Avere un feed armonico su Instagram è fondamentale. Ci aiuta a convertire più facilmente i visitatori in follower e racconta subito la nostra unicità e differenza. Ma come creare un feed armonico su Instagram? Te lo spiego in questo post, raccontandoti 5 step fondamentali.
Il tema del post di oggi è relativo a come e perché avere un feed Instagram armonico e omogeneo.
Perché è importante creare un feed armonico e omogeneo su Instagram
Il feed, per chi è nuova di Instagram e parte da zero, è l’insieme delle fotografie e dei video che noi vediamo in colonne da tre quando guardiamo un account Instagram. È detto anche griglia.
Un feed omogeneo e armonico, curato e pensato con strategia è molto piacevole da vedere ed è in grado di far percepire subito il nostro stile unico, la nostra differenza rispetto agli altri. E’ in grado di comunicare autorevolezza e professionalità e ci permette di distinguerci dalla massa degli altri account Instagram.
Ma perché puntare su un feed armonico piuttosto che buttare foto e video alla rinfusa?
Chi arriva sul nostro profilo e trova un account di questo tipo, avrà più possibilità che clicchi sul fatidico pulsante “segui”: questo tipo di feed ci permette di fare subito una bella impressione nei confronti di chi ci guarda, comunicando professionalità, strategia, ordine, cura.
Inoltre, la ripetizione di colori, forme, format andrà a renderci immediatamente riconoscibili e memorabili in mezzo agli altri.
Attenzione, non conta solo il numero dei follower, ma anche la capacità di coinvolgerli, il cosiddetto “engagement rate” (se non sai cosa è, qui il mio post al riguardo: cos’è l’engagement rate e come migliorarlo)
Questi appena elencati sono alcuni dei vantaggi di avere un feed di questo tipo.
Se vuoi, puoi ascoltare questo post anche nella versione podcast. Lo trovi su Spreaker qui: https://www.spreaker.com/episode/51335078 , cliccando sull’immagine qui sotto, o su tutte le principali piattaforme di podcasting come Apple Podcast. Cercami come “Isabella Berardi” e mi trovi subito.
Come avere un feed armonico su Instagram?
Concretamente, come definiamo un feed armonico e come ottenerlo?
Un profilo di questo genere ci appare molto piacevole da vedere, tutti gli elementi che compongono il profilo, quindi la foto del profilo, i contenuti in evidenza e i contenuti nel feed, stanno bene uno vicino all’altro, nel complesso.
Questo è un punto molto importante.
Non basta avere fotografie belle o fare grafiche, reels o video ad effetto wow!
Tutti questi elementi devono stare bene uno accanto all’altro, creando una sensazione di armonia e omogeneità. Devono essere in relazione gli uni agli altri.
Tutti gli elementi che compongo un profilo, e li abbiamo citati prima, devono essere pensati e creati in modo che stiamo bene insieme
Per essere ancora più chiara, hai presente quando guardi un outfit ben curato in una vetrina e pensi “ cavoli, tutti questi singoli capi e dettagli stanno proprio benissimo insieme”.
Ecco funziona così anche per gli abbinamenti dei differenti elementi di un profilo Instagram.
A questo punto ti potrai chiedere… come faccio a capire che stile dare al mio profilo?
Le mie 2 indicazioni sono queste, soprattutto se sei un personal brand, cioè la tua attività e il tuo business sono fortemente centrati sulla tua persona. Sto parlando, quindi, di creative, artigiane, chef, stiliste, artiste, networker, consulenti.
Come creare un feed armonico su Instagram: ecco i primi due punti da cui partire
Pronta?
- Parti da chi sei. Il tuo account dovrà fortemente raccontare te stessa, la tua personalità, il tuo tone of voice, cioè il tuo tono di voce, e il tuo mood generale.
- Considera sempre il cliente che vuoi attirare. Da che colori si fa ammaliare? Che tipo di immagini fotografiche/video attirano la sua attenzione?
L’insieme di queste 2 dimensioni, la tua e quella del cliente che vuoi attirare, guiderà lo stile del tuo profilo.
Ti faccio l’esempio su di me: da sempre i miei colori guida, che trovi sia su Instagram, che sul blog, che sul sito della mia Academy sono il rosa e il bordeaux.
Questi colori per me simboleggiamo femminilità, empatia, passione.
Tutti questi tratti sono fortemente presenti anche nel mio carattere. Voglio che si percepiscano.
Parallelamente so che chi apprezza questi colori sono le donne creative, dotate di grande sensibilità, gentili e ricche di passione per quello che fanno.
I colori scelti, quindi, mi identificano e so che attirano il target che mi interessa. Chiaro?
Facendo un altro esempio: ho lavorato con un piccolo brand del settore benessere olistico e naturopatia. La palette di colori è stata declinata sui toni polverosi: come il verde salvia e l’azzurro polvere.
Questi colori richiamavano in modo soft la natura e inducevano un senso di relax.
Anche in questo caso vedi come la scelta dei colori rispecchia sia il personal brand della persona sia il cliente da attirare.
Facciamo uno step oltre.
Feed armonico: colori, font e griglia
Dopo aver chiarito chi sei e chi vuoi attirare, concentrati su queste 3 cose
- Palette di colori che vuoi adottare su Instagram . Scegli quindi al massimo 4 colori che utilizzerai per tutto gli elementi grafici presenti sul tuo account e per i props, cioè gli oggetti di scena che userai nelle tue fotografie.
Ti faccio un esempio sempre su di me: io spesso fotografo un telefono rosa, ho le cuffie rosa, se ci sono fiori o macarons sono rosa, e ho dei sfondi e dei fondi rosa per gli scatti fotografici i video quindi c’è coerenza cromatica in ciò che fotografo.
Se non hai fantasia, puoi creare delle bellissime palette di colori con uno strumento totalmente gratuito: https://coolors.co/
2. Pensa ai font, cioè ai caratteri di scrittura che utilizzerai. Qui il consiglio è di scegliere 2 font, con la raccomandazione che questi caratteri siano leggibili. Alcuni font in corsivo sono bellissimi, ma poi non si legge nulla. Se utilizzi Canva, hai la possibilità di trovare già degli abbinamenti di font già fatti.
3. Rifletti su che tipo di griglia vuoi adottare per il tuo account Instagram. Abbiamo detto all’inizio che gli elementi che creerai non devono essere solo belli in quanto tali, ma in relazione gli uni agli altri. Per fare in modo che ci sia armonicità e ritmo tra gli elementi, puoi adattare:
- Feed a scacchiera, dove gli elementi si ripetono con schema 1 a 1
- Feed basati sul colore, dove lo stesso colore è presente in ogni immagine
- Feed a colonna, dove ogni 3 post, ripostiamo uno stesso elemento, in modo che visivamente ci appaiano 3 colonne con contenuti simili. Es una colonna con immagini a figura intera, una colonna con frasi motivazionali, e una colonna con immagini con dettagli
Ecco un esempio di feed a scacchiera
Ecco un esempio di feed a colonna
Ecco un esempio di feed in diagonale
Ecco un esempio di feed con le cornici
Ed ecco un esempio di feed puzzle
Ci sono tantissime tipologie di feed differenti e non c’è un giusto o uno sbagliato, l’importante è la progettazione a monte e rimanere fedeli alle proprie scelte.
Come avere un’anteprima del feed di Instagram
Qui ti potresti chiedere: ma come faccio a sapere prima l’aspetto che avrà il mio feed, se non ho ancora postato?
La domanda è super plausibile. Ecco, esistono delle apposite app che ti permettono, in modo gratuito di vedere l’anteprima del tuo feed sui tuoi post. Te ne cito 2: Planoly e Preview.
Un’ulteriore raccomandazione: quando crei i tuoi post, partendo dai tuoi colori, i tuoi font, la tipologia di griglia scelta, pensa sempre a introdurre quello che io chiamo “Il senso del vuoto”.
Feed troppo pieni, ricchi di scritte ovunque, senza che ci sia mai la possibilità per l’occhio di spaziare appaiono sempre poco professionali e pesante.
Inserisci sempre, quando realizzi le tue grafiche dello spazio vuoto attorno alle scritte, in modo da far “respirare il feed”.
Come creare un feed armonico su Instagram: riassumiamo tutto
Quindi, riassumendo, ecco i 5 step per creare un feed armonico che possa attirare il tuo cliente ideale:
- Devi riflettere su chi sei
- Deve pensare a chi vuoi attirare
- Devi scegliere una palette di colori adeguata
- Devi scegliere una tipologia di font
- Devi scegliere uno schema per la griglia.
A questo aggiungiamo anche la scelta del tuo stile fotografico e visuale che deve essere coerente con tutti i punti sopra: nel caso dell’account della naturopatia che ti ho detto prima, le immagini traboccano di riferimenti alla natura, di tessuti grezzi, texture e superfici materiche.
Non ci sono immagini di laboratorio, superfici lucide, immagini troppo tecnologiche. C’è una coerenza tra tutti gli elementi. Ma c’è un’altra cosa fondamentale da fare: evitare la sindrome dell’ape impazzita, di cui ti parlo nell’ultimo paragrafo di questo post.
Se per te è troppo difficile creare un feed armonico
Difficile? Se vuoi un metodo provato per creare step by step un feed armonico, elegante, in grado di attirare le persone giuste sul tuo profilo, c’è il mio corso “Crea, o ricrea, il tuo account di stile”, perfetto anche se parti da zero.
Oltre ad un ora e 40 di corso online, dove vedrai passo dopo passo, con tutorial ed esercizi come creare la tua palette di colori, come creare una moodboard, come scegliere i font corretti, come scegliere la tipologia di griglie, troverai anche dei bonus ricchissimi:
- Oltre un ora di tutorial relativi a CANVA, dove imparerai a creare tutta la grafica che ti serve per IG
- L’audio della masterclass su un podcast privato
Trovi il corso nella mia Academy qui: Crea, o ricrea, il tuo account di stile.
In conclusione: evita di cambiare spesso il tuo feed
Dicevamo, c’è una cosa fondamentale da fare. Io la chiamo “evitare la sindrome dell’ape impazzita” e si concretizza nel rimanere fedeli e coerenti alle proprie scelte di stile senza cambiarle ogni 3 x2 e senza farsi ammaliare dai canti delle sirene.
Cosa intendo? Che spesso vedo persone che cambiamo troppo spesso gli elementi del proprio feed perché:
- Si stufano loro e cambiamo, ma non considerano che così disorientano i propri follower
- Si fanno ammaliare dai contenuti di un altro creator e si mettono a creare i propri contenuti sullo stile di questa persona che hanno visto, dimenticando il proprio, di stile
Il risultato finale è un feed schizofrenico, disordinato, dove i singoli elementi non si relazionano gli uni con gli altri e la sensazione finale è di poca professionalità
Quindi, evita la sindrome dell’ape impazzita, progetta bene il tuo account a priori e rimani coerente con le tue scelte.
Ti è piaciuto questo post? Se vuoi, fammelo sapere scrivendomi a isabella@thefashioncherrydiary.com