Ognuno ha le sue fisse. La mia sono i capelli. Non c’è niente che mi faccia stare bene e sentire bella come avere i capelli in ordine, puliti, vaporosi, profumati etcetc. Per questo negli anni, ho comprato ogni genere di attrezzi per lo styling… ripeto e sottolineo “ogni”. Qualche settimana fa, ho ceduto alle tentazione del Dyson Airwrap, l’ultimo prodotto per i capelli nato in casa Dyson. Ma funziona davvero? Ve lo racconto in questo post.
Dyson Airwrap: la mia recensione
Quando ho pubblicato nelle mie stories su Instagram la foto con il Dyson Airwrap sono stata sommersa di richieste relativamente a come funzionasse e soprattutto “se funzionasse”. La mia risposta è stata “sono abbastanza scettica”. Ora che l’ho testato da tre settimane, vi scrivo cosa ne penso.
L’ho preso a rate su QVC Italia, il prezzo per intero era impossibile da sostenere, almeno per me!
Premetto che non ho una grandissima manualità, come ho già scritto in differenti occasioni. Sui capelli, questa cosa limita la mia creatività e la buona riuscita di un’acconciatura non da poco.
D’altro canto, se riesco a far funzionare l’attrezzo al primo colpo e ad ottenere qualcosa di buono per i miei capelli, vuol dire che quel prodotto è veramente top.
Dyson Airwrap: vantaggi e svantaggi
Vantaggi
- i capelli si asciugano davvero in molto meno tempo. Con la mia lunghezza, li asciugo in circa 7 minuti;
- il liscio è veramente liscio e si ottiene solo asciugando i capelli senza utilizzare i vari accessori. Questo chiaramente sui miei capelli che sono molto pesanti, crespi, senza piega e che assorbono molto l’umidità;
- il crespo sparisce;
- il capello al termine dell’asciugatura appare al tatto molto idratato, setoso e morbido, non avevo i capelli così da secoli.
- i coni arricciacapelli. Il famoso effetto Coanda c’è, sui miei capelli è evidentissimo! Il cono con il getto d’aria calda “acchiappa” delicatamente i capelli e li arriccia. Il boccolino esce e dura un paio di giorni, chiaramente sgonfiandosi poco a poco. Ci ho dovuto prendere la mano però. Le prime volte non venivano o andavano via subito!
Comunque il segreto è: avvicinare il capello al cono, farlo arrotolare, asciugare il capello per 15″, ultimare con il getto d’aria fredda per 8″, spegnere il phon e rilasciare il boccolo. E’ fondamentale spegnere lo styler perché sennò i capelli si increspano e spettinano, con la conseguenza che il boccolo perde la forma.
Svantaggi
- il prezzo. Non lo scrivo perché è noto ma soprattutto perché, se qualcuno della mia famiglia legge, mi fa rinchiudere;
- ad ora, non ho notato grandi risultati con la spazzola tonda, quella volumizzante... ma sarà perché sono molto negata io. Non si volumizzano affatto;
- bisogna fare la piega sui capelli umidi. Io odio stare con i capelli umidi, anche per poco. E’ una mia fissa ma è una cosa che mi disturba molto. In genere, lavo i capelli la sera prima di andare a dormire. Non faccio la piega subito dopo averli lavati perché spesso sono distrutta e vado a dormire (gioventù bruciata!). Così al mattino, per usare il Dyson, devo inumidirli… e non sono mai abbastanza umidi come quando li hai appena lavati.
- la scatola è troppo voluminosa. Io vivo in una casa medio-piccola. Non so dove metterla questa scatola così grossa.
- bisogna cambiare i coni manualmente per ottenere arricciature in sensi diversi. Sembra una banalità ma quando una ha fretta la mattina e ha un bagno piccolo, tutto quel togli e metti, con gli altri oggetti del bagno che cadono, l’orologio che corre sempre troppo veloce… mi da un certo nervosismo!
Qui sotto il mio tutorial… se sono riuscita io!
Dyson Airwrap: la mia recensione
Lo consiglierei? Dipende. Se hai già una buona manualità sì, se sei negata come me…pensaci!
Come styler per il liscio, sicuramente sì, ho visto cose sui miei capelli mai viste. Capelli liscissimi e super idratati.
Come phon per fare, con i coni, le beach waves, direi di sì. Dopo averci preso la mano un paio di volte, il risultato è ottimo!
Come effetto volumizzante con la spazzola rotonda… no! A me non si volumizzano!
Comunque, continuerò ad utilizzarlo per migliorare la mia manualità, testando soluzioni diverse con i getti d’aria calda, le dimensioni delle ciocche etcetc. Ti prometto che ti terrò aggiornata!
Certo, se cerchi un attrezzo intuitivo e che ti doni un effetto wow duraturo al primo colpo… forse questo non fa per te!
Qui la mia recensione di un altro metodo per fare i boccoli: i bigodini al rullo presi su Amazon.
Che ne dici? Tu l’hai utilizzato? Che risultati hai ottenuto?
Ti è piaciuto questo post?