Sono sempre stata incuriosita da Iris Apfel, stravagante e modaiola nonnina, spesso sui giornali di moda o sui magazine online per il suo stile eccentrico e sopra le righe. Se anche voi, come me, certe volte pensate di essere troppo vecchie per fare alcune cose, rimarrete sicuramente colpiti leggendo la sua storia nel libro “Icona per caso. Riflessioni di una star della terza età”. Pensate che a 96 anni, più arzilla che mai, ha firmato un contratto come modella per una delle più importanti agenzie al mondo.
Ho sempre provato una forte simpatia per Iris Apfel. Adoro i suoi occhiali così stilosi, il suo look così fortemente connotato, l’accumulo di accessori sopra capi dal sapore stravagante. Uno stile sicuramente lontano dal mio ma che mi piace molto su di lei perché racconta la sua personalità frizzante e piena di vita.
Ma alla domanda “chi è Iris Apfel” prima di leggere questo libro non avrei saputo rispondere.
Una signora molto ricca, avrei detto. Una signora che spende molto in vestiti.
Si, tutte cose vere.
Ma nel libro “Icona per caso”, edito da Harper Collins Italia, c’è di più.
Narrato direttamente dalla protagonista, c’è il racconto della sua vita. Dalle sue riflessioni sull’utilizzo dei social network, che odia, ai primissimi lavori svolti, sottopagati, come redattrice di moda, alle mostre realizzate al Moma di New York con i suoi abiti. E poi, tanti dettagli sul suo amato marito e il suo lavoro come interior designer, anche per la Casa Bianca.
I consigli di stile di Iris Apfel
Ci sono anche moltissimi consigli di moda e di stile.
“Io adoro tanto i bracciali da tre dollari quanto i gioielli più preziosi e adoro mischiare pezzi di valore e chincaglieria in base allo stato d’animo”: in tutto il libro, c’è continuamente questo richiamo al fatto che, per avere stile, non conta quanto si spende per i vestiti ma è fondamentale l’avere occhio nel sceglierli.
Per esempio: Iris racconta che uno dei suoi abiti da sera più usato negli anni Settanta era un elegante caftano in seta. In realtà, il caftano era una casula, quell’indumento che mettono i religiosi durante la celebrazione della Messa, comprato ad una bancarella.
Nel suo guardaroba ci sono anche costosi pezzi di moda MA non mancano i pezzi vintage o comprati a pochi dollari nelle bancarelle.
Lo stile non si compra: è una cosa su cui insisto spesso nel mio blog e mi piace ritrovarlo anche nelle pagine del libro di Iris.
Non si è mai troppo “vecchie” per avere successo
Oltre a tutta la parte di moda, che ho divorato, questo libro mi fa anche riflettere sulla vitalità di Iris Apfel e sul fatto che, certe meravigliose cose della vita, possono capitare anche quando non si è più giovanissime.
Questo lo dico perché spesso a noi quarantenni prendono delle strane malinconie… non ti senti più uno splendore come quando avevi vent’anni, ti rendi conto che il tempo passa velocemente, che forse le tue carte te le sei già giocata e non avrai più una seconda possibilità e invece NO! Se ci credi, le possibilità ci sono sempre!
Icona per caso: un libro realizzato veramente bene
Una nota a parte per la cura con cui è realizzato il volume che è bellissimo. Io adoro i libri, ho la casa ingombra di libri – oltre che di vestiti.
Questo è veramente un “oggetto” prestigioso: realizzato in modo curato, è pieno di fotografie, anche d’epoca, di Iris Apfel, di illustrazioni spiritose, di citazioni con lettere a colori vivacissimi.
E’ un libro bello da possedere, sfogliare, leggere o regalare. Le pagine sanno di buono e questo è sinonimo di qualità del libro… sono un po’ pazza lo so ma quando i libri sanno di chimico… non è mai piacevole leggerli!
Se ti interessa questo libro, ecco il link per vederlo su Amazon >>https://amzn.to/2AxqBx4
I link al libro contenuti in questo articolo sono link di affiliazione ad Amazon. Se acquisti da quel link a me verrà riconosciuta una piccola percentuale, a te non cambierà niente.