fbpx
Isabella Berardi
Stai leggendo
Come scegliere il profumo giusto
0
Beauty&Makeup, In primo piano

Come scegliere il profumo giusto

Come scegliere il profumo giusto - The Fashion Cherry Diary

La scelta di una fragranza, che sia da regalare o per sé, di solito non è una cosa facile.

Ci sono, infatti, molti fattori da considerare, come ad esempio chi la indosserà e quali sono i suoi gusti (nel caso di un regalo), oltre che la quotidianità e la routine, che possono influenzare la scelta del giusto profumo.

Qualche consiglio per capire come scegliere il profumo

Per prima cosa dovresti sempre provare il profumo sulla pelle prima di acquistarlo, perché l’odore dalla boccetta cambia nella maggior parte dei casi dopo l’applicazione, anche in virtù del fatto che ogni pelle può avere un odore diverso. Ricorda di scegliere dei profumi più leggeri in estate, più forti in inverno.

Il momento migliore per applicare il profumo è dopo il bagno, quando la pelle è ancora bagnata, evitando di combinare il profumo con qualsiasi altra colonia o cosmetico profumato, altrimenti si perderà la fragranza originale.

Per far durare più a lungo il profumo, bisognerebbe applicarlo sui punti di pulsazione del corpo: sì a polsi, dietro le ginocchia, dietro le orecchie, gomiti, collo e petto. Sono punti che fungono da diffusori del profumo, in quanto sono più caldi delle altre zone del corpo.

Concentrazione del profumo

Avrai sicuramente letto, in profumeria, le varie diciture “eau de parfum”, “eau de toilette” e così via.

Se non sai cosa significano, ecco un riepilogo:

  • Parfum: l’aroma è molto intenso perché contiene un’alta concentrazione di oli essenziali. La durata di solito si aggira attorno alle 7 ore;
  • Eau de Parfum: ha la stessa formulazione del profumo, ma contiene una percentuale inferiore di essenze aromatiche. La durata è inferiore alle 6 ore;
  • Eau de Toilette: è la versione più leggera dell’Eau de Parfum. È meno intenso e dura meno di 4 ore;
  • Acqua di colonia: è più fresco e diluito del profumo. Non dura più di 3 ore;
  • Colonia: contiene la più bassa concentrazione di oli essenziali. È raccomandato per i bambini e per le persone con pelle molto sensibile.

Le note profumate

Un altro aspetto importante da considerare nella scelta di un profumo è la sua intensità in ogni sua fase.

Il profumo si sviluppa in 3 fasi:

  • Note di testa: si sviluppano nei primi 5 minuti di applicazione, sono la prima percezione del profumo;
  • Note di cuore: ci permettono di percepire la fragranza nella sua pienezza dopo circa 30 minuti;
  • Note di fondo: sono le più durature e rimangono sulla pelle per tutto il giorno, sono i veri accordi della fragranza.

Famiglie olfattive dei profumi

Infine, bisogna ricordare che tutti i profumi sono classificati per diverse famiglie olfattive, le quali permettono di classificare ogni profumi in legnoso, aromatico, agrumato, floreale, fruttato, orientale o cipresso.

In conclusione

Abbiamo visto che scegliere un profumo non è facile perché sono davvero tante le cose da tenere in considerazione.

Questa piccola guida, creata ispirandomi alla profumeria Douglas.it e al famoso My Beauty Advisor vuole essere un riassunto completo di tutto quello che bisognerebbe ricordare di tenere a mente quando si cerca di capire come scegliere la fragranza ideale.

Sull'autrice

Sono Isabella Berardi e, dal 2015, svolgo la professione più bella del mondo: la social media manager.
Con i miei percorsi formativi e con consulenze personalizzate, aiuto i piccoli brand creativi del settore moda, accessori, food, wellness e yoga a comunicare meglio la propria attività ed eccellenza sui social network e nel mondo digitale.
Se parti da zero, quindi, sei nel posto giusto!

error: Buongiorno, questo contenuto è protetto, spero che capirai, ma non voglio che le mie immagini girino senza il mio consenso. Grazie di cuore