fbpx
Isabella Berardi
Stai leggendo
Cosa mettere nelle Instagram stories: 4 argomenti che non possono mancare
0
Storytelling

Cosa mettere nelle Instagram stories: 4 argomenti che non possono mancare

Cosa mettere nelle tue Instagram Stories: 4 categorie che non possono mancare

Cosa mettere nelle tue Instagram Stories? Cosa raccontare alla tua community? Oggi parliamo di quattro argomenti che non possono mancare nelle tue Instagram Stories se vuoi promuovere nel modo corretto la tua attività. Il tutto in modo concreto, con esempi e anche con esercizi da fare!

Ti ricordo che puoi fruire di questo contenuto anche nella versione podcast ascoltando la puntata “Cosa postare nelle stories: 4 argomenti che non possono mancare”.

Cosa postare nelle stories di Instagram? Ascolta il podcast di Isabella Berardi - The Fashion Cherry Diary20

Cosa mettere nelle Instagram Stories: “Le Storie dietro le storie”

La prima categoria di cui ti voglio parlare è quella delle “storie dietro le storie”, magari mettendoci la faccia, anzi, senza il magari, “mettendoci la faccia e basta”, su questo sai che non transigo se sei un personal brand.

Cosa significa questo? Beh, vogliamo che la nostra community, le persone che ci seguono, si sentano coinvolte e connesse con noi, quindi, è importante condividere i momenti più significativi della nostra vita quotidiana lavorativa… e non solo.

Questo potrebbe includere le attività che stai facendo, i tuoi pensieri e le tue emozioni, io consiglio di condividere sempre cose positive, anche per non passare da “lagnosa” o “arrabbiata perenne”, oppure potresti mostrare un giorno dietro le quinte del tuo lavoro.

Ora, so che a volte può sembrare un po’ eccessivo mostrare così tanto di te stessa alle persone, ma questo è il modo migliore per stabilire una relazione autentica con loro. Ovviamente, non devi postare cose intime, ma cose quotidiane e personali. Deve esserci il cosiddetto “tocco umano” nelle tue stories e non repost di contenuti altrui.

Inoltre, mostrando le tue storie personali, darai alla tua community l’opportunità di conoscerti meglio e di sentirsi più connessa con te, oltre che rafforzare il tuo personal brand.

A tal proposito, se vuoi approfondire, c’è un’intera masterclass in cui ne parlo che si chiama “Personal branding, storytelling e stories” . Se vuoi distinguerti, costruire una reputazione solida e aumentare la tua visibilità e memorabilità attraverso le Stories, questo videocorso è per te, a soli 37 euro. Imparerai come raccontare la tua storia, identificare i tuoi valori e interessi più profondi, creare relazioni durature con la tua community e utilizzare le stories di Instagram per comunicare il tuo personal brand.

Come mostrare il nostro “dietro le quinte”?

Ecco alcuni esempi di come puoi raccontare il “dietro le quinte” del tuo lavoro attraverso le tue Instagram Stories.

Racconta il tuo Processo di produzione: Se sei un’azienda o un personal brand che produce prodotti, mostra alla tua community il processo di produzione.

Questo può includere immagini o video della fabbricazione, delle materie prime o delle tecniche utilizzate per creare il prodotto.

Questo ti aiuterà anche a trasmettere trasparenza e autenticità, oltre a far vedere quanto tempo e cura bisogna metterci per realizzare una semplice collana, o un paio di orecchini o una borsa o quello che realizzi. E quindi anche un prezzo eventualmente alto è giustificato.

Se non mostri e racconti le persone non capiranno MAI il valore di ciò che fai.

Giornata tipica: Mostra alla tua community cosa accade durante una giornata tipica nel tuo ufficio o nella tua attività. Questo può includere immagini o video dei tuoi collaboratori mentre lavorate insieme, delle riunioni o degli eventi interni. Se sei da sola, mostra cosa fai tu.

Preparazione per un evento: Se stai organizzando un evento, mostra alla tua community il processo di preparazione. Questo può includere immagini o video della scelta del luogo, della pianificazione del menu o della creazione del programma. Questo aiuterà a creare hype e interesse per l’evento e a far capire quanto cura metti nei dettagli e quanta preparazione hai e quanto curi il tuo cliente.

Collaborazioni: Se stai lavorando con un altro brand o un’altra attività, mostra alla tua community cosa sta accadendo dietro le quinte della collaborazione. In questo caso, potreste anche tag tra di voi, cioè tra voi account che collaborate, in modo da portarvi reciproca visibilità. E aumentare magari i vostri reciproci follower.

Questi sono solo alcuni esempi di come puoi mostrare il “dietro le quinte” del tuo lavoro attraverso le tue Instagram Stories.

Cerca di pensare a come puoi trasmettere trasparenza e autenticità nella tua attività e integra questo tipo di contenuti nelle tue Instagram Stories.

Instagram Stories: Contenuti utili

Non ne parlo mai, vero?! Questi potrebbero essere consigli sulla vita quotidiana, suggerimenti su come migliorare la vita alla tua community, fino ai tutorial su come utilizzare un determinato prodotto o servizio o come fare una determinata cosa rilevante per il tuo pubblico. Parlo sempre di tutorial connessi al tuo lavoro.

L’importante è che tu stia fornendo informazioni che possano aiutare i tuoi follower a migliorare la loro vita anche nelle piccole cose, nella quotidianità, non devi fare cose astruse o troppo difficile, quelle magari le metti nelle tue consulenze a pagamento. Devi focalizzarti sul risolvere un piccolo problema delle persone che ti seguono.

Condividendo contenuti utili, dimostrerai anche che sei un’esperta nel tuo campo. Questo ti aiuterà a costruire la tua credibilità, a stabilire una relazione più solida con la tua community e a far crescere la loro fiducia nei tuoi confronti. Ricordati, la fiducia è la moneta del digitale.

Vediamo qualche esempio per capire cosa mettere nelle Instagram Stories in relazione a questa categoria:

  1. Consigli pratici: Se sei un esperto nel tuo campo, condividi i tuoi consigli e le tue esperienze in relazione ad un problema dei tuoi potenziali clienti. Il cliente deve sempre essere al centro.
  2. Tutorial: Se offri un prodotto o un servizio, condividi tutorial su come utilizzarlo al meglio. Questo aiuterà i tuoi follower a comprendere meglio il valore del tuo prodotto o servizio e a utilizzarlo in modo più efficiente.
  3. Casi Studio: Condividi casi studio o esempi di successo che mostrano come il tuo prodotto o servizio ha aiutato altre persone a risolvere un problema o a migliorare la loro vita. Questo aiuterà a costruire la tua credibilità, le persone si immedesimeranno in quelle situazioni e tu potrai dimostrare il valore del tuo prodotto o servizio.

Cosa mettere nelle Instagram Stories: i Contenuti di personal brand

Il personal brand è molto importante. Molto, eppure è sempre sottovalutato. Molto sottovalutato. Troppo sottovalutato.

Ovviamente non ci devono essere solo contenuti relativi alla tua vita personale nelle stories e nel feed, ci deve essere un’alternanza di tutti questi contenuti di cui ti sto parlando.

Un personal brand forte ti permetterà di migliorare le tue vendite (a patto che il prodotto/servizio sia meritevole) e di aumentare il valore percepito di ciò che vendi.

Ora, vediamo anche qui qualche esempio di contenuti per il tuo calendario editoriale dedicato a cosa mettere nelle tue Instagram Stories.

Mostra la tua personalità: Mostra alla tua community cosa ti rende unico e cosa ti distingue dagli altri. Puoi parlare dei tuoi hobby, delle tue passioni o dei tuoi interessi personali. Io parlo spesso della mia passione per la moda nelle stories. Questo mi aiuta a costruire attorno a me una community di persone che amano ciò che amo io.

Questo ti aiuterà a creare un’immagine completa e tridimensionale di te stessa come persona.

Condividi il tuo perché. Questo aiuterà a mostrare i tuoi veri valori, la tua personalità più autentica. Tutto questo si rifletterà positivamente sulla tua professionalità e competenza percepita.

Risultati e successi: Mostra alla tua community i risultati, i successi e i momenti difficili che hai raggiunto nel tuo lavoro. Questo aiuterà a dimostrare la tua competenza e aumentare la fiducia nei tuoi confronti.

Questi sono solo alcuni esempi di contenuti per costruire il tuo personal brand nelle stories.

Cerca di essere coerente con la tua immagine, non farti prendere dalla sindrome dell’ape impazzita, come la chiamo io, cioè la voglia di correr dietro a tutte le mode e tendenze.  Certa di mantenere una certa continuità riguardo i contenuti che pubblichi per creare un’immagine forte e coerente del tuo personal brand.

Leggasi anche “costanza e reiterazione del messaggio”.

Cosa vuol dire?

Che non basta che pubblichi una volta una storia dove racconti il tuo perché.

Lo devi fare nel tempo.

Le persone quando sono sui social, l’ho già detto, non hanno l’attenzione a mille. E poi non è detto che tutti siano lì a guardare le tue storie. Magari qualcuno se l’è persa. Quindi devi reinterpretare questi temi nel tempo e in modi diversi.

Quindi… costanza, coerenza e reiterazione!

Punta anche sui “Contenuti di vendita diretta”

Infine, arriviamo anche ai contenuti di vendita diretta, perché non siamo qui a pettinare le bambole.

Le Instagram Stories possono essere un ottimo strumento per vendere i tuoi prodotti o servizi.

Anzi, sono uno strumento ottimo perché le stories vengono viste soprattutto da chi ti conosce già, e quindi si fida di più di te e potrebbe essere vicino all’acquisto.

Ecco alcuni esempi di come puoi utilizzare le tue Instagram Stories per vendere i tuoi prodotti o servizi:

Anteprima dei prodotti: Mostra alla tua community un’anteprima dei tuoi nuovi prodotti o servizi. Questo può includere immagini o video dei prodotti in azione o dei loro dettagli più importanti. Questo aiuterà a generare interesse e curiosità su ciò che vendi. Aggiungi magari una promo specifica per chi ti segue nelle stories.

Offerte speciali: Condividi offerte speciali o sconti esclusivi solo per i tuoi follower di Instagram. Questo aiuterà a generare un senso di urgenza e incentivare i tuoi follower a fare un acquisto.

Testimonianze dei clienti: Mostra alla tua community le testimonianze dei tuoi clienti soddisfatti. Questo, ovviamente, aiuterà a generare fiducia e credibilità per i tuoi prodotti o servizi.

Importante! Ricorda che le tue Instagram Stories dovrebbero essere equilibrate e non sbilanciate con troppi contenuti di vendita, altrimenti potresti rischiare di allontanare la tua community.

Cerca sempre di offrire un giusto mix di contenuti di valore, di contenuti interessanti, di personal brand, oltre a quelli legati ai tuoi prodotti o servizi.

Se fai fatica a capire cosa mettere nelle tue Instagram Stories c’è un’offerta speciale per te

Se però fai fatica a capire cosa postare nelle stories e come farlo, c’è un super bundle per te!

Negli scorsi post, ti ho già parlato di “21 giorni stories”, il mio video training in cui ti do io 21 spunti per le tue stories e ti spiego dettagliatamente come procedere per creare delle stories efficaci per promuovere il tuo brand.

Ora l’universo delle stories si arricchisce anche di “365 giorni di Stories per te” in cui ti darò io un anno di contenuti per le tue stories.

Insieme hanno un prezzo piccolissimo e ti aiuteranno a creare le tue stories in modo facile e veloce.

Li scopri qui >  Offerta 365 giorni stories e 21 giorni Stories.

Cosa postare nelle Stories di Instagram: il riassunto e l’esercizio

Ora, in chiusura di questo episodio, riassumiamo le 4 categorie

  • Le Storie dietro le storie
  • Contenuti utili
  • I Contenuti di personal brand
  • Contenuti di vendita diretta

Per ognuno di questi contenuti, ti invito a trovare almeno 3 spunti per le prossime settimane, scrivendoteli e poi cercando di creare dei gruppetti di stories al riguardo. Se vuoi capire come migliorare le tue storie, ti invito anche a leggere il post “Come migliorare le tue stories: 3 strategie a costo zero”.

Sull'autrice

Sono Isabella Berardi e, dal 2015, svolgo la professione più bella del mondo: la social media manager.
Con i miei percorsi formativi e con consulenze personalizzate, aiuto i piccoli brand creativi del settore moda, accessori, food, wellness e yoga a comunicare meglio la propria attività ed eccellenza sui social network e nel mondo digitale.
Se parti da zero, quindi, sei nel posto giusto!

error: Buongiorno, questo contenuto è protetto, spero che capirai, ma non voglio che le mie immagini girino senza il mio consenso. Grazie di cuore