Prada Marfa: se anche voi, come me, passate molto tempo sui social network, avrete visto questa stampa milioni di volte nelle case perfette delle influencer più blasonate. Ma cosa rappresenta davvero quest’immagine? C’è una bellissima storia dietro queste stampe e ve lo racconto in questo post, mostrandovi i poster che mi sono stati offerti da Desenio (e dandovi anche un codice sconto).
Tutto ha inizio qui
Ho sempre avuto la passione per le belle immagini e le fotografie. Per questo i blog di moda, Instagram e Pinterest sono tra i miei passatempi preferiti (oltre che il mio lavoro). Negli anni, nelle case glamour delle influencer che seguivo, questa stampa troneggiava sempre alle spalle delle protagoniste, elegantemente appoggiata su mobili bianchi e circondata da candele e fiori, poltrone di velluto in toni pastello e coperte di pelo.
Nella mia testa, però, qualcosa mi suonava strano, perché siamo abituati a leggere “Prada Milano” e non “Prada Marfa”, ma per anni ho rimandato l’approfondimento. “Ci sarà il tempo”, pensavo.
Fino a che… ho deciso di cercare su Google la parola “Prada Marfa” e la storia che ho scoperto mi ha fatto desiderare ardentemente di possedere quella stampa!
La storia di “Prada Marfa”
Prada Marfa è un’installazione d’arte contemporanea del duo di artisti danesi Elmgreen&Dragset, e non la pubblicità di un negozio di Prada.
Nel 2005, i due artisti hanno aperto, nel bel mezzo del deserto texano, a circa 90 km dalla città di Marfa, una boutique fake, totalmente identica a quelle del brand milanese, con l’intento di creare un “progetto di arte del paesaggio pop-architettonica”. All’interno del negozio finto, ci sono borse e scarpe di Prada donate da Miuccia Prada, da subito affascinata dal progetto, che ha concesso anche l’utilizzo del marchio Prada per l’opera.
La struttura, destinata ad essere temporanea, fu vandalizzata pochi giorni dopo l’inaugurazione ma venne immediatamente ripristinata.
Il grande successo dell’installazione, le moltissime foto sui social network al riguardo, la curiosità suscitata da un negozio finto di Prada nel mezzo della grande solitudine desertica americana, hanno fatto sì che gli artisti decidessero di renderla un progetto permanente.
Cosa mi affascina tanto di quest’opera
Mille cose: il deserto texano, certe atmosfere alla Wim Wenders, il senso pop e dissonante dell’installazione, il fatto che una cosa nata per essere effimera e di breve durata sia diventata un progetto permanente, stabile e duraturo. Qualcosa destinato a scomparire e che invece rimane. L’Arte che ha la meglio contro la Grettezza, la Violenza.
I miei poster di Desenio
Così quando Desenio mi ha offerto di testare le sue stampe, non ho avuto dubbi. “Prada Marfa” sarebbe finalmente stato mio.
È così è stato: le ho trovate sul sito, ho potuto scegliere le dimensioni per la mia camera da letto (ma erano disponibili anche in dimensioni più piccole), la tipologia di cornice, tra i colori e i materiali a disposizione. Io ho scelto queste stampe:
https://desenio.it/it/prada-marfa-poster
https://desenio.it/it/prada-poster
Mentre sceglievo, sono stata colpita anche dall’ampia selezione di quadri moderni, e ho scelto di ricevere anche una stampa per la cameretta di Ginevra con un’illustrazione di un profumo tipo acquarello.
Le stampe sono arrivate dopo pochissimi giorni ed è stato per me un momento veramente emozionante aprire il pacco e vederle, toccarle finalmente.
Il packaging era molto curato, e in pochissimi istanti ho inserito i poster nella loro cornice.
Grazie a Desenio, ho anche la possibilità di offrirvi uno sconto del 25%, valido fino al 18 marzo 2021, con il codice FASHIONCHERRY25, valido su tutto il catalogo ad eccezione delle cornici e i poster delle collezioni “handpicked/Poster Personalizzati”
In conclusione
Ora le stampe campeggiamo in camera mia, poco blasonata, senza coperte di pelo e poltrone di velluto, per ricordarmi il potere eterno della Bellezza e dell’Arte.