fbpx
Isabella Berardi
Stai leggendo
Come avere più commenti su Instagram: 7 strategie da utilizzare subito
0
Social media

Come avere più commenti su Instagram: 7 strategie da utilizzare subito

Come avere più commenti su Instagram

“Nessuno si fila i miei contenuti”, “Nessuno risponde a quello che scrivo”, “Nessuno commenta i miei post”. Ogni settimana, nel mio box domande aperto tutti i giorni nelle stories di Instagram, mi arriva questa tipologia di richiesta. Oggi vediamo insieme 7 strategie per avere più commenti sui tuoi post di Instagram.

Se preferisci, puoi anche ascoltare questo post nel mio podcast su Spreaker. Ti basta cliccare qui: https://www.spreaker.com/episode/51514364

o sull’immagine qui sotto

Come avere più commenti su Instagram - podcast - The Fashion Cherry Diary

1. Come avere più commenti su Instagram: regola n. 1, punta sulla semplicità

La regola fondamentale per ottenere commenti: semplicità

La soluzione è più facile di quello che sembra ma, in realtà, non la trovo mai applicata.

La prima cosa da fare è chiedere interazioni semplici alle persone.

Perché?

Perché le persone guardano i social in momenti in cui, magari, stanno facendo altre cose:

  1. Stanno guardando Netflix e, nello stesso momento, stanno spippolando sui social
  2. Sono sulla metro e danno un’occhiata ai social
  3. Stanno bevendo il caffè in una pausa del lavoro e allungano l’occhio a Instagram

Cosa vuol dire? Che le persone in questi momenti non hanno l’attenzione al 100%. Non aprono lo smartphone con l’intenzione di scrivere la “Critica della ragion pura” sotto il tuo post.

Spesso sono in momenti dove hanno poco tempo o connettività.

Per questo, la semplicità è fondamentale. L’invito a commentare deve prevedere un’azione facile da fare e veloce e deve essere introdotta da una domanda in cui la risposta è già “pre-instradata”.

Facciamo un esempio.

Es. se sono una interior designer e faccio un post mostrando un allestimento non dovrò fare una domanda aperta es “Come l’avreste fatto voi?”.

Se io seguo una interior designer, voglio che la soluzione me le dia LEI, non io, perché magari io di idee e inventiva in quel settore non ce l’ho.

La CTA per commentare potrebbe essere “Vi piace? Fatemi sapere nei commenti” oppure “Vi è stato utile questo consiglio di arredo?”.

2. Come ottenere più commenti sotto i tuoi post: la seconda e terza strategia

La semplicità è, quindi, il primo elemento da considerare.

La seconda strategia può essere quello di mettere la CTA, la chiamata all’azione, nella prima riga, in modo che si veda subito scorrendo il feed e non sia necessario leggere tutto fino in fondo per trovare la domanda.

Questo vale anche per un video o per un reel. Iniziamo dicendo subito alla persona che aspettate il loro commento.

Terza strategia: fare post su argomenti divisi e polarizzanti. Qui le cose da considerare sono 2.

  1. L’attualità: quali sono gli argomenti in trend in questo periodo su cui poter preparare un post?
  2. Le tue buyer personas: cioè la conoscenza approfondita del tuo cliente ideale. Per quali argomenti, correlati al tuo business, può avere voglia di commentare un post?

Es. prova a pensare al caso di Elisabetta Franchi e le sue dichiarazioni sull’assunzione delle over 40. Se tratti di moda, di business al femminile, di risorse umane questa vicenda può essere uno spunto per creare un post e una discussione… ovviamente tenendo i commenti sempre nell’ambito di una conversazione pacata e senza offendere/denigrare nessuno.

4. Come ottenere più commenti su Instagram: scegliamo il post giusto per farlo

Quarta strategia, che è già emersa nei punti precedenti: diciamo alle persone cosa devono fare, ma scegliamo anche il post giusto per farlo.

Certe volte vedo post con fotografie pessime e, nel testo, solo hashtag. Cosa dovrebbero commentare le persone? E perché?

Prova sempre a pensare a quello che fai tu: quando commenti? Per cosa il tuo ditino decide di muoversi sulla tastiera per lasciare il tuo commento sotto un post? Ecco, quello che fai tu, al 99% vale anche per gli altri!

Inoltre, non tutti i post devono avere come obiettivo il commento. In alcuni post, se la CTA è “visita il mio sito per acquistare subito il corso”, l’azione che mi interessa è il click sul link del mio sito, non il commento.

Anche qui ti do un esempio: uno dei miei post con meno like e commenti in assoluto riguardava un corso di storytelling e personal branding… dopo meno di 24 ore, il corso era però sold out! Quindi, like e commenti non erano la metrica principale in quel post, ma l’acquisto del corso sì!

Distingui bene l’obiettivo di ogni singolo post e controlla le metriche specifiche di quel obiettivo.

5. Quinta strategia: rispondi sempre ai commenti esistenti.

Altra domanda che mi viene fatta spesso… ma devo rispondere ai commenti che mi fanno? La risposta è “Certo, sempre”.

Non solo per l’algoritmo, ma anche, e soprattutto, per le persone.

Rispondi sempre ai commenti, quindi, anche solo con un “grazie” o “grazie del tuo commento, sei stato gentile” etcetc.

Inoltre, strategia pro, se rispondi con una domanda, probabilmente otterrai una risposta… e quindi un ulteriore commento.

Attenzione! L’obiettivo di questa strategia è quella di creare relazioni e conversazioni con le persone, non aumentare i commenti.

6. Sesta strategia per avere più commenti su Instagram: crea post interattivi

I post interattivi sono quei post dove chiedi alle persone di commentare per avere un beneficio. Questa tipologia di post sono win-win.

Ottieni un beneficio tu, cioè i commenti, e ottengono un beneficio le persone che commentano, perché ne ricavano qualcosa, es visibilità presso la tua community.

Esempio di un post interattivo che ho fatto io. Ho pubblicato un reel con la domanda “Perché dovrei seguirti? Fammelo sapere nei commenti e presentati alla mia community”.

Ovviamente ho ricevuto una caterva di commenti, oltre che di ringraziamenti per l’iniziativa che ha permesso alle persone di conoscere e seguire altri profili interessanti e di essere seguiti a loro volta.

7. Settima strategia per avere più commenti su Instagram: dai un piccolo regalo a chi commenta

Dai a chi commenta un tuo post, un piccolo omaggio es un PDF con qualcosa di utile o una lista di risorse utili correlata al tuo lavoro.

Nel mio caso, ogni primo del mese (più o meno) do alla mia community una serie di spunti ben precisi su cosa postare sul mese in questione.

Puoi fare questa cosa a mano, o utilizzare strumenti come Manychat, che lo fanno in automatico.

La cosa più importante.

Tutto questo discorso sui commenti non vale nulla se non è teso alla creazione di una community e di relazioni vere con le persone e se non c’è una specifica strategia a monte e sul medio-lungo periodo. Oltre al numero dei follower, e ai commenti, ricordati che un parametro importantissimo da considerare è quello relativo all’engagement rate. Se non sai cos’è, ecco un mio post dove lo spiego > Cos’è l’engagement rate e come calcolarlo.

Conclusione: 7 modi per aumentare il coinvolgimento sul feed di Instagram

Ripassiamo quindi tutti e 7 i modi per aumentare i commenti sul tuo feed di Instagram, che in realtà vanno bene anche per tutti gli altri social network.

  1. Semplicità
  2. CTA nella prima riga o nei primi secondi del video/reel
  3. Fare post su argomenti divisivi e polarizzanti
  4. Chiedere esplicitamente alle persone di commentare
  5. Rispondi ai commenti esistenti
  6. Post interattivi
  7. Dare un piccolo omaggio a chi commenta

Ora tocca a te: con quale ti metterai in gioco?

Sull'autrice

Sono Isabella Berardi e, dal 2015, svolgo la professione più bella del mondo: la social media manager.
Con i miei percorsi formativi e con consulenze personalizzate, aiuto i piccoli brand creativi del settore moda, accessori, food, wellness e yoga a comunicare meglio la propria attività ed eccellenza sui social network e nel mondo digitale.
Se parti da zero, quindi, sei nel posto giusto!

error: Buongiorno, questo contenuto è protetto, spero che capirai, ma non voglio che le mie immagini girino senza il mio consenso. Grazie di cuore