Estate, voglia di lentezza e benessere, di cibi sani e leggeri: oggi vi racconto una ricetta facilissima per un’insalata salutare ispirata dalla lettura del libro “Raw – ricette per uno stile di vita vegetariano moderno” di Solla Eiriksdottir, edito da l’Ippocampo editore. Che però non è solo un libro di cucina ma anche di benessere e di rituali domestici.
Sono sempre stata affascinata dal mangiare sano, pur essendo un obiettivo non facile da raggiungere dato che sono spesso fuori casa per lavoro e la sera non sempre riesco a cucinare in modo salutare.
Pur non essendo vegetariana, da qualche tempo ho diminuito il consumo di carne rossa in favore di una dieta che comprenda più verdure e cereali. Sento questo bisogno soprattutto d’estate, quando il caldo si fa insopportabile e ho bisogno di mangiare cose fresche e più facilmente digeribili.
Quello che mi è piaciuto di questo libro è che ha un approccio “gentile” a questo tipo di alimentazione: niente imposizioni, niente proclami o diktat ma una narrazione gentile e delicata che, su di me, ha l’effetto positivo di mettermi nel giusto mood per provarci.
“Raw”: la mia recensione del libro
E’ un bel volume, con copertina rigida e splendide fotografie sia dei piatti che dell’Islanda, la terra di Solla Eiriksdottir, autrice del libro e chef che è riuscita a trasformare la sua passione per l’orto in un lavoro vero e proprio. Qui il link al LIBRO su Amazon. (Il link qui accanto è un link di affiliazione ad Amazon. Se acquisti da quel link a me verrà riconosciuta una piccola percentuale, a te non cambierà niente)
Come ti dicevo, non ci sono solo ricette che privilegiano legumi e ortaggi freschi dell’orto ma anche tutta una serie di attività da fare durante l’anno: il compostaggio, la germinazione dei semi per esempio, la conservazione delle erbe aromatiche, l’organizzazione di un orto in casa.
Tutte attività che ridanno senso, secondo me, ad una vita frenetica e che sono bellissime da fare anche con i bambini.
Qui sotto, Ginevra sceglie la ricetta da preparare insieme.
Le ricette sono divise in capitoli: ci sono quelle dedicate al mattino, al pasto, agli spuntini, alla cena e alle dolci tentazioni.
La mia insalata ispirata a “Raw”
Mi è piaciuta tantissimo l’idea di preparare un’insalata in vetro da portare anche in ufficio.
Nel libro, Solla spiega come disporre le verdure nel vaso in modo che non si inzuppino troppo di condimento.
Quindi, partendo dal basso si mette l’olio – a cui ho aggiunto del succo di limone, poi le barbabietole, poi il mais, i pomodori (del mio orto), per finire con l’insalata, che si impregnerebbe troppo di condimento se messa in basso.
Ho aggiunto poi un tocco fresco mettendo delle foglioline di menta che cresce copiosa nel mio orto.
Ho preparato delle piccole porzioni per la cena e mi è piaciuto metterci”amore” nel preparare i vari strati di verdure.
Che ne dici? Ti piace curare l’alimentazione?