Come abbinare i colori? Questa è una delle domande che mi fate più spesso. Da qui nasce la decisione di scrivere una serie di post dedicati all’abbinamento tra cromie differenti. Partiremo con gli abbinamenti tra due colori, e in particolare con i colori analoghi. Pronte!? Via!
Come abbinare i colori? Partiamo dal Cerchio di Itten
Il punto di partenza è sicuramente il Cerchio di Itten, uno strumento che approfondiremo nelle prossime settimane, messo a punto da Johannes Itten, artista, mistico, docente al Bauhaus, una delle scuole di architettura, arte e design più importante del XX secolo.
Questo strumento ci parla di colori e di relazioni tra le differenti cromie. Al centro del cerchio ci sono i tre colori primari: giallo, blu e rosso.
Nella seconda fascia si trovano i colori secondari, che si ottengono dalla mescolanza tra due colori primari. In particolare, ecco come si ottengono i colori secondari:
- giallo+blu: verde
- giallo+ rosso: arancione
- rosso+blu: viola
Sul cerchio più esterno si trovano ulteriori colori: ci sono i tre colori primari, i tre colori secondari e sei colori terziari che si formano unendo i colori primari con i secondari.
I colori caldi sono essenzialmente i rossi, gli arancioni e i gialli, mentre i colori freddi sono i verdi, i blu e i viola, anche se, come sapete se amate il mondo dei colori, ogni cromia può avere una sfumatura calda o fredda. Esistono quindi rossi caldi e freddi, per esempio.
Qui sotto vedete un’immagine del Cerchio di Itten e, di seguito, il Cerchio di Itten che usano le consulenti d’immagine e molti professionisti che lavorano con il colore. Lo si trova in vendita anche su Amazon a pochi euro: https://amzn.to/2ERHk3q
(Il link qui sopra è un link di affiliazione ad Amazon. Se acquisti da quel link a me verrà riconosciuta una piccola percentuale, a te non cambierà niente)


Sostanzialmente, l’abbinamento con i colori analoghi si realizza scegliendo colori che stiano vicino al nostro colore principale nel Cerchio di Itten.
Per esempio, il blu potrebbe essere abbinato al viola o al verde. Il rosso al ciclamino o all’arancione, il giallo con il verde o il color albicocca.
Che risultato otteniamo abbinando due colori analoghi?
L’effetto finale è quello di un outfit armonioso e omogeneo, senza forti contrasti, come potete vedere in questo breve video che ho realizzato per Instagram… si tratta di un reel, dura solo 15 secondi.
Pensiamo SEMPRE a quello che vogliamo comunicare, oltre al risultato estetico! Scegliamo sempre colori che ci rappresentino e che siano legati al nostro personal brand.
Ovviamente, per ottenere un outfit che valorizzi pienamente la persona, occorre scegliere i colori tra quelli che ci donano, ognuno dovrà fare gli abbinamenti in base alla sua stagione di appartenenza e in base alla sua palette di cromie valorizzanti.
Come abbinare i colori? Il mio outfit con due colori analoghi

Qui di seguito vedete un mio abbinamento con i colori analoghi. Ricordo che la mia stagione di appartenenza a livello di”analisi dei colori” è “inverno deep” e quindi ho scelto i colori di conseguenza.
Mi scuso per il tono giallo delle fotografie: quando le ho scattate era un giorno di pioggia grigissimo e ho dovuto tenere la luce accesa, nonostante fosse giorno, per scattare.

Il punto di partenza è stato questo splendido abito lungo in cotone di Annacristy Milano, con questa meravigliosa cromia verde. Volevo dargli un tocco differente aggiungendo del colore ma senza esagerare.

Con il mio Cerchio di Itten, ho quindi scelto il blu elettrico, colore che da quest’anno ho inserito in quantità industriali nel mio guardaroba.
Ho quindi abbinato all’abito delle scarpe di Mina Buonos Aires, la cintura di un altro abito sempre di AnnaCristy Milano e una borsa presa su Yoox caratterizzata da una cromia blu molto accesa.
I due colori hanno la stessa intensità alta e si richiamano a vicenda.
Per conoscere meglio che colori ti stanno bene, puoi approfondire con il mio post sull’armocromia.
Che ne dici? Proverai questo tipo di combinazione cromatica?