Sarà uno dei colori protagonisti della prossima stagione: è il fucsia, che è sicuramente una new-entry nella palette dei colori autunno/inverno. Ma come abbinare il fucsia? Scopriamolo insieme nel mio post.
Il colore fucsia: nascita e significato del colore
Il fucsia è un colore molto vivace ed accesso ed è prodotto dalla mescolanza tra rosso e viola.
Il nome deriva dalla pianta Fuhcsia, che fu così chiamata nel XVI secolo in onore del botanico tedesco Leonhart Fuchs. Come colore, abbiamo le prime testimonianze del suo utilizzo alla fine dell’Ottocento.
Per Pantone, il fucsia fu il colore dell’anno nel 2001. Questa cromia veniva definita come eccitante, femminile, forte, luminosa, seducente… tutti aggettivi che ben catturavano lo spirito di ottimismo di un mondo da poco entrato nel nuovo millennio, di una società in cerca, con rinnovate energie, di una nuova era creativa.
E’ sicuramente un colore energizzante ed è spesso considerato una cromia divertente e anche provocante.
Data la sua somiglianza con il rosa, il fucsia è considerato un colore molto femminile. Tuttavia, a differenza del rosa pastello e di quelli più tenui, questo colore incarna un tipo di femminilità più sicura e matura.
Nella psicologia dei colori, il fucsia esprime sicurezza e assertività.
Le persone che amano il fucsia desiderano essere differenti dalle altre e vivere la propria vita senza ascoltare troppo il parere altrui (che è una cosa che dovremmo fare tutti!).
Come abbinare il fucsia: a chi sta bene
La mia raccomandazione è di indossare solo colori che ti stanno bene vicino al volto. Quindi se hai una carnagione come la mia è molto probabile che il fucsia ti stia bene.
Se sei invece una bionda dalla pelle chiara, questo tipo di colore potrebbe “sopraffarti”… cioè si potrebbe vedere prima il colore e poi la persona, cosa da evitare dato che i colori devono far risaltare la persona in primis.
Per scoprire se il fucsia ti sta bene o no, basta fare questo semplice test di autovalutazione, se non vuoi/puoi fare una seduta di armocromia.
Legati i capelli e mettiti davanti ad uno specchio struccata davanti ad una fonte di luce naturale. Copri i capelli con un foulard bianco e copri i tuoi vestiti con un telo bianco.
Ora metti vicino al viso un drappo o un cartoncino di colore fucsia: come fa apparire il tuo volto questa cromia? Come appare la tua carnagione? Eventuali occhiaie appaiono più evidenti o no?
Se il fucsia è un colore che ti sta bene, il tuo volto apparirà rilassato e fresco.
Con che colori sta bene il fucsia
Come ho spiegato già in altri post relativi al colore, ogni colore può essere abbinato o con colori contrastanti o con colori analoghi. Per capire quali sono questi colori, basta guardare al disco cromatico qui sotto.
Gli abbinamenti a contrasto sono quelli con la famiglia del verde, dato che questa cromia si trova all’opposto rispetto al fucsia. In questo caso, i colori appariranno al nostro occhio molto più luminosi e saturi rispetto a quanto realmente sono.
Sono quindi abbinamenti con cui non passerai inosservata, soprattutto se hai creato un outfit con un color-block molto deciso.
Gli abbinamenti con i colori analoghi sono quelli con il viola e il rosso, che come vedi sono vicini al fucsia nel disco cromatico. Questi abbinamenti risultano al nostro occhio più “soft” e sfumati, anche se stiamo considerando cromie molto vivaci.
Se vuoi saperne di più, ecco il mio post dedicato a come abbinare i colori analoghi.
Come abbinare il colore fucsia
Fucsia – bianco: dal sapore chiaramente estivo.
Fucsia – nero: è un abbinamento molto forte che può sostituire il più aggressivo nero-rosso.
Fucsia – blu: molto raffinato e meno scontato di fucsia e nero. In questa categoria rientra anche l’abbinamento fucsia-denim.
Fucsia – lime: nella scala cromatica, il fucsia è opposto al colore lime.
L’unione di questi colori è intenso e scoppiettante. Qui mi vedete con un paio di pantaloni che mi sono stati offerti da Femme Luxe, indossati con una camicia verde lime di Moschino.
Questi pantaloni dalla linea aderente sono caratterizzati da uno spacchetto laterale e da una cinturina in vita in tessuto che si può annodare sul davanti o con un nodo o con un fiocco.
Per questo modello ho preso la taglia 12.
Fucsia – Giallo: ecco un altro abbinamento decisamente intenso ma di sicuro impatto.
Fucsia – color mandarino: questo è in assoluto uno dei miei abbinamenti preferiti, anche con l’utilizzo di un terzo colore, che in questo caso è il viola.
Fucsia e viola: insieme stanno benissimo, suggerisco di non esagerare per non sembrare una confezione di frutti di bosco.
Come abbinare il colore fucsia: prova anche con i colori neutri
Fucsia – colori neutri. Tra i colori neutri che stanno meglio con il fucsia, ci sono sicuramente cammello, il beige e il tortora. Questo abbinamento sarà perfetto per la stagione a venire. Oltre all’esempio qui sotto, vedi anche la mia fotografia con un maglione in cachemire di Ca’Vagan Venezia e i pantaloni offerti da Femme Luxe.
Questi colori si equilibrano a vicenda e creano un effetto finale molto piacevole.
Che ne dici? Ti piace questo colore? Tu come lo abbinerai?