quadretti vichy, righe,  cotone, maglie e abitini svasati con le spalle nude, fasce nei capelli, espadrillas, borse in paglia.

Uno stile che suggerisce un certo romanticismo che però nasconde  tutto quello che c’era di trasgressivo in quegli anni: il boom economico, le rivoluzioni giovanili, lo stile di vita libertino alla “Saint Tropez”etc. Romantica insomma ma anche sensuale.

Quindi, nei miei acquisti privilegerò capi che hanno queste caratteristiche di tessuto, taglio, atmosfera.

Considera anche i colori: lo stile Bardot è legato soprattutto all’azzurrino e al bianco.

Acquisterò cose nei colori del mio moodboard, privilegiando le cromie dei corda, azzurri, bianchi ed ecrù, tessuti grezzi dall’aspetto un po’marinaresco.

In questo modo si abbineranno perfettamente gli uni agli altri e li sfrutterò maggiormente.

Per il lavoro mi piace molto invece lo stile minimale di Sofia Coppola o l’eleganza di Victoria Beckam. Il tutto si traduce in:

  • una palette dai colori neutri con prevalenza di grigi, blu e neri;
  • tagli molto definiti e rigorosi;
  • scarpe: mocassini o stringate da uomo – nei look di Sofia Coppola – décolleté nere con tacco in quelli di Victoria.

Chiaro l’esempio?

5. Datti un budget

Fondamentale è darsi un budget: ti aiuterà a tener sottocchio le spese e a  controllarti meglio.

6. Scegli sempre la qualità

La qualità sopra la quantità: i capi ben cuciti, in tessuti naturali o traspiranti, ti dureranno di più nel tempo. Quindi meglio prendere la maglia in cotone da 20 euro o tre da 5 euro nei cestoni?!? A te la risposta.

7. Meglio comprare tutto in una medesima catena

Se hai poco tempo e non hai voglia di cercare troppo, acquista tutto in una medesima catena: in genere le cose si abbinano meglio, trovi tutto subito e  non hai bisogno di girovagare molto.

Se invece hai più tempo da dedicare allo shopping, tenendo comunque conto di tutte le cose che ti ho scritto sopra, fai pure compere liberamente sfruttando tutti i canali disponibili: online, negozi, catene mass market, mercatini etc.

L’importante è avere ben chiaro l’obiettivo e non farsi traviare da offerte inutili!

E se poi ti innamori di un capo che non centra niente?! Pazienza… ;-)) 

Che ne dici? Cosa acquisterai ai saldi?

Sull'autrice

Sono Isabella Berardi e, dal 2015, svolgo la professione più bella del mondo: la social media manager.
Con i miei percorsi formativi e con consulenze personalizzate, aiuto i piccoli brand creativi del settore moda, accessori, food, wellness e yoga a comunicare meglio la propria attività ed eccellenza sui social network e nel mondo digitale.
Se parti da zero, quindi, sei nel posto giusto!

error: Buongiorno, questo contenuto è protetto, spero che capirai, ma non voglio che le mie immagini girino senza il mio consenso. Grazie di cuore