fbpx
Isabella Berardi
Stai leggendo
Cappelli: come indossarli in base alla forma del viso
0
Come indossare...

Cappelli: come indossarli in base alla forma del viso

L’autunno e le stagioni fredde segnano anche il ritorno dei cappelli nel nostro guardaroba, sia con la funzione di proteggerci dal freddo, sia come vezzo. Ma come scegliere i cappelli per valorizzare la forma del viso? Ecco il mio nuovo post.

Io, i cappelli, li adoro! Un po’ perché soffro tantissimo di sinusite e il cappello mi aiuta a tenere la testa al caldo, un po’anche perché è un accessorio che mi piace indossare, completa e da carattere al look.

Per esempio, il baschetto dona subito un tocco francese ad una gonna ed un blusa in seta, mentre lo stesso baschetto indossato con pantaloni e anfibi accentua il carattere militare di un outfit.

Nell’ottica però di valorizzarci il più possibile, dobbiamo scegliere cappelli che ci aiutino a dare al nostro viso un aspetto bilanciato.

Come determinare la forma del volto

Innanzitutto devi scoprire che tipologia di volto hai.

Mettiti davanti allo specchio con un metro da sarta e misura;

  1. La larghezza della tua fronte, nel suo punto più ampio;
  2. La larghezza della zona degli zigomi, nel punto più ampio;
  3. La larghezza della zona della mascella, nel punto più ampio;
  4. l’altezza del tuo volto, dall’attaccatura dei capelli alla punta del mento.

Viso tondo

In questo volto, le misure della larghezza coincidono, più o meno, con quelle della lunghezza. Spesso questi volti sono caratterizzati da una mascella morbida. E’ un viso dall’aspetto generalmente molto giovanile. Per la cronaca, io ho questo tipo di volto.

Viso quadrato

in questo volto, la larghezza della fronte è molto vicina a quella della mascella, che è evidente ed è caratterizzata da angoli ben visibili. L’aspetto di questi volti è molto deciso e forte.

Viso a forma di cuore o triangolare

La misura più ampia è quella degli zigomi, con la larghezza della fronte delle mascelle di misura inferiore e mento piccolo. Nel volto triangolare, invece, la misura più ampia è quella della fronte, mentre zigomi e mascelle sono a scalare.

Viso rettangolare o oblungo

Generalmente, questi volti hanno una lunghezza maggiore delle misure della larghezza, cioè fronte, zigomi e mascelle. I volti rettangolari sono caratterizzati dalla presenza di mascelle ben visibili e squadrate.

Viso ovale

La lunghezza di questo volto è maggiore delle misure della sua larghezza. E’ una tipologia di volto considerato ideale per le sue proporzioni regolari. La mascella è delineata lievemente.

Queste qui sopra sono chiaramente delle approssimazioni: ogni volto è differente uno dall’altro. Tuttavia, sicuramente, c’è una caratteristica prevalente.

Come scegliere la taglia del cappello

Le misure dei cappelli sono in cm.

Per stabilire che misura hai, basta misurare la circonferenza del cranio, circa un centimetro sopra le orecchie.

Quella è la misura che dovrà avere il tuo cappello per essere perfetto.

Cappelli: come sceglierli in base al tuo volto

Ora che hai visto che tipologia di viso hai e come capire la misura del tuo cappello, ecco le tipologie di cappelli che fanno per te

Viso tondo: devi evitare cappelli che enfatizzino troppo la forma rotonda del viso, giusto per non sembrare una “bambolina”.

Scegli quindi cappelli che aggiungano verticalità al viso, come un i Borsalino e i Fedora, i  trilby,  tutti questi modelli sono i classici cappelli da uomo, per intenderci, che differiscono tra loro per l’ampiezza della falda.  Il trilby inoltre ha la falda più piccola e, nella parte posteriore, girata verso l’alto.

Altro modello che può starti bene è uno zuccotto in feltro rigido e il colbacco. Evita i cappelli troppo avvolgenti, come le berrette per esempio, che accentuerebbero troppo la rotondità viso.

Il baschetto va bene a patto di essere portato sulle “23”, in modo da introdurre un elemento diagonale che spezzi la rotondità del viso.

Viso quadrato: è un tipo di viso che comunica subito concretezza e decisione.

In questo caso, il mio consiglio è di scegliere forme aggraziate come le cloche, che comunicano subito femminilità e delicatezza, i cappelli “floppy”, quelli in feltro a tesa larga e morbida, quelli con calotta tonda a “bombetta” e le classiche berrette .

No, invece, ai cappelli che incrementino le linee quadrate già presenti in abbondanza nel viso, come per esempio i fedora molto squadrati e rigidi, gli zuccotti,  sempre in feltro rigido, e i colbacchi.

Viso a forma di cuore o triangolare: se vuoi bilanciare questo viso, che si caratterizza per fronte ampia e mento stretto, evita i cappelli con falda larga, che enfatizzerebbero maggiormente la forma triangolare del tuo volto, mettendo in evidenza la zona della fronte, che è già larga in questi volti.

Prova invece baschetti, berrette e cloche con falde piccole.

Viso rettangolare o oblungo: si a cappelli con tesa larga, anche in questo caso vanno bene il fedora, con la sua falda ampia che aumenta il senso di orizzontalità del viso, o il cappello “floppy”, il cappello a tesa larga stile anni Settanta, realizzato nella maggior parte dei casi in feltro morbido.

No a cappelli con che aumentino la verticalità del viso, come gli zuccotti o i colbacchi per esempio.

Viso ovale: ho lasciato per ultimo questo viso, in quanto è il meno problematico. Se hai questo viso, scegli liberamente il cappello che più ti piace, sarai perfetta con tutto!

Che dici? Ti piacciono i cappellini?

 

Sull'autrice

Sono Isabella Berardi e, dal 2015, svolgo la professione più bella del mondo: la social media manager.
Con i miei percorsi formativi e con consulenze personalizzate, aiuto i piccoli brand creativi del settore moda, accessori, food, wellness e yoga a comunicare meglio la propria attività ed eccellenza sui social network e nel mondo digitale.
Se parti da zero, quindi, sei nel posto giusto!

error: Buongiorno, questo contenuto è protetto, spero che capirai, ma non voglio che le mie immagini girino senza il mio consenso. Grazie di cuore