fbpx
Isabella Berardi
Stai leggendo
Come star bene con se stessi: 8 trucchi per sentirti più sicura nei tuoi vestiti
0
Questione di stile

Come star bene con se stessi: 8 trucchi per sentirti più sicura nei tuoi vestiti

Come sentirsi bene con se stessa

I vestiti raccontano tanto di noi. Non sono solo pezzi di stoffa: esprimono la nostra identità, il nostro modo di percepirci e di essere percepite dal mondo esterno. Certe volte però i nostri vestiti possono metterci a disagio per diverse ragioni. Scopri qui come star bene ed essere sicura di te con i tuoi abiti con 8 semplici trucchi!

Come sentirsi bene con se stessa
Come sentirsi bene con se stessa

A me capita sempre con i tacchi alti: ogni volta che li indosso, anche se le mie gambe e i miei piedi sono in gran forma senza vesciche o gonfiori, io inizio a sentirmi a disagio. So che mi si gonfieranno i piedi, che inizierà a farmi male la schiena, che inciamperò mentre cammino e così via. Il bello è che inizio davvero a sentire i doloretti che arrivano. Risultato: ogni volta che li indosso mi sento insicura e tendo a muovermi di meno.

Oppure con i capi in poliestere. Anche se non sono sudata, ogni volta che indosso una blusa in poliestere inizio a sentire quell’odore che odio e che mi fa sentire insicura e chiudere a riccio nei confronti degli altri.

Questi sono due esempi tratti dalla mia vita quotidiana ma sono sicura che anche tu ne hai, anche differenti, tratti dalla tua routine giornaliera.

Ecco i miei consigli per sentirsi bene con i propri abiti.

Indossa vestiti che si adattino alla tua forma del corpo

Niente ti fa sentire insicura come indossare capi che non vanno bene per il tuo corpo e mettono in risalto i tuoi punti deboli. Per esempio, indossare certi corpetti tirolesi se hai poco seno o abiti con la cintura in vita se hai la pancetta. Prova a pensare a che forma del corpo hai: quali sono i tuoi punti forti e quali sono quelli che vuoi coprire? Se vuoi saperne di più, iscriviti alla mia newsletter – se non l’hai già fatto – riceverai subito il mio ebook gratuito di 30 pagine dedicato a “Come vestirsi bene e valorizzare il tuo corpo”. Trovi il form in calce al post.

Costruisci outfit per le diverse occasioni e scriviteli

Pensa ad un outfit che ti ha fatti stare bene in passato… come era composto? Pantaloni o gonna? Se erano pantaloni come era il colore e il taglio? Erano a sigaretta o palazzo? Il tessuto era fermo o fluttuante? La gonna era svasata o a stretta? Prendi nota di tutte queste variabili e cerca di costruire il tuo abbigliamento giornaliero nello stesso modo, utilizzando la stessa tipologia di capi che ti fanno stare bene. Trovare una divisa che ti faccia stare splendida ti renderà piú sicura con te stessa e con gli altri, oltre a farti risparmiare tempo. Qui il mio articolo dedicato alla creazione delle divise (basta cliccare sul titolo per leggere il post).

Indossa vestiti della tua taglia

Quante volte per nascondere delle imperfezioni tendiamo ad infagottarci in capi oversize? Credo l’abbiamo fatto tutte… l’effetto che si ottiene è però il contrario: tutto quel volume del tessuto non fa altro che aggiungere volume e peso alla zona che vorremmo apparisse più magra.

La stessa cosa capita quando si indossano vestiti di taglie più piccole: le cuciture tirano e si creano pieghe sull’indumento perché il tessuto non è sufficiente per avvolgere il corpo… l’effetto finale è quello di sentirsi “gonfie” anche se si è in  forma.  Non dare per scontato questo aspetto: ci sono molte persone che prendono la taglia S anche se è piccola perché non si rassegnano al fatto di essere passati ad una M, con cui starebbero benissimo.

Quindi… indossa abiti della tua taglia e usa degli accorgimenti per nascondere le imperfezioni.

Scegli colori che ti stiano bene e che rispecchino la tua personalità.

Nella scelta dei colori, la regola fondamentale è non seguire la moda ma scegliere cromie che donano al nostro incarnato e alla nostra personalità. Scegliere i colori adatti per se stesse non è facilissimo: esistono molti manuali e numerosi test.

La cosa più semplice per scoprire che colori ti donano è questa: posizionati davanti ad uno specchio, struccata, possibilmente con la luce naturale. Prova a mettere vicino al tuo viso dei drappi di differenti colori. Quali sono quelli che fanno risaltare la tua carnagione e quali sono quelli che invece ti fanno sentire vecchia, spenta e stanca? Lo vedrai immediatamente. Segnati quelli che ti stanno bene e quelli che ti stanno male. Questa seconda categoria evita di indossarla vicino al volto; potrai invece tranquillamente utilizzarla per pantaloni e gonne.

Scegli vestiti che ti stiano già bene all’indosso nel camerino

A me è capitato mille volte di comprare un abito anche se mi faceva difetto o era troppo grande perché era un super saldo o “tanto la sarta lo aggiusta”.  Quando vado a risistemare armadi di clienti, un buon 40% di capi che decidiamo di eliminare dal guardaroba sono proprio di questa tipologia: capi così scontati che era impossibile non comprarli o abiti con forme stranissime che dovevano essere risistemati ma che non sono mai stati portati dalla sarta.

Il risultato di questo modo di pensare è uno spreco di tempo, soldi e non consideriamo il senso di frustrazione per il fatto di avere  l’armadio ingombro di cose inutili. Quindi, quando vai ad acquistare un capo, guardati bene allo specchio per vedere che ti cada bene e non faccia difetto: controlla le cuciture, la composizione del tessuto e le modalità di lavaggio.

Pensa a quello che fa star bene a te e non alle mode 

Qui non c’è bisogno di dilungarsi: una volta trovato il tuo stile, una volta identificata la divisa che ti fa star bene, utilizzala senza ritegno! Per rimanere comunque aggiornata sulle mode –  se questo è il tuo desiderio, non deve essere mai un’imposizione – gioca con gli accessori e i colori (solo quelli che ti piacciono e si adattano a te).

Scegli vestiti che si adattino alla tua vita

Che vita fai? Come è composta la tua giornata tipo? Cammini tanto? Passi molto tempo sui mezzi pubblici? Sei sempre di corsa divisa tra bambini, lavoro e famiglia? Il tuo abbigliamento deve supportarti durante la giornata non rendertela difficile. Anche qui ti porto un esempio dalla mia vita quotidiana: sono sempre di corsa tra ufficio e bimba… I tacchi alti non mi piacciono ma non voglio sentirmi racchia o poco seducente. Ho smesso quindi di comprare scarpe con il tacco 12 a spillo e ho scelto modelli bassi ma molto strong oppure con un tacco che non superi i 7 cm. Per quanto riguarda i vestiti, scelgo capi che non mi ingombrino o mi stringano eccessivamente.

Utilizza gli accessori per evidenziare i tuoi punti forti

Quali sono i tuoi punti forti? Trovali e mettili in evidenza! Hai delle belle mani? Usa un anello per metterle in mostra! Hai una bella vita sottile? Usa una cintura per evidenziarla e così via…

Quale è il tuo outfit preferito? Quello che ti fa stare sempre bene?

 

Sull'autrice

Sono Isabella Berardi e, dal 2015, svolgo la professione più bella del mondo: la social media manager.
Con i miei percorsi formativi e con consulenze personalizzate, aiuto i piccoli brand creativi del settore moda, accessori, food, wellness e yoga a comunicare meglio la propria attività ed eccellenza sui social network e nel mondo digitale.
Se parti da zero, quindi, sei nel posto giusto!

error: Buongiorno, questo contenuto è protetto, spero che capirai, ma non voglio che le mie immagini girino senza il mio consenso. Grazie di cuore