fbpx
Isabella Berardi
Stai leggendo
Instagram: come creare contenuti interessanti in modo semplice e senza sforzo
0
Social media

Instagram: come creare contenuti interessanti in modo semplice e senza sforzo

Come creare contenuti interessanti per Instagram - The Fashion Cherry Diary

Come creare contenuti interessanti per Instagram e per gli altri social in modo semplice e senza sforzo? Te lo spiego io con il mio metodo a 7 step, che ti permetterà di rendere efficace il tuo processo di creazione dei contenuti.

Anche in questo caso, questo è un tema che salta fuori spesso nelle comunicazioni con la mia community su Instagram e per questo ho deciso di scrivere un post approfondito al riguardo.

Come creare contenuti interessanti: per prima cosa il mindset

Prima cosa Mindset. Cioè approcciamoci al momento in cui dobbiamo creare i nostri contenuti con la giusta mentalità. Se continuiamo a pensare “Che scocciatura, devo ancora fare i post per Instagram”, fidati, tenderai sempre a rimandare il momento in cui ti metterai fisicamente a realizzare i tuoi contenuti.

Addirittura, potresti arrivare a saltare questo momento. E salta oggi, salta domani, salta dopodomani, l’account rimane fermo per mesi. E poi è dura risalire!

Spesso, inoltre, quando vedo questi account fermi da mesi e chiedo come mai la risposta è “Ma io devo lavorare, non ho mica tempo di creare i contenuti per Instagram”.

Grave errore! Gravissimo!

Se stai usando Instagram e i social per promuovere la tua attività, il tempo che dedichi alla creazione di contenuti è tempo di lavoro a tutti gli effetti! È tempo che ti devi ritagliare per la promozione della tua attività e devi dare il meglio se vuoi ottenere risultati!

Relegare questa mansione all’ultimo posto tra le tue attività è il modo migliore per fallire nella tua strategia social. Inoltre, se la pensi così, vivrai male, molto male, questo momento. Il risultato saranno contenuti fatti di fretta, scadenti. La gente capisce quando una cosa è fatta bene e quando è buttata lì.

Ora, so che se sei una persona “normale” con famiglia, figli, lavoro etc dover inserire un ulteriore attività tra quelle da fare può essere un po’stridente e può portarti a delle ansie.

Il mio consiglio in questo caso è quello di considerare i contenuti che devi produrre non come un fine, ma come un mezzo: se partiamo da zero e siamo poco conosciute, i contenuti sono l’unico modo per arrivare alle persone e farci conoscere. I contenuti sono l’unico mezzo che abbiamo per creare relazioni, fiducia e vendite! I contenuti sono il mezzo per vivere la vita che vogliamo vivere, per raggiungere gli obiettivi che ci siamo posti.

Non pensarli come spippolamento inutile sui social, ma come mezzo per arrivare dove vuoi arrivare.

Come creare contenuti interessanti per Instagram e i tuoi social: se vuoi c’è anche il podcast

Detto questo iniziamo con 7 indicazioni specifiche per produrre senza sforzo i tuoi contenuti social.

Se non hai tempo di leggere, puoi ascoltare questo post su Spreaker nel formato Podcast

Come creare contenuti interessanti per Instagram - ascolta il podcast

Come creare contenuti interessanti per i tuoi social e Instagram: il mio metodo in 7 step

  1. Focus sul piano editoriale basato sul tuo cliente ideale

Non devi scrivere di tutto. Non devi cercare tra mille differenti contenuti.

Crea un piano editoriale basato su 3/5 argomenti al massimo e stop.

Non su tutto l’universo umano. Risulteresti anche poco credibile.

Saranno questi macro-argomenti che poi si tramuteranno in post specifici per i tuoi social.

Ovviamente il focus sarà su cosa interessa al tuo cliente ideale, ma qui non mi dilungo e sarà oggetto di un futuro post

  1. Creati un flusso continuo di idee e prendi nota di queste idee.

In base a queste macro-categorie che ti sei scelto, fai in modo di avere sempre a disposizione degli spunti al riguardo.

Puoi usare differenti strumenti gratuiti: AnswerThePublic, qui un tutorial che ho preparato per utilizzarlo > Tutorial Answer the Public, e Feedly sono solamente 2 dei tools che puoi utilizzare.

Ma puoi usare anche i social stessi, salvandoti i post pertinenti di altri creator e poi declinandoli a modo tuo.

Un consiglio spassionato. Non limitarti a dire “Bello questo post, lo faccio anche io”, prendi nota delle tue idee.

Puoi utilizzare un quadernetto, le note del telefono o strumenti più sofisticati come Trello. Comunque, segnatele, perché fidati, sennò poi te le dimentichi.

  1. Ricicla i contenuti migliori

In caso di totale mancanza di idee, puoi “riutilizzare” i tuoi contenuti che hanno performato meglio per creare dei contenuti interessanti per Instagram.

Analitiche alla mano, trovane almeno 10 e pensa a come riproporli alla tua community.

Ecco qualche esempio

>puoi cambiare il formato, esempio se hai fatto un reel crea un carosello,

>puoi spezzettare un contenuto lungo e farlo diventare per esempio tre post più piccolini,

Cpuoi dare aggiornamenti su una news del tuo settore di cui avevi parlato in passato.

Come vedi i modi di riciclare in modo differente qualcosa di già prodotto in passato sono molti.

  1. Non disdegnare la content curation

La content che? La “content curation”. Cioè, non dobbiamo sempre necessariamente creare noi dei contenuti ex novo, certe volte possiamo anche condividere contenuti di altre persone e fonti accuratamente selezionate, ove possibile.

Per esempio, su Facebook, LinkedIn, Twitter possiamo condividere un post o un articolo online di una rivista del nostro settore o di un creator non concorrente.

Se l’hanno fatto così ottimamente loro, perché lo dobbiamo riscrivere noi?!?!

Su Instagram, questo lo possiamo fare nelle stories, mettendo un link a una risorsa esterna con l’apposito sticker, oppure condividendo un post dell’account in questione nelle nostre stories.

L’utilizzo di app che repostano potrebbe non essere completamente in linea con le policy di IG. Se Instagram ci autorizzare ad usare questa funzione, probabilmente ce la darebbe tra gli strumenti nativi a disposizione… giusto?

L’importante, in questo caso, è di spiegare sempre perché stiamo condividendo da quella fonte alla nostra community e non condividere a basta, come spesso vedo fare.

  1. Creati dei formati.

Questo riguarda proprio il modo in cui strutturi i contenuti e non tanto l’argomento.

In base agli argomenti del tuo piano editoriale crea dei format che siano sempre quelli dal punto della struttura, della grafica etc.

Per fare un esempio concreto. Il mio podcast “Finalmente l’ho capito” è un format.

Si apre sempre con quello che chiamo “siparietto” dove una persona ha un problema relativo ai social. Tra l’altro tutti questi siparietti nascono da conversazioni vere con le persone.

Poi c’è la sigla, poi si inizia.

Sono tutti così e saranno così in futuro.

La musica in sottofondo è francese e l’idea è quella di pensarmi con te in un bistrot francese a mangiare qualcosa di buonissimo e bere del delizioso champagne. Per questo ci sono i suoni dei bicchieri o il campanellino dei piatti pronti in cucina.

Stessa cosa per i post su Instagram.

Il post con gli spunti e le idee che do se le persone commentato è sempre un’immagine o un reel con una copertina con le barre orizzontali.

Il contenuto relativo ai trucchi per le stories è sempre un reel con la copertina con una fotografia con un tondo bordeaux.

Lo spiegone del venerdì è un carosello con la copertina con un tondo bianco.

Non invento tutte le volte nuove grafiche. Vado in Canva e modifico quello che ho già creato.

Il senso è che creati una volta questi format, dovrai solo riadattarli di volta in volta.

Oltre a farti risparmiare tempo, ragionare per format aumenta anche la tua riconoscibilità e favorisce la memorabilità da parte delle persone. Evita la sindrome dell’ape impazzita, di cui abbiamo parlato nel post dedicato al feed omogeneo, e ragiona per format.

  1. Lavora in batch

Crea in tuoi contenuti in gruppo. Il che vuol dire “concretamente”, non creare i tuoi contenuti volta per volta, rincorrendo i post e il momento, ma lavora per creare contenuti eterogenei nello stesso lasso di tempo.

In base al tuo piano editoriale, tutti i reel li realizzi e monti in un determinato giorno, tutti i caroselli in un altro etcetc. Così sei già nel giusto “flow” flusso di creazione dei contenuti e sarai più focalizzata.

Esempio sempre con il mio podcast. Io prima scrivo i testi di 2/3 puntate. Poi le leggo tutte e poi prendo del tempo adeguato per montare e programmare il tutto.

Quindi, quando sono nel mood di scrivere mi ci butto anima e corpo.

Stessa cosa dicasi per i social. I reel vengono girati tutti in un determinato momento, con cambio abito, e poi vengono montati nella giornata dedicata all’editing.

Ho lasciato per ultimo il tema più importante, ma prima…

Se proprio non ce la fai…

Se comunque non ce la fai, e vuoi qualcosa che ti aiuti ad essere costante sui social e produrre contenuti interessanti per promuovere la tua attività, c’è Contenuti facili, il mio percorso in 52 settimane.

Ogni settimana ricevi 4 testi per i tuoi post pronti da copiare/incollare/personalizzare con dettagliate istruzioni per farlo e le indicazioni anche per cosa mettere come parte visual.

In totale sono oltre 200 post, che si adattano facilmente a ogni settore, e che renderanno la creazione dei tuoi contenuti veramente semplice e veloce! Niente più stress, niente più blocco dello scrittore. Dovrai solo personalizzare i post che ti mando!

Ti ho incuriosità? Scopri “Contenuti facili” nella mia Academy.

  1. Schedula il tempo in cui crei i tuoi contenuti e non derogare.

Infine, tutto questo non funziona se non scheduli del tempo in cui ti dedicherai a questa attività.

Banale? Forse!

Ma quante volte hai fatto saltare l’appuntamento con la preparazione dei tuoi contenuti? Quante volte hai detto “Lo faccio dopo, ora sono stanca” e poi non l’hai più fatto? Quante volte hai pensato “no, oggi devo lavorare, non ho tempo per queste sciocchezze?”.

Probabilmente qualche volte l’hai fatto! L’ho fatto anche io. E sai cosa ci ho guadagnato!?

Che poi per tutta la settimana ho dovuto rincorrere i contenuti! Mi sono sentita in ansia perché dovevo postare delle cose relative a dei corsi in promozione e non avevo pronto niente. Ho raffazzonato contenuti che avrei potuto creare con calma nel tempo stabilito.

Quindi, schedula del tempo, direi 4 ore a settimana, e non derogare mai.

Come creare contenuti interessanti per Instagram: facciamo il recap dei 7 step

Per questo post è tutto, qui ti riassumo tutti e 7 i punti del mio metodo.

  1. Focalizzati sul tuo piano editoriale
  2. Creati un flusso continuo di idee e prendi nota
  3. Ricicla i contenuti migliori
  4. Non disdegnare la content curation (ove possibile)
  5. Creati dei format
  6. Lavora in batch
  7. Schedula il tempo che dedicherai a questa attività.

Se ti è piaciuto, fammi sapere scrivendomi a isabella@thefashioncherrydiary.com o su Instagram @thefashioncherrydiary

Sull'autrice

Sono Isabella Berardi e, dal 2015, svolgo la professione più bella del mondo: la social media manager.
Con i miei percorsi formativi e con consulenze personalizzate, aiuto i piccoli brand creativi del settore moda, accessori, food, wellness e yoga a comunicare meglio la propria attività ed eccellenza sui social network e nel mondo digitale.
Se parti da zero, quindi, sei nel posto giusto!

error: Buongiorno, questo contenuto è protetto, spero che capirai, ma non voglio che le mie immagini girino senza il mio consenso. Grazie di cuore