Se c’è un nutriente che è popolare in questi giorni, sono le proteine. Le diete iperproteiche spopolano, così come gli integratori in polvere da aggiungere alla nostra alimentazione. Ma saranno falsi miti o davvero i ruoli delle proteine nella nostra dieta sono molteplici e indispensabili? Proviamo a fare chiarezza.
Il ruolo delle proteine
Le proteine alimentari possono certamente essere usate come semplice combustibile, ma sarebbe riduttivo vederle esclusivamente come tali. Esse infatti hanno due ruoli fondamentali: giocano un ruolo strutturale poiché formano i costituenti di base dei nostri tessuti, siano essi muscoli, ossa, organi, pelle o tegumenti. Le proteine hanno anche funzioni metaboliche.
Diversi ormoni (come l’insulina, che regola lo zucchero nel sangue), enzimi (che agiscono come catalizzatori nelle reazioni chimiche del nostro corpo), trasportatori (come l’emoglobina, che trasporta ossigeno nel sangue) sono costituiti in gran parte da proteine.
Altre molecole che fanno parte del nostro sistema immunitario e forniscono protezione (come le immunoglobuline, chiamate anche anticorpi) si basano anche sulle proteine, che sono quindi essenziali per qualsiasi scambio o reazione chimica nel nostro corpo.
Alcuni alimenti ricchi di proteine e fondamentali per la nostra dieta
L’apporto proteico giornaliero necessario per una buona salute è fornito da una dieta diversificata. Le carni sono ovviamente note per la loro ricchezza in proteine di buona qualità, contenenti tutti e ventuno gli aminoacidi essenziali. Considerando che di questi ventuno ben otto non sono sintetizzati endogenamente, dal nostro organismo, la loro immissione attraverso l’alimentazione diventa fondamentale.
Che si tratti di carne di manzo, vitello, pollame o organo, questi sono gli alimenti più ricchi di proteine. Non dimentichiamo le uova e i latticini (latte, yogurt, formaggi) che sono anche una buona fonte di proteine di origine animale. Anche il pesce è ricco quanto la carne in uguale quantità.
Per quanto riguarda i prodotti vegetali, sono i cereali, il pane, la pasta, il riso, il mais e soprattutto i legumi, le lenticchie, i fagioli bianchi, i piselli, che forniscono le proteine necessarie. Tuttavia, i cereali non forniscono abbastanza lisina (amminoacido), mentre i legumi difficilmente forniscono metionina, due aminoacidi essenziali che sembrano essere limitanti. Si può però ottenere un buon risultato nutrizionale consumando cereali e legumi insieme, il che viene fatto in molte ricette dalla maggior parte delle regioni del mondo.
Le proteine negli snack sono essenziali?
Quando si ha fame tra i pasti, è utile fare uno spuntino per non avere troppa fame al pasto successivo. Uno spuntino soddisfacente contiene sia una fonte di proteine che di carboidrati, come ad esempio ehrmann high protein pudding.
Questa combinazione fornirà l’energia necessaria fino al pasto successivo.
Secondo un sondaggio sulle abitudini alimentari degli occidentali, quasi un quarto dell’apporto energetico giornaliero consumato dagli adulti proviene da snack.
Tuttavia, oltre il 41% delle calorie consumate tra i pasti proviene dalla categoria “altri alimenti”, il che implica che si tratti di alimenti a basso valore nutrizionale o non nutrienti come le patatine fritte e che l’assunzione di zuccheri aggiunti, sale e grassi è elevata al momento dello spuntino.
Poiché gli spuntini fanno parte della nostra dieta quotidiana, è meglio scegliere alimenti con un alto valore nutrizionale e qualità, come i latticini poiché contengono non solo proteine ma anche molti nutrienti importanti.
Aiutano quindi a soddisfare l’appetito e forniscono la forza e il vigore necessari per affrontare la giornata.
Post publiredazionale