fbpx
Isabella Berardi
Stai leggendo
Cosa ho imparato al Web Marketing Festival, edizione 2023
0
Social media

Cosa ho imparato al Web Marketing Festival, edizione 2023

Cosa ho imparato al Web Marketing Festival di Rimini 2023

Sono da poco tornata dall’edizione 2023 del Web Marketing Festival di Rimini. Sull’onda di quelle emozioni, voglio condividere con voi cosa ho imparato, soprattutto in ambito video e creazione contenuti.

Cos’è il Web Marketing Festival di Rimini

Il web marketing Festival di Rimini è un evento molto importante per chi lavora nel mio settore, forse tra i più noti.

Inizio con il dirvi che à la terza volta che partecipo e per me è diventato un appuntamento irrinunciabile.

A livello logistico, il Festival è ospitato alla Fiera di Rimini. Qui, durante le tre giornate della manifestazione, ci sono in continuazione speech, mini-convegni, eventi che vanno a coprire tutte le aree del digitale, in sale specifiche.

Immaginate, quindi, che ci siano tante sale dove, per tutta la giornata, si susseguono relatori su differenti tematiche: si parla di SEO di startup, di social media, di tecnologie, di legal tech, di tutto il mondo Google, di programmazione, di AI e di moltissimi altri argomenti.

Scegliere gli eventi a cui partecipare è veramente complesso perché essendo tutti in contemporanea durante il giorno, bisogno per forza rinunciare a qualcosa.

Inoltre, alcuni eventi hanno un numero chiuso, in quanto le sale sono piccole e se si è raggiunta la capienza della sala non è possibile accedere e, quindi, bisogna cambiare programma.

Giunta alla terza edizione, posso dirvi che le cose più interessanti che ho imparato le ho apprese dagli eventi in cui finivo come ripiego di altri a cui non riuscivo a partecipare.

Questo perché mi permettevano di ampliare i miei orizzonti.

Io mi occupo di social e, soprattutto, del mondo Meta. Mi è capitato di finire in sale dedicate alle risorse umane dove si parlava di anti-fragilità.

Ecco, aver portato a casa una nuova esperienza, una nuova parola con cui contaminare il mio quotidiano, è un’esperienza arricchente grandissima.

Gli speech più interessanti a cui ho partecipato nell’edizione 2023

Sicuramente il primo è quello su TikTok con la creator e digital strategist Melania Tacchella. Lei ha parlato di “Community che convertono su TikTok”.

La cosa che più mi ha colpita del suo discorso è stata questa frase “Per essere un creator devi essere soprattutto un utilizzatore”.

Questo assunto mi trova perfettamente d’accordo. Prima di iniziare ad utilizzare una piattaforma, dobbiamo entrarci, utilizzarla, smanettare, sporcarci le mani, cadere e rialzarci.

Tante volte quando faccio le consulenze private (se sei interessato/a, ti basta cliccare sul link) con voi, mi dice “Sì, ma io non uso mai Instagram, preferisco Facebook”.

Ok. È difficile che avrai successo su Instagram, o qualsiasi altra piattaforma social, se non lo utilizzi, se non ne apprendi i linguaggi, se non vedi come lo utilizzano le altre persone che stanno già avendo successo.

Consiglio per tutti: se decidiamo di usare un social, buttiamoci dentro. Apriamo un account prova e studiamo il social in questione al massimo, prendiamo nota dei contenuti che vanno di più su quel social e vediamo come ri-crearli per la nostra attività, senza snaturarci.

Il secondo speech super interessante è stato “La creatività utile, come progettare campagne video utili, efficaci  e on budget, con il giusto processo creativo” con Matteo Gazzarri, a capo di Studio Riprese Firenze, società specializzata nella realizzazione di campagne video, che ha curato, tra le tante, le campagne di Save The Children, gruppo Marangoni, Unicoop Firenze.

L’intervento di Matteo mi ha colpito perché ha parlato del metodo SCAMPER per realizzare video migliori, creativi e on budget.

Cos’è il metodo Scamper?

SCAMPER è un acronimo che rappresenta una serie di tecniche per aiutare a pensare in modo innovativo e creativo. Ogni lettera della parola SCAMPER sta per una parola.

Vediamole insieme e vediamo come adattare questo metodo ai video.

  • Sostituire (Substitute): Sostituire un elemento con un altro per creare un nuovo approccio o idea.
  • Combinare (Combine): Unire due o più elementi per creare un nuovo concetto o idea.
  • Adattare (Adapt): Modificare un elemento esistente per adattarlo a un nuovo uso o scopo.
  • Modificare (Modify): Cambiare un elemento in qualche modo per migliorarlo o per adattarlo a un nuovo uso o scopo.
  • Prospettiva (Put to another use): Utilizzare un elemento o un’idea in un modo completamente nuovo.
  • Eliminare (Eliminate): Rimuovere un elemento che non è necessario o che non aggiunge valore.
  • Riordinare/Rovesciare (Reverse): Cambiare l’ordine di alcuni elementi o considerare l’opposto di un’idea.

Come possiamo applicare il metodo SCAMPER alla creazione di video per i social media?

Ripartiamo con le nostre parole.

La prima era Sostituire: potremmo sostituire il modo tradizionale di raccontare una storia con qualcosa di più innovativo. Ad esempio, invece di usare una narrazione lineare, potremmo raccontare la storia al contrario o da diversi punti di vista.

C stava per Combinare: potremmo combinare diverse tecniche visive per creare un effetto unico. Ad esempio, potresti combinare video e immagini per ottenere un video particolare, magari usando il voice over.

Poi c’è “Adattare”: potremmo prendere ispirazione da un format di video popolare su un’altra piattaforma e adattarlo al tuo brand o messaggio.

Poi abbiamo “Modificare”: potremmo modificare la durata del nostro video, il tono, il ritmo, il montaggio o altri elementi per renderlo più attraente per il tuo pubblico.

Prospettiva: potremmo utilizzare il nostro video per raccontare una storia in un modo completamente nuovo. Ad esempio, potremmo creare un video che mostra il punto di vista di un prodotto o di un servizio. Ehi ciao, sono una bellissima borsetta? Mi vuoi?.

Eliminare: potremmo eliminare elementi superflui nel tuo video per renderlo più semplice e diretto.

Riordinare/Rovesciare: Potremmo cambiare l’ordine degli eventi nel tuo video o raccontare la storia da un punto di vista diverso.

Qui trovi anche un post dedicato a “Video su Instagram: come farli al meglio”.

Questi sono sicuramente i 2 interventi più interessanti: ma super anche quello di Guido Scorza, componente del Garante della Privacy. Lo seguo da tempo e adoro il suo approccio super rock alla materia.

Insomma, è un evento magico e sto già aspettando che escano i biglietti in early birds per prenderli già per l’edizione 2024.

Puoi anche ascoltare questo post in formato podcast su Spreaker: “Cosa ho imparato al Web Marketing Festival, edizione 2023”.

Cosa ho imparato al Web Marketing Festival di RImini - Isabella Berardi The Fashion Cherry Diary
Cosa ho imparato al Web Marketing Festival di RImini – Isabella Berardi The Fashion Cherry Diary

Sull'autrice

Sono Isabella Berardi e, dal 2015, svolgo la professione più bella del mondo: la social media manager.
Con i miei percorsi formativi e con consulenze personalizzate, aiuto i piccoli brand creativi del settore moda, accessori, food, wellness e yoga a comunicare meglio la propria attività ed eccellenza sui social network e nel mondo digitale.
Se parti da zero, quindi, sei nel posto giusto!

error: Buongiorno, questo contenuto è protetto, spero che capirai, ma non voglio che le mie immagini girino senza il mio consenso. Grazie di cuore