fbpx
Isabella Berardi
Stai leggendo
Come abbinare fantasie diverse: tutti i trucchi per farlo al meglio
0
Come indossare..., In primo piano

Come abbinare fantasie diverse: tutti i trucchi per farlo al meglio

Come abbinare fantasie diverse - prova a mixare fantasie tonde con fantasie dritte - The Fashion Cherry Diary

Ve l’avevo chiesto qualche tempo fa su Facebook e Instagram e in molte mi avete risposto che vi sarebbe piaciuto un post dedicato a come abbinare fantasie diverse. Eccoci qui dunque con questo nuovo post in cui cercherò di darvi qualche spunto utile.

Innanzitutto, non è obbligatorio abbinare fantasie differenti, dipende dal vostro stile. Ogni tanto si sente il “peso” di dover per forza stupire tutti con abbinamenti ad effetto wow. Questo va bene se avete uno stile ecclettico, colorato, se comunque vi piace avere indosso capi con pattern differenti.

Se il vostro approccio all’abbigliamento è minimal,  probabilmente avrete un atteggiamento di questo tipo anche con le fantasie. Nessun problema, lo stile, il “vostro” stile personale, è la cosa più importante!

Sicuramente, però, saper mixare nel modo migliore le stampe che avete già nell’armadio, vi permetterà di ampliare gli abbinamenti a vostra disposizione e di sfruttare meglio gli indumenti che avete già nell’armadio.

Come abbinare fantasie diverse: i parametri da considerare

I parametri da prendere in considerazione nelle fantasie sono:

  • i colori
  • la loro forma
  • le dimensioni

1. Creiamo un outfit con fantasie differenti partendo dal colore

Se scegliete un capo fantasia un primo modo di abbinargli qualcosa è quello di scegliere un altro capo in tinta unita il cui colore sia presente nella fantasia stessa. Questo è un abbinamento abbastanza facile.

Per andare sul sicuro, potete prendere in considerazione la “regola della minoranza”: il colore che è meno presente nella fantasia sarà quello con cui sceglierete il capo in tinta unita.

Isabella The Fashion Cherry Diary indossa un paio di pantaloni con fantasia geometrica e una maglia nera

Il colore può essere considerato un importante legante tra le fantasie. Anche se due, o addirittura tre, fantasie differenti hanno un colore in comune potete provare ad abbinarle.

Anche in questo caso, possiamo giocare con fantasie di differenti colori per creare un effetto più sfumato a contrastato.

  • Per ottenere un contrasto più soft, utilizzate fantasie i cui colori siamo analoghi, cioè abbiamo una posizione vicina nel Cerchio di Itten. Johannes Itten studiò a fondo il colore e il suo testo “L’arte del colore” è indispensabile ancora oggi se desiderate approfondire.

Qui sotto, vi spiego come abbinare questi colori, anche con un mini-video.

Come abbinare i colori? I colori analoghi

  • Per ottenere un effetto più contrastato, abbinate invece fantasie diverse i cui colori si trovino in posizione opposte nel ruota di Itten. In questo caso parliamo di armonia tra colori complementari. Le coppie dei colori complementari sono:
    • giallo-viola
    • blu-arancione
    • verde-rosso

2. Come abbinare fantasie differenti: considera anche la forma

Per quanto riguarda la forma, in linea di massima possiamo dire di avere due forme da tenere in considerazione:

  • le fantasie con disegni rotondi o tendenti al rotondo es pois o fiori;
  • le fantasie angolari per esempio il pied-de-poule o le fantasie a quadri.

Partendo da questo presupposto, potete provare ad abbinare:

  • Fantasie con disegni rotondi con altre fantasie con disegni rotondi;
  • Fantasie con disegni angolari con altre fantasie con disegni angolari;
  • La stessa fantasie in colori differenti es. leopardato rosa pastello e leopardato azzurro confetto;
  • Fantasie con disegni rotondi con fantasie con disegni angolari, soprattutto se c’è un colore che si trova in una e nell’altra fantasia. Nell’immagine sotto ci sono tocchi arancioni sia nel kimono di Olivia Palermo, sia nei fiori della gonna

  • differenti fantasie giocate con gli stessi colori

Attenzione anche a cosa ci “raccontano” i disegni: la fantasia cachemire o paisley, che ha un forte richiamo al mondo hippie, potrebbe cozzare con l’animalier che invece ci porta alla memoria sicuramente una donna più aggressiva.

Personalmente amo moltissimo l’abbinamento delle fantasie a righe con quelle a fiori: qui trovi il mio post dedicato a “come abbinare righe e fiori”.

Fiori e righe: scopri come abbinare queste due fantasie per un look glamour e vitaminico!

Il senso, in generale, è quello di creare armonia e di comunicare un unico messaggio a chi ci guarda.

3. Fantasie sul tessuto: verifichiamo anche le dimensioni

Consideriamo invece le dimensioni della fantasie. I disegni possono infatti essere:

  • Piccoli
  • Medi
  • Grandi

Potremmo abbinare le fantasie:

  • Piccole-piccole
  • Piccole-medie
  • Medie-medie
  • Medie -grandi

Tenderei ad evitare l’abbinamento grande-grande perché eccessivamente chiassoso e ridondante… però come vi dicevo, quello che conta è sempre il vostro stile e il vostro personalissimo approccio all’abbigliamento.

Anche qui ci sono delle accortezze a cui badare: se sei molto minuta, evita le fantasie troppo grandi per evitare di esserne sovrastata. La stessa cosa vale se sei molto alta e robusta: evita le fantasie troppo piccole.

Spero di tutto cuore che questo articolo ti sia stato utile!

Se ti è piaciuto l’articolo condividilo anche su Facebook cliccando sul pulsante qui sotto!

Sull'autrice

Sono Isabella Berardi e, dal 2015, svolgo la professione più bella del mondo: la social media manager.
Con i miei percorsi formativi e con consulenze personalizzate, aiuto i piccoli brand creativi del settore moda, accessori, food, wellness e yoga a comunicare meglio la propria attività ed eccellenza sui social network e nel mondo digitale.
Se parti da zero, quindi, sei nel posto giusto!

error: Buongiorno, questo contenuto è protetto, spero che capirai, ma non voglio che le mie immagini girino senza il mio consenso. Grazie di cuore