fbpx
Isabella Berardi
Stai leggendo
Quanto è giusto spendere per un vestito/una borsa/un paio di scarpe?
1
Questione di stile

Quanto è giusto spendere per un vestito/una borsa/un paio di scarpe?

Come vestirsi bene senza soldi

La risposta è “dipende”. Banale a dirsi ma non è solo questione di budget più o meno limitati. Dipende anche dall’occasione per cui stai acquistando un vestito, un paio di scarpe o una borsa. Te lo spiego meglio in questo post, dove ti do anche una formula per valutare quanto spendere per i tuoi acquisti.

Ormai credo che sia ormai sdoganato il fatto che non è automatica l’equazione tanti soldi=tanto stile. Credo che anche tu conoscerai sicuramente qualcuna molto abbiente, che spende cifre esorbitanti ogni mese in abbigliamento ma riesce comunque a sembrare banale o “cafona”.

D’altro canto, ci sono ragazze che con budget ridicoli sembrano sempre uscite dalle passerelle.

Indipendentemente dal budget, quindi, quanto è giusto spendere per un capo?

Quanto spendere: le domande che devi farti

Innanzitutto, prova a chiederti per quale occasione stai acquistando? E’ un qualcosa che ti servirà tutti i giorni e che quindi utilizzerai spesso o è qualcosa che stai comprando per un’occasione speciale, tipo compleanno, festa per i 40 anni di tuo marito, abito di gala etc?

La mia regola è: investi di più nei capi che utilizzerai tutti i giorni, controllando che siano di ottima qualità, perché dovranno mantenersi più a lungo in ottimo stato.

Seconda cosa: controlla sempre bene le etichette con le istruzioni di manutenzione. Stai acquistando una blusa in seta che stai pensando di indossare spesso ma sull’etichetta è segnalato “solo lavaggio a secco”. Vuol dire che dovrai affrontare il costo di una lavanderia ogni volta. Non è da poco.

Inoltre, altre cose da chiederti quando acquisti:

stai prendendo un capo che ti rispecchia veramente o è qualcosa di estremamente legato alla tendenza del momento, es certi colori, certe lunghezze?

Chiaramente, se è un capo legato alle tendenze o a un tuo capriccio momentaneo dovrai spendere sicuramente di meno di un capo che è legato al tuo stile e al tuo modo d’essere.

Esempio su di me. Io adoro lo stile anni Settanta. L’acquisto di un jeans a zampa sarà sicuramente adeguato per il mio guardaroba e lo sfrutterò senza dubbio molte volte. Se invece non ami questi stile, ma ti fai tentare dalla commessa o dalle tendenze, non è detto che lo utilizzerai sempre.

Quanto spendere per un vestito: la formula

La formula è:

costo del capo+costo del mantenimento (es. i costi di lavanderia/sartoria)/numero di volte che lo indosserai.

Esempio. Ai saldi ho acquistato una borsa nera in pelle di Ottodame.

Non è che mi facesse impazzire come modello ma aveva un sacco di caratteristiche che mi piacevano:

la forma squadrata, adatta per l’ufficio;

la capienza, perfetta per contenere tablet e libri;

il colore nero, adatto con tutto.

Sarà la mia borsa da battaglia per i prossimi mesi e la porterò praticamente cinque giorni su sette per almeno due stagioni.

Quindi:

120 euro, il costo della borsa in saldo + 10 euro, il costo della crema lucidante per pelli con cui la “curerò”/120 giorni che sono 20 giorni al mese per i prossimi 6 mesi= circa 1,08 euro per ogni giorno che la indosserò.

120+10/3= 1,08 euro

Altro esempio. Vestito per capodanno (quando ero giovane e spendacciona)

200 euro, vestito interamente in paillettes verdi rivestito in seta da lavare a secco + 7 euro di lavanderia a secco ogni volta che lo indosso/ 3 volte in cui l’ho messo (un capodanno + un matrimonio + una serata in cui facevo da presentatrice ad un saggio di danza)= 73 euro ad indosso.

200 + 21/3= 73 euro

Decisamente un costo troppo elevato.

In genere, consiglio di spendere sempre il meno possibile per i capi che sappiamo già che utilizzeremo poche volte. Il costo per un singolo indosso è decisamente troppo alto.

Potrei andare avanti per ore a farti esempi di questo genere.

Se è un capo destinato ad essere indossato poco – sia per l’occasione, sia perché non fa parte del tuo stile – spendi di meno.

Se è un vestito/borsa/paio di scarpe che utilizzerai spesso, non aver timore a spendere anche qualcosa di più, investendo sulla qualità, perché il tuo capo si conserverà meglio nel tempo e sembrerà nuovo più a lungo.

Che ne dici? Tu come decidi come spendere il tuo budget?

 

 

 

 

Sull'autrice

Sono Isabella Berardi e, dal 2015, svolgo la professione più bella del mondo: la social media manager.
Con i miei percorsi formativi e con consulenze personalizzate, aiuto i piccoli brand creativi del settore moda, accessori, food, wellness e yoga a comunicare meglio la propria attività ed eccellenza sui social network e nel mondo digitale.
Se parti da zero, quindi, sei nel posto giusto!

error: Buongiorno, questo contenuto è protetto, spero che capirai, ma non voglio che le mie immagini girino senza il mio consenso. Grazie di cuore