I caroselli di Instagram sono uno dei formati più perfomanti in assoluto e graditi alle persone. Hanno un alto tasso di interazione e salvataggio. Ma cosa sono, con esattezza i caroselli di Instagram e come utilizzarli per raccontare i tuoi prodotti/servizi: te lo spiego qui.
Cosa sono i caroselli di Instagram?
I caroselli sono quei post in cui vengono “caricate” più fotografie/grafiche nello stesso post e che si scorrono con un dito.
Sono un format che, se il contenuto è interessante per la tua audience, inducono le persone a fermarsi per scorrere tutte le foto/grafiche caricate. Come ti spiegavo, sono anche ad alto tasso di salvataggio.
Entrambi queste azioni, fermarsi su un post per leggere + salvare un post, sono molto gradite all’algoritmo di Instagram.
Che cosa possiamo raccontare tramite i caroselli di Instagram?
Praticamente tutto: ricette, outfit, dettagli, processi di lavorazione, prima e dopo, tutorial di ginnastica, Yoga, wellness, prodotti in vendita…
Che dimensione devo avere le immagini/grafiche dei caroselli di Instagram?
Il formato corretto è quadrato, 1080×1080 px, o 4:5, quindi 2000×2500, il cosiddetto formato “ritratto”. Questo formato leggermente rettangolare occupa di più lo schermo dello smartphone rispetto ai formati quadrati o orizzontali, quindi è consigliato, in quanto attira maggiormente l’attenzione di chi guarda.
Strategia: come tenere alta l’attenzione?
Un buon carosello passa da una progettazione attenta.
Quindi, ragiona con strategia e progetta il tuo carosello su carta (io sono della vecchia scuola) prima di realizzare le grafiche definitive.
Crea una storia che si dipani di grafica in grafica, di foto in foto.
Lo schema deve essere simile al notissimo AIDA, con qualche modifica: l’ho chiamato AICA.
- Attenzione: crea una copertina accattivante e un attacco del testo che facciano venire voglia alle persone di fermarsi
- Interesse: spiega perché la cosa che spiegherai nel carosello è importante e che benefici produrrà o che problemi risolverà alla tua community
- Cuore: Qui, poi vai nel dettaglio, mostrando il cuore della tua storia: la ricetta, il tutorial, la spiegazioni etcetc.
- Azione: Call to action. Chiedi al tuo pubblico di commentare, chiedigli se gli è stato utile, chiedigli di taggarti se proveranno la ricette, che possono cliccare sul link in bio se vogliono saperne di più o acquistare etcetc. Insomma, non dimenticare di dirgli cosa fare. E’ importante!
Come realizzare caroselli ad effetto wow?
Se fotografici: ovviamente usa delle belle fotografie, soprattutto per quanto riguarda la copertina, cioè la prima foto, che servirà ad attirare l’attenzione della tua community.
Se grafici/ibridi: il mio consiglio è di realizzarli su Canva. Canva è veramente uno strumento pazzesco, anche nella versione gratuita. Io ormai ci faccio di tutto.
Nel campo di ricerca di Canva, ti basta scrivere “Post carosello di Instagram”, per accedere a differenti modelli, alcuni gratuiti e altri a pagamento.
Il consiglio è di PERSONALIZZARE al massimo questi template, utilizzando la palette di colori che hai scelto per il tuo account, i tuoi caratteri di scrittura, il tuo stile.
Vedo spesso in giro caroselli presi pari pari da Canva: il risultato è che non si è “memorabili”, c’è sempre quella sensazione del “l’ho già visto da qualche parte!”.
Puoi anche comprare dei template per caroselli su Creative Market, avendo cura di selezionare l’opzione “commerciale” e che siano adeguati per Canva. Basterà poi importarli dentro il tuo account Canva per personalizzarli. Trovi Creative Market qui: https://creativemarket.com/
Ascolta il podcast
Se parti da zero e vuoi saperne di più sul digital marketing, ascolta il mio podcast gratuito “Finalmente l’ho capito”. Mi trovi su Spreaker e anche su tutte le altre principali piattaforme di podcasting, come Apple Podcast e Spotify. Se mi cerchi come “Isabella Berardi” mi trovi subito.
Ti aspetto sul podcast.