Come abbinare le scarpe ai vestiti? Questo post mi è stato chiesto da parecchie di voi ed eccomi qui con alcune indicazioni che spero ti tornino utili.
La prima indicazione che mi sento di suggerirti riguarda i tuoi piedi. Come stanno? Sono gonfi e doloranti? La prima cosa è salvaguardare la tua salute e il tuo benessere, quindi, in quei giorni in cui i tuoi piedi non sono al top, una delle soluzioni è quella di indossare scarpe comode. Qualche esempio:
- un vestitino romantico con delle ballerine
- un tailleur maschile con delle stringate basse, dei mocassini eleganti con nappine o delle sneakers
- un paio di jeans con degli stivaletti bassi
A questa prima indicazione segue un’altra regola importante.
Meglio non indossare scarpe basse con tutti quegli indumenti troppo lunghi: gonne lunghe, pantaloni palazzo, pantaloni bootcut e, in generale, tutti i pantaloni con molto tessuto voluminoso sul fondo. L’eccessiva lunghezza finirebbe infatti sotto la scarpa e 1) rischierebbe di farti cadere mentre cammini 2) il tessuto potrebbe rovinarsi.
Quella dei piedi stanchi e quella della lunghezza degli orli, sono due indicazioni importanti che ti chiedo di tenere in conto.
Come abbinare le scarpe ai vestiti: dipende dal messaggio che vuoi dare
Per tutto il resto la mia regola è “Che messaggio voglio dare con le scarpe che indosso?”. Voglio rafforzare quello che sto comunicando con l’abito o introdurre significati differenti?
Ti faccio qualche esempio
abitino romantico a fiori: è una tipologia di abito che esprime femminilità, dolcezza etc.
- Scarpe che esprimono lo stesso significato: ballerine/decolletè/sandali gioiello
- Scarpe che esprimono un significato diverso: stivaletti texani alti o bassi, stivaletti indianini, anfibi, sneakers
Il tailleur pantalone da ufficio: siamo nel mondo corporate e del rigore
- Scarpe che esprimono lo stesso significato: decollète con tacco moderato in colore nero/blu o nude, scarpe stringate maschili, mocassini, tronchetti neri nel periodo invernale senza fronzoli
- Scarpe che esprimono un significato diverso: decolletè colorate o con tacchi dalla foggia particolare, anfibi, sneakers
Il jeans: ci parla di occasioni casual ma con un pizzico di grinta
- scarpe che esprimono lo stesso significato: sneakers, texani, anfibi, stivali da cavallerizza
- scarpe che esprimono un significato diverso: decolletè tacco 12, scarpe open toe con tacco alto, stivali con tacco alto, ballerine, scarpe t-bar.
Gonna a pieghe lunga o longuette: ci racconta di uno stile lezioso e collegiale
- scarpe che esprimono lo stesso significato: ballerine, scarpe t-bar, scarpe decolletè tacco 5 cm
- scarpe che esprimono un significato diverso: decolletè tacco 12, scarpe open toe con tacco alto, stivali con tacco alto, stivali cuissardes, sneakers
Questi erano solo qualche esempio per farti capire la questione dei significati delle scarpe.
Entrambe le proposte sono corrette, dipende da cosa vuoi raccontare tu con il tuo outfit.
Come abbinare le scarpe ai vestiti: guardiamo anche le punte e i dettagli
Anche le punte e le fogge delle scarpe possono cambiare totalmente il sapore di un outfit.
Le scarpe con punta tonda esprimo sicuramente dolcezza e ci portano alla mente anche situazioni e momenti legati alla fanciullezza.
Le scarpe a punta donano sicuramente un carattere più aggressivo alla persona che le indossa e hanno il pregio di allungare e slanciare il piede. Tienilo in considerazione nel caso tu abbia bisogno di slanciare un piede tozzo.
Le scarpe con il cinturino alla caviglia: sono favolose ma non sono adatte se hai una caviglia “forte”. La linea orizzontale del cinturino andrebbe ad evidenziare la zona “incriminata”.
Le scarpe slingback: quelle che lasciano il tallone nudo. Sono favolose e il modello che Dior ha lanciato quest’anno è da brivido (anche nel prezzo). L’unica accortezza da avere quando indossi questo tipo di scarpe quello di avere i talloni curati. Inutile avere delle scarpe splendide e poi mettere in mostra talloni poco curati. Qui sotto il mio post al riguardo!
Scarpe slingback, cioè quelle che lasciano nude il tallone: per indossarle dovete sapere che…
Il colore delle scarpe: importante anche per slanciare. Per ottenere questo effetto, scegliamo scarpe in tinta con le calze e, se siamo nel periodo estivo, scegliamo delle scarpe color nude che si adattino al tono della nostra pelle. In inverno, per evitare l’effetto “Minnie”, la fidanzata di Topolino, le scarpe dovrebbero essere sempre la cosa più scura indossata.
Come abbinare le scarpe ai vestiti: i colori
E’ giusto abbinare le scarpe ai colori dei vestiti? Anche in questo caso non c’è una risposta univoca. Se ti vesti sempre total black, puoi portare un tocco di colore al tuo outfit con delle scarpe di colore differente.
Abbinare le scarpe delle stesso colore dell’abito o della borsa è considerata una pratica un po’ antiquata… tuttavia a me piace molto, mi rassicura, quindi se anche a te piace farlo… fallo pure ma sappi che non è più “obbligatorio”.
Come abbinare le scarpe ai vestiti: il contesto
Importantissimo è anche il contesto per cui ci vestiamo: condiziona non solo l’abbigliamento ma anche la scelta delle scarpe. Es. Se mi sto vestendo per il lavoro dovrò evitate le scarpe da “strappona” da discoteca. Se sto andando ad un party, eviterò di mettere le scarpe serie dell’ufficio per esempio.
Che ne dici di questi suggerimenti? Tu come abbini le scarpe ai vestiti?