Il cardigan è uno degli indumenti chiave delle stagioni di transizione, la primavera e l’autunno. Può essere utilizzato a mo’ di maglioncino, con tutti i bottoncini chiusi, come blusa, oppure come capospalla leggero, perfetto per aggiungere un tocco di calore in più in questa stagione. Nel mio post, ecco qualche spunto relativo a come indossare un cardigan.
La storia del cardigan
Il cardigan affonda la sua storia nel passato, ben oltre 150 anni fa. Il suo nome è legato a quello di sir James Thomas Brudenell, conte di Cardigan, che “inventò” per primo questo capo, realizzato in lana, con bottoni, senza colletto, caratterizzato da scollo tondo o a V, che indossò durante una battaglia.
Nel corso dei decenni, il cardigan è sempre stato legato ad un certo stile bon ton e “intellettuale”: dagli studenti dei college inglesi e statunitensi, ai piccoli cardigan romantici di “Grease” al look preppy, agli attori francesi della novelle Vague.
Grazie a Missoni, il cardigan sposa il colore e un certo sapore etnico, seppure declinato sempre in chiave chic.
Il cardigan di Kurt Cobain
Con Kurt Cobain dei Nirvana, che ne indossa di informi, di seconda mano, il cardigan si veste anche di significati ribelli. Ricordiamo tutti i differenti cardigan indossati da Kurt negli anni, per esempio quello beige del mitico unplugged, vero!? Quel cardigan è stato battuto all’asta per 334mila dollari nel 2019.
Qui il racconto di quel cardigan pubblicato su Rolling Stone.
Cosa vi voglio dire con questa spiegazione? Che, a seconda del modello scelto e dell’abbinamento con gli altri vestiti, possiamo utilizzare il cardigan per ogni tipo di stile che possiamo desiderare.
Come indossare un cardigan: scegliamo il modello
È importante considerare l’orlo del cardigan. Dove va a finire? Evitiamo di mettere linee orizzontali nelle nostre parti più “larghe”. Le linee orizzontali vengono lette più lentamente dall’occhio umano: questo dettaglio fa sì che al nostro cervello arrivi l’informazione che la zona in questione è più larga di quanto effettivamente sia. Quindi…
Quindi, se sei una donna pera o clessidra, eviterai cardigan che terminino proprio nella parte più larga dei tuoi fianchi, privilegiando un modello più lungo.
Come vedi nella mia immagine qui sotto, l’orlo del mio cardigan si ferma un pochino sotto la mia linea dei fianchi, in una zona dove la larghezza del mio corpo non è al punto massimo, ma si va assottigliano.
Se sei una donna mela, saranno invece da evitare i cardigan corti che si fermino proprio sul punto vita, spesso uno dei punti da “camuffare” di questa fisicità.
Da considerare è anche la lunghezza del cardigan: evitiamo quelli troppo lunghi e voluminosi se siamo piccoline, evitiamo quelli “cropped” cioè quelli troppo corti, magari da indossare con la pancia scoperta, se la pancia non è tonica.
Non è questione di età: ma di corpo e stile.
Cardigan, come sceglierlo. L’importanza del filato
L’importanza del filato: anche il filato vuole la sua parte ed è importante per ricostruire una figura armonica. Un filato grosso contribuisce ad aumentare il volume del nostro corpo: quindi, per chi ha spalle minute, delicate, per chi ha poco seno, via libera ai cardigan dai filati grossi e con lavorazioni varie.
Per chi ha spalle particolarmente larghe o molto seno, meglio scegliere, invece, modelli caratterizzati da un filato sottile, per esempio in cachemire.
Come indossare un cardigan: tante idee sulla mia bacheca Pinterest
Sulla mia bacheca di Pinterest, trovi tanti spunti dedicati a come indossare il cardigan.
Ho diviso la bacheca in differenti sezioni, per renderti più facile navigarla. Nel dettaglio, troverai:
- Spunti per indossare un cardigan lungo, che mi piace moltissimo anche con tutti i bottoncini chiusi e una cintura in vita
- Idee per indossare un cardigan come blusa, all’interno dei pantaloni o della gonna, se il filato lo consente
- Spunti per indossare il cardigan sopra capi sportivi, per ottenere un look sporty-chic
- Come per indossare il cardigan sopra una sottoveste lunga o una canottiera in seta, look che mi piace moltissimo
- Cardigan e jeans strappati: ovviamente è uno degli abbinamenti che mi piace di più, soprattutto se il cardigan ha colori pastello e forme romantiche. Mi piace il contrasto che si forma tra il feeling grunge del jeans e la tenerezza e il bon-ton del cardigan
Il mio outfit con un cardigan etnico con le frange
Premetto che non amo particolarmente i cardigan. E’ il primo post che dedico a questo indumento dopo quattro anni e mezzo di blogging. Questo dipende dal fatto che da giovane mi facevano indossare certi cardigan da “Maria Pia” in colori pastello, ricami floreali e bottoni in madreperla, che già cozzavano con il mio stile rock e un po’ribelle.
Inoltre, amando molto le divise o i capi molto strutturati, indosso malvolentieri capi più rilassati e casual…
Per questo post, ho scelto un cardigan dal sapore etnico e senza bottoncini che ho comprato sull’account Instagram de L’Abitineria.
Sara e Giovanna hanno aperto questo negozio di vestiti online, molto carini e con un ottimo prezzo. Hanno seguito i miei corsi e, seguendole su Instagram, mi sono innamorata di questo cardigan. L’ho quindi ordinato tramite DM su Instagram e mi è arrivato dopo qualche giorno, accuratamente impacchettato.
Innanzitutto, mi è piaciuto per la fantasia etnica e le frange: da sempre adoro questo stile “native american” e quando l’ho visto me ne sono innamorata.
Seconda cosa: i colori vanno bene per la mia stagione “armocromatica”, cioè l’inverno deep. Nel caso di capi che vadano vicino al viso, io consiglio sempre di seguire le indicazioni della propria palette armocromatica.
L’abbinamento per me perfetto per un sabato di passeggiate (ed aperitivo da asporto) è con un paio di stivali texani, jeans a zampetta (o flare jeans, come dicono gli anglosassoni), maglia a righe bianca e blu scurissime. Questa fantasia riprende le righe del cardigan.
Per scoprire come abbinare differenti fantasie, basta cliccare sul mio articolo qui sotto
Come abbinare fantasie diverse: tutti i trucchi per farlo al meglio
Come borsa, avevo due opzioni:
- O una borsa con frange di medie dimensioni di Ottod’ame.
Qui la mia recensione sulle borse di Ottod’ame.
- una tracolla rotonda color tabacco, per aumentare il senso texano dell’outfit di Aimee Kestenberg presa su QVC Italia..
Ho scelto questa seconda opzione per non esagerare con le frange: ci sono anche sul cardigan.
Spero che questo post ti sia piaciuto e ti sia stato utile! Se è così, condividilo su Facebook!