I video sono un’importantissima parte dello storytelling su Instagram. Come realizzarli nel modo corretto, anche partendo da zero!? Te lo spiego in questo post! Oggi parliamo dell’importanza di presentarci e di farci vedere alla nostra community sui social network.
Non dare per scontato questo passaggio: farsi vedere è fondamentale!
I social network non sono il catalogo dei tuoi prodotti, sono un’ambiente differente dove le persone cercano anche interazione e coinvolgimento e non solo immagini, magari pure mal realizzate, di prodotti o il listino prezzi dei servizi.
“La fiducia sarà la moneta della nuova economia” dice Rachel Botsman in un Ted Talk, affermazione con cui sono pienamente d’accordo. E che modo migliore abbiamo per aumentare la fiducia dei nostri follower che mostrarci in video e presentarci, raccontando chi siamo, cosa facciamo, il nostro percorso?
Questo dal lato umano: i video permettono alle persone di farci “arrivare” molto prima di una semplice fotografia.
Ora parliamo anche dell’algoritmo delle varie piattaforme social, che sembra privilegiare proprio questo tipo di contenuti.
Quindi: se piacciono alle persone e agli algoritmi, che ne dici se li testiamo insieme?
Come prepararsi per realizzare un video
Ecco qualche indicazione per farlo al meglio!
- Prepara un testo scritto ed esercitati a ripeterlo, in modo da essere sciolta davanti allo smartphone quando inizierai a registrare.
Nessuno nasce “imparato” quando si tratta di andare in video. Ci sono sicuramente persone più predisposte di altre, ma ti assicuro, dati i miei anni in televisione, che i professionisti si preparano prima di andare online. Quindi, se sei proprio neofita del video, e magari sei anche timida, preparati un testo e prova a ripeterlo per memorizzare i punti fondamentali.
- Preparati uno storyboard, cioè l’elenco delle inquadrature che farai, soprattutto se realizzi un video più complesso, dove cambi location e tipologia di inquadratura.
- Cura l’abbigliamento. Qui parla la consulente d’immagine che c’è in me. Scegli colori che ti facciano risaltare ed evita come la peste cromie che ti rendano smorta, emaciata, sofferente in video.
- Cura lo sfondo e l’ambiente. Lo sfondo e l’ambiente sono importanti quanto la figura che parla. Sono portatori di messaggi e di significati.
Un ambiente curato ci racconta tanto e ci fa capire ancora di più sulla persona che parla. Io ho creato in casa uno specifico angolino da cui faccio i video: si tratta della mia libreria. Volendo, posso coprire la libreria con degli specifici background comprati su Amazon o Etsy: ne ho uno di paillettes rosa e uno grigio.
- Controlla l’inquadratura: passaggio fondamentale. Niente “faccioni” troppo grandi o tagliati in video, prediligi un’inquadratura che lasci vedere un po’ lo sfondo e che abbia un po’di aria, cioè di spazio, sopra la testa.
Non troppo però, non bisogna avere l’impressione che stai scivolando fuori dall’inquadratura.
- Controlla l’illuminazione. Una buona illuminazione contribuirà a rendere di buona qualità il tuo video. Se non hai a disposizione una luce artificiale tipo ring light, gira il tuo video di giorno. Da evitare i video in ambienti troppo scuri.
- Non attapirarti se sbagli. È normale, anzi normalissimo. Rifai il video fino a che non sei soddisfatta. Puoi anche eliminare, in fase di editing, le parti che non ti piacciono.