Chi pratica sport, uomo o donna che sia, spesso ignora o sottovaluta l’importanza di indossare delle scarpe idonee, soprattutto per quanto riguarda le attività che sollecitano in larga parte gambe e piedi. Questo porta a conseguenze non molto favorevoli in termini di salute, ed è dunque necessario prestare la dovuta attenzione al tipo di scarpa fitness da portare.
Per correre, ad esempio, è indispensabile che la calzatura sia leggera quasi al punto di non rendersi conto di averla al piede, traspirante, e deve poter garantire una buona stabilità: il piede al suo interno non deve muoversi, altrimenti si rischia di favorire l’insorgenza di vesciche o, peggio, di farsi male durante l’allenamento.
L’importanza di una buona scarpa fitness
Per allenarsi comodamente e senza intoppi, una donna deve tenere in considerazione ciò che indossa letteralmente dalla testa ai piedi, compreso il tipo di scarpe. Quest’ultime devono infatti facilitare l’attività sportiva, permettere qualsivoglia movimento senza risultare ingombranti e pesanti al piede.
Correndo o semplicemente camminando, a causa dell’impatto dei nostri piedi sul suolo, sottoponiamo la schiena a un sforzo continuo non indifferente: spesso molti giovani principianti sottovalutano la cosa e non comprendono l’importanza di indossare scarpe fitness di qualità, lamentando poi dolori diffusi e piccoli infortuni. Ecco perché le migliori scarpe da palestra devono essere realizzate con l’ausilio di materiali leggeri, per non sovraccaricare ulteriormente la schiena già messa a dura prova dalla costante attività fisica.
Come leggiamo su soluzioneonline, i criteri di scelta sono i medesimi sia per gli uomini sia per le donne, applicabili a modelli di scarpe fitness in commercio unisex o specificatamente femminili.
Come scegliere un paio di scarpe fitness per la palestra
Riassumiamo le caratteristiche principali che fanno di una scarpa fitness una buona scarpa fitness. Prima di tutto è doveroso specificare che per effettuare una scelta consapevole va considerato il tipo di allenamento da eseguire (intenso o meno intenso) e la sua frequenza: più spesso ci si allena, più resistenti dovranno essere le scarpe. Alcuni dei più importanti fattori da valutare sono il sostegno, la flessibilità, il dinamismo, l’ammortizzamento e la traspirazione.
- Il sostegno dell’avampiede, specie se gli allenamenti sono frequenti, facilita il mantenimento dell’equilibrio nei cambi di direzione.
- Un buon paio di scarpe non deve mai ostacolare i naturali movimenti del piede. È importante che la suola sia morbida e che la scarpa risulti flessibile per poter cambiare agevolmente e velocemente la direzione del piede e i punti di pressione sul terreno. L’aderenza gioca un ruolo fondamentale da questo punto di vista, e deve essere ben bilanciata.
- Il dinamismo delle scarpe, nel caso in cui si eseguano allenamenti intensi, consente una più agevole e slanciata esecuzione dei movimenti anche quando si inizia ad avvertire la stanchezza, per tenere duro fino alla fine.
- Poiché una buona scarpa deve aderire correttamente al piede e favorire un’adeguata postura, un efficace sistema di ammortizzamento è indispensabile per attutire gli urti del tallone in modo da annullare del tutto o quasi gli effetti dannosi a carico della schiena. La necessità di un buon ammortizzamento può variare anche in base alla corporatura della persona o ad altri fattori soggettivi.
- Una scarpa fitness, per potersi definire davvero tale, deve inoltre garantire una corretta traspirazione, attraverso un’appropriata scelta dei tessuti: i cattivi odori, spesso, non scaturiscono infatti da un’insufficiente igiene ma semplicemente dai materiali impiegati nella costruzione della calzatura. Un tessuto traspirante favorisce il ricambio dell’aria e la conseguente fuoriuscita del sudore, che altrimenti ristagna generando i tanto temuti cattivi odori. In più, un’ambiente traspirante è senz’altro più sano per il piede, dal momento che è in grado di prevenire irritazioni o infezioni micotiche.
Quale scarpa fitness da donna scegliere
Dopo aver illustrato le caratteristiche che una buona scarpa da palestra deve avere, proponiamo alcuni dei modelli migliori per donna in commercio sulla base delle stesse:
- Asics Gel-Pursuit 2
- Nike Wmns Free 5.0
- Asics GEL-GALAXY 7 GS
- Dek
Post publiredazionale